|
Bertilla Antoniazzi
Bertilla Antoniazzi. Il miracolo dell'amore
di Barbara Sartori Ed. il Nuovo Giornale - Nuova Editrice Berti pagine 64 - euro 5,00 Collana "I Santi in tasca"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
“La mia vocazione è quella di fare l’ammalata e non ho tempo di pensare ad altre cose”: Bertilla Antoniazzi sapeva spiazzare i suoi interlocutori. In soli vent’anni di vita, e per lo più trascorsi a letto – in casa, circondata dalla sua numerosa famiglia, o in una corsia d’ospedale – questa giovane originaria di Vicenza, morta nel 1964, è stata una maestra di saggezza e di amore per molte persone, medici compresi. Fedele socia dell’Azione Cattolica, devotissima a Maria, emanava una luce che attirava chiunque ne incrociasse il sorriso. Soffriva sin da bambina di una grave patologia cardiaca. La malattia le aveva insegnato a godere delle piccole cose, a usare bene il tempo a sua disposizione. “Un angelo”, “Una santa”: dice di lei chi ha avuto la grazia di conoscerla. La via che Bertilla ci indica è una via scandita di gesti quotidiani d’attenzione, di incoraggiamento a chi è nel dolore, di offerta per chi rischia di perdersi per sempre. Una via folle, agli occhi del mondo. La via della croce portata con gioia.
L'AUTRICE - Barbara Sartori, giornalista professionista, laureata in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano, è redattrice del settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio “Il Nuovo Giornale” e collabora con il quotidiano “Avvenire”. Per “I Santi in tasca” ha scritto “Madre Teresa di Calcutta”, “Suor Leonella Sgorbati” e “Gregorio X”. Per la collana “Testimoni della fede” de “Il Nuovo Giornale” è autrice delle biografie di S. Francesca Saverio Cabrini, S. Angela Merici, Serafina Farolfi, Giuseppe ed Assunta Marchetti e S. Michele Arcangelo. Per le “Paoline” ha scritto la biografia dedicata alla beata Margherita di Città di Castello.
|
|