Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il dualismo artistico tra Pordenone e Tiziano

malinv

Pordenone -Tiziano: un duello a colpi di pennello è il titolo dellinteressante conferenza tenuta nei giorni scorsi allAssociazione Amici dellArte davanti ad un numeroso pubblico dal prof. Alessandro Malinverni, storico dellarte, Conservatore del Museo Gazzola e della Pinacoteca Stuard di Parma.
Programmata nell
ambito degli eventi collaterali alla Salita al Pordenone - il grande evento culturale donato al territorio dalla Banca di Piacenza attraverso la riapertura ed il restauro del Camminamento degli artisti nella basilica di S. Maria di Campagna - la conferenza è stata introdotta dal Presidente degli Amici dellArte, avv. Franca Franchi, e dal Condirettore generale del popolare Istituto di credito piacentino, dott. Pietro Coppelli.
Partendo dalla monumentale opera scritta nel XVI secolo da Giorgio Vasari, intitolata
Le vite de più eccellenti pittori, scultori, e architetti, in cui sono contenute anche le biografie del Pordenone e di Tiziano, il prof. Malinverni ha analizzato la rivalità tra questi due grandi artisti rinascimentali, che ebbe formalmente inizio nel 1528 quando entrambi vennero chiamati per ideare una pala daltare per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia. La realizzazione di quellopera fu affidata a Tiziano e il Pordenone, che sentiva forse più del suo rivale quel forte dualismo artistico, verso il 1530 decise di lasciare la laguna per trasferirsi proprio nel piacentino. Nel nostro territorio, come noto e come recentemente riportato sotto i riflettori dalla Banca di Piacenza grazie alle 54 iniziative collaterali legate alla Salita al Pordenone, il grande artista friulano operò nel piacentino, prima a Cortemaggiore e successivamente a Piacenza, nella basilica di S. Maria di Campagna dove realizzò gli straordinari affreschi della cupola, in seguito completati dal Sojaro. La rivalità tra il Pordenone e Tiziano è continuata anche negli anni successivi, nonostante i due artisti abbiano intrapreso percorsi culturali decisamente diversi. Giovanni Antonio de Sacchis, che in gioventù aveva tratto ispirazione dalle opere di Raffaello e Michelangelo ammirate (forse) a Roma, si dedicò principalmente allarte sacra nella scia del manierismo, mentre Tiziano, che si distinse anche nella ritrattistica, si segnalò per una pittura più sfarzosa e magniloquente ottenendo, non a caso, anche commissioni papali.
Il prof. Malinverni ha concluso la sua apprezzata e interessante conferenza ricordando come il vero oggetto del contendere tra il Pordenone e Tiziano,
cioè la grande pala daltare per la chiesa veneziana dei Santi Giovanni e Paolo, sia purtroppo andata distrutta in un incendio. Di questopera, oggi, rimane soltanto una copia realizzata nel Seicento.

Pubblicato il 12 aprile 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente