Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Paglia: «Perché la morte è nostra sorella»

paglia

“La morte è colei che fornisce un senso alla vita, perché tutto comincia da lei e dal timore che ne proviamo”: così il dott. Massimo Toscani, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, durante il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Le ragioni del torto”, tenutosi nella serata del 30 ottobre nell’auditorium della Fondazione, affida a mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, il compito di difendere questa “voce indicibile: in quanto nessuno che l’ha provata può parlarne”.
Un compito arduo, basti pensare che la società ne è così spaventata da avere una doppia reazione davanti alla Fine del tutto: “vengono a scontrarsi da un lato l’invadenza della morte, nei telegiornali e sui quotidiani – spiega mons. Paglia –. dall’altro l’impossibilità a parlarne, non riusciamo o meglio preferiamo non esprimerci anche di fronte a lutti familiari”.
Eppure, proprio alla vigilia della festività dei nostri defunti, in cui milioni di persone si recheranno meccanicamente ai cimiteri, occorre anzitutto difendere l’indispensabilità di rifletterci: cosa che secondo Paglia, autore del libro “Vivere per sempre”, edito lo scorso anno da Piemme, il clero dovrebbe tornare a fare più spesso.
“Rivendico l’importanza della morte anzitutto perché ci ricorda quanto siamo fragili e limitati, non possiamo metterci al posto di Dio. Credersi immortali, non accettando il limite intrinseco della vita, porta anche a pretendere di essere padroni assoluti degli altri: oggi purtroppo è lo sviluppo tecnologico che ci insinua nella mente tale pericoloso sentimento; la scienza ha spinto l’uomo fino a creare la macchina di ibernazione, con la quale i tecnici scienziati si illudono di sconfiggere quel limite che ci rende umili, perché ci ricorda che siamo tutti uguali”.
Mons. Paglia ha quindi spiegato il secondo motivo per cui va difeso quello che secondo i cristiani è solo un preambolo alla vera vita: “è stata l’angoscia che ha portato Sartre a dire che l’esistenza umana è una parentesi tra due nulla; un’angoscia che ci attanaglia, ci provoca a pensare come sia possibile che tutte le cose belle siano solo una parentesi? Come accettare di sparire? Questo sentimento è riuscito a generarlo il serpente nel cuore di Adamo e Eva, che impauriti di finire in niente hanno preso quella mela che avrebbe loro permesso di essere come Dio. Perdonati per questa tracotanza, vestiti dal Signore, ormai avevano nel cuore l’angoscia della morte. Solo la fede ci può salvare da questo sentimento: S. Francesco d’Assisi, quando ha capito di non avere più forze, ha preso il suo Cantico e ha aggiunto quella strofa in cui ringrazia il Signore per la sorella morte, scagionandola da ogni torto: lei era quel limite che lo avrebbe introdotto in un’esistenza senza limiti, che gli avrebbe fatto conoscere il mistero della Resurrezione. Questo deve fare la Chiesa, come san Francesco diffondere anche ai non credenti il messaggio che Dio ha preparato per tutti cieli e terre nuovi, quando saremo accolti dalla celeste Gerusalemme”.
Cosa aspettarsi allora dalla morte, una volta discolpata? “Il vero torto che l’uomo deve pagare, l’Inferno, se lo crea lui stesso, è una dimensione terrena immanente – ha concluso mons. Paglia – attendere la morte vuol dire aspettare l’incontro con Dio. Tutti, fedeli e non, saranno travolti dalla sua misericordia, ci attende un sorriso di gioia perché incontreremo un Padre che, ancora prima di sapere quali sono i nostri peccati, ci avrà già perdonati”.

Pubblicato il 31 ottobre 2019

Camilla Quagliaroli

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. «L'ironia come arma contro l'imbarazzo»
  2. Giovani, il 44% compra ancora nei negozi
  3. Il Touring arriva a Piacenza con «Aperti per voi»
  4. Carracci, il grande maestro del Seicento
  5. «Forti senza violenza»
  6. Alpini, la solidarietà nel tempo dell’individualismo
  7. A Rai3 vince Bobbio, «Borgo dei borghi» 2019
  8. Il diacono Boledi testimone dello spirito di servizio degli alpini
  9. Perché un cristiano non può non accogliere
  10. Domenica 20 è la Giornata Missionaria Mondiale
  11. La carità di San Martino e noi
  12. Don Cignatta al Preziosissimo Sangue
  13. Si ricorda S. Teresa d'Avila: messa nella chiesa delle Carmelitane
  14. Una mostra sui miracoli eucaristici alla SS.Trinità
  15. Don Ciotti ai giovani: siate «lottatori per la vita»
  16. Fiorenzuola, il San Fiorenzo alla memoria di Luigi Masini
  17. «Monasteri aperti», tappa in San Colombano a Bobbio
  18. Mons. Zuppi diventa Cardinale
  19. Con Cives alla ricerca della Bellezza
  20. Mons. Vezzoli, la speranza per il cristiano è Gesù Cristo
  21. Gen Rosso e studenti piacentini al Municipale
  22. Mons. Bregantini: «mettiamo in comune tutto noi stessi»
  23. Servizio Civile, nel Piacentino più di 100 posti
  24. Il Vangelo secondo Carracci
  25. «Sii padre riconoscendoti figlio»
  26. In Cattolica la Giornata del Dono. Ospite don Ciotti
  27. «Una Cattedrale, una città»
  28. Il «Te Deum» di Charpentier il 28 a Palazzo Vescovile
  29. Demenza: parliamone, con amore
  30. L'uomo rinasce da uno sguardo d'amore
  31. Convegno pastorale: le sfide della Chiesa
  32. Le Giornate del Patrimonio. Al via la mostra sul Carracci
  33. Pietro Galizzi & friends
  34. «Mamma dei bambini del mondo»
  35. Don Emidio Boledi «Alpino dell'anno»
  36. Mons. Dallospedale rientra in Italia dal Brasile
  37. La battaglia contro la tristezza
  38. La Giornata per le vittime della strada
  39. La Cultura in primo piano. Convegno il 21 a Palazzo vescovile
  40. «Educhiamo i più piccoli alla bellezza»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente