Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Educatori di Strada, una ricerca sulla percezione della pandemia

PiazzeVuote

Il 70% lamenta aumento dello stress. Il 30%, come effetto, disturbi del sonno. “E non è una percentuale bassa”: Matteo Dall’Asta è il sociologo dell’équipe degli Educatori di Strada che ha analizzato le risposte dei piacentini alla ricerca sociale sulla situazione da Covid-19 nella nostra città promossa dall’Associazione Oratori Piacentini.

Il questionario, somministrato nei mesi di aprile e maggio, permette di far luce, attraverso le risposte delle 672 persone che hanno aderito, sulla percezione della pandemia e sul vissuto del mondo adulto – la maggior parte è nella fascia 41-60 anni –f durante la quarantena. È una percezione in gran parte al femminile, perché il 79% del campione è rappresentato da donne, che si dimostrano – anche in questo caso, come per altre ricerche analoghe – più sensibili alla compilazione del questionario. Il 51% del campione è sposato, il 65,2% lavoratore dipendente (il 39% nel settore privato). La ricerca ha coinvolto solo persone di nazionalità italiana, benché aperta a tutti (tali sono il 99,3% dei compilanti). Il 61,9% vive in città, il 33,3% in provincia (si aggiunge una piccola quota di persone che risiedono in province limitrofe).

Ansia e disturbi del sonno
Se gran parte dei partecipanti alla ricerca, l’85,3%, ha ritenuto adeguate le misure introdotte per contrastare il contagio, un fattore da non sottovalutare è la segnalazione di un diffuso stress. Il sociologo Dall’Asta evidenzia lo sforzo di dover riorganizzare la gestione familiare, dovuto al cambiamento della quotidianità, fattore segnalato dal 76,4% del campione. La maggior presenza femminile probabilmente incide su queste percentuali. Quanto al vissuto, sono di nuovo le donne a rimarcare l’aumento di ansia o sintomi correlati: il 72,1% delle intervistate si è detta stressata dall’emergenza (contro il 57,8% del campione maschile); il 38% ha sperimentato disturbi del sonno (tra gli uomini, indicati solo dal 19,2%); il pensiero per il futuro tocca il 72,9% delle donne interpellate, contro il 67,3% degli uomini.

Le ricadute sul "sistema famiglia"

Il “sistema familiare” è stato colpito dalla situazione di emergenza. Lo stravolgimento della routine ha portato a una “clausura” forzata, genitori e figli, insieme, hanno dovuto condividere in modo nuovo spazi e tempi. Un dato fa riflettere. “Il 49,7% degli intervistati ha dichiarato che le tensioni in famiglia sono aumentate (tra questi, il 52,4% sono donne e il 40% uomini) e il 42% ha segnalato l’effetto diretto della pandemia sui figli”, sottolinea Dall’Asta. Anche il lavoro resta un tema sentito – 2 su 5 dei compilanti hanno lavorato in smart working – specie in prospettiva futura. Un interpellato su 2 ritiene infatti che la perdita del lavoro sarà uno dei problemi principali da affrontare nel post-pandemia.

RicercaCovid

La solitudine
Tra i problemi riscontrati non ci sono soltanto quelli relativi alla salute fisica. Il 75,1% degli intervistati pensa che la solitudine sia stata una dimensione chiave da affrontare, il 27,7% ritiene che le persone abbiamo dovuto problemi relazionali e il 21,6% individua nei problemi scolastici una delle principali difficoltà.
E sul fronte della resilienza? Come siamo riusciti ad affrontare questa situazione inedita? Il campione interpellato nel 55% dei casi è riuscito a tenere i contatti con gli amici grazie alla tecnologia. Il 60,9% si è buttato sui lavori domestici, il 52,8% sulla cucina, il 47,6% ha occupato il tempo guardando film e serie tv, mentre il 43% ha scelto la lettura.

Resilienza

Ci sono anche effetti ritenuti positivi di una situazione difficile: il 24,1% ha dichiarato di aver trovato il tempo per fare cose che rimandava sempre, il 14,7% di aver trovato tempo per sé e il 16,7% di aver ritrovato la vicinanza di persone care.

“La gran parte dei partecipanti – evidenzia Dall’Asta – percepisce incertezza verso il futuro. Tuttavia, 2 adulti su 3 guardano al futuro con moderato ottimismo. Infatti, si pensa che a seguito di questa situazione vi saranno, rispetto a prima, una maggiore responsabilità individuale, una maggiore solidarietà tra le persone e una maggiore attenzione alle relazioni”.

Una previsione che la cronaca estiva non sempre purtroppo ha confermato.

Barbara Sartori

Pubblicato il 26 agosto 2020.

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente