Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Tradizioni piacentine/4 - La batusa

fiore4 batusa


— di Fausto Fiorentini —


I termini dialettali non sempre sono di facile comprensione: passando il tempo alcuni di loro sono spesso fraintesi.
Un caso esemplare: negli ultimi anni (chi scrive è stato nella commissione comunale di Piacenza per proporre un nome alle nuove vie) per una nuova via di una frazione del capoluogo era stato proposto il nome di “la batusa”.
La proposta è stata poi ritirata in quanto chi abitava nella via si è, con forza, ribellato.
Perché?
Il termine era ritenuto offensivo in quanto con “batusa” - molti ritenevano - si indicava una donna poco seria.
Ovviamente le cose stanno diversamente altrimenti, nel monumento dedicato a Valente Faustini nei giardini Margherita di fronte alla Stazione Ferroviaria, non avrebbero messo, bene in evidenza di fronte al poeta, proprio la statua della batusa.

Facciamo il punto sulla situazione: Guido Tammi, nel suo “Vocabolario Piacentino -Italiano” (Banca di Piacenza, 1998), alla voce “batusa”, mette al primo posto “popolana” e poi anche “sfacciata” e “lazzarona”.
Con tutto il rispetto che si deve al grande linguista, penso che abbia la preminenza in questo caso il poeta Valente Faustini che a “La batusa” ha dedicato una poesia nel 1894.
La batusa è la donna del popolo che cammina per le strade della città con fare spedito e disinvolto, conscia della propria bellezza e del suo fascino.
Faustini dedica a questa donna un componimento di quasi cento versi.

Certo la popolana, in questo caso concordiamo con Tammi, è consapevole di essere bella, di essere seducente, magari, se provocata, è pronta a dare una risposta per le rime.
Ma attenzione a non esagerare nelle attribuzioni a quella bella donna che il Faustini definisce “regina delle mie strade” e nel suo componimento, sempre con molto garbo, non cela la simpatia che gli suscita questo personaggio che così bene sintetizza la piacentinità, termine sempre più difficile da individuare in una città da tempo aperta alla campagna e che accoglie nel proprio interno anche abitanti “di fuori”.

Pubblicato il 4 agosto 2019

Ascolta l'audio

Commenti   

+1 # Franca Oberti 2019-08-05 12:31
Una Carmen piacentina. Interessante
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
+1 # Salvatore Bafurno 2020-07-08 10:04
Il termine Batuso o Battuso in genovese indica un monello di strada, tipo lo scugnizzo napoletano. Il termine, in disuso, è riportato nella canzone A' Coeglia di Mario Cappello del 1925.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies