Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Galleria Alberoni, visite guidate nelle domeniche di giugno

Specola astronomica nel parco

Tutte le domeniche di giugno (domenica 9-16-23-30), la visita guidata al Collegio e alla Galleria Alberoni, con inizio alle ore 16, presenterà al pubblico due gioielli del patrimonio e della storia alberoniana non abitualmente visitabili: la Specola astronomica sita nel cuore del grande parco del Collegio Alberoni e la stanza di Padre Giovanni Battista Tornatore, recentemente ricostruita al piano terra del grande Istituto di San Lazzaro.

Nelle ultime quattro domeniche di apertura della Galleria Alberoni, prima della consueta chiusura estiva, si fa pertanto ancora più interessante la visita domenicale al Collegio e alla Galleria Alberoni

Ingresso ridotto alla visita guidata per tutte le domeniche di giugno. Per tutte le quattro domeniche di giugno la visita guidata speciale sarà ad ingresso ridotto di €. 4,50.

La Specola Astronomica Alberoniana

Il piccolo e splendido edificio, che costituisce la Specola astronomica del Collegio Alberoni, rappresenta un unicum in Italia, e un gioiello per la città di Piacenza; è infatti uno dei pochissimi osservatori autonomi, cioè uno dei pochi edifici, di fine Ottocento, costruito con la sola ed esclusiva funzione di osservatorio e studio della sfera celeste. La Specola, fu edificata nel 1882 per iniziativa di Giovan Battista Manzi (1831-1912), vincenziano proveniente da Napoli e professore di matematica e fisica, presso il seminario, dal 1856 al 1906. Il Manzi riuscì a combinare l’attività di insegnante, di Superiore del Collegio, dal 1881 al 1904, e di scienziato associato alla Società Meteorologica Italiana, alla Società degli Spettroscopisti italiani e candidato all’Accademia dei Lincei da papa Leone XIII. La Specola venne costruita per potervi collocare il prezioso telescopio rifrattore di Merz di 13 cm di diametro, che non poteva essere collocato nel primo e più antico Osservatorio del Collegio. (Gli strumenti astronomici non saranno visibili nelle visite delle domeniche di giugno). L’Osservatorio astronomico fu il frutto della crescente importanza dedicata alle osservazioni del cielo notturno e dell’esigenza di condurle per mezzo delle tecnologie più aggiornate. Per la costruzione non si pensò a un edificio preesistente, come comunemente avveniva, ma venne individuata un’area libera sufficientemente distante dal Collegio. Le fondamenta circondano un plinto in cemento interrato e isolato dal terreno circostante il quale sostiene il pilastro in granito che fa da base alla montatura equatoriale per il telescopio Merz con oculare di 130 mm. La connessione del telescopio con il meccanismo del moto orario e l’allegato spettroscopio ne faceva una dotazione di tutto rispetto per l’osservazione dallo spiraglio della cupola mobile. L’edificio è dotato anche di fessura meridiana per l’utilizzo di un altro strumento eccellente: il cannocchiale dei passaggi la cui funzione è quella della determinazione dell’ora siderale.

Fondato in pieno clima illuministico, il Collegio risentì in maniera considerevole dell’atmosfera generale nella quale le scienze esatte erano tenute in grande considerazione. Tale fervore in campo scientifico è documentato già nei primi tesari accademici, discussi nel 1753, dove si discetta sull’origine dei colori e si propongono esperimenti sull’elettricità sul modello di quelli di Benjamin Franklin.
La tradizione gloriosa del Collegio Alberoni, nel campo scientifico, si documenta attraverso il materiale scientifico di cui risulta dotato.

La stanza di Padre Giovanni Battista Tornatore

Inaugurata e presentata alla stampa sabato 25 maggio la stanza di Padre Giovanni Battista Tornatore, ricostruita in due sale del piano terra del Collegio, vuol essere il luogo della memoria e della riconoscenza, così come affermato da Giorgio Braghieri, presidente dell’Opera Pia Alberoni. Si tratta di due salette, lo studio e la camera da letto, arredate con semplicità affiancando agli effetti personali del missionario, un’ampia sezione didattica costituita da pannelli che ne illustrano la biografia, la traslazione della salma dal cimitero di San Lazzaro alla casa madre delle Suore di Sant’Anna e da un video intitolato Padre Tornatore, una vita per la Chiesa, realizzato da Padre Erminio Antonello, che presenta la figura dell’illustre missionario vincenziano. Padre Giovanni Battista Tornatore (1820-1895), missionario vincenziano fu cofondatore delle Figlie di Sant’Anna, insieme alla beata Madre Rosa Gattorno, e tra i fondatori della rivista Divus Thomas, nel 1879.

Pubblicato il 5 giugno 2019

Ascolta l'audio   

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies