|
Antonino
Antonino. Il martire alle origini della fede a Piacenza
di Gaia Corrao
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 36 Collana "Testimoni della fede"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Ai primi del 300 il cristianesimo nell’Impero romano era ancora oggetto di persecuzione. Credere in Cristo significava, spesso, pagare con la vita. È quanto accadde ad Antonino, uno dei primi a portare il Vangelo in terra piacentina. Di lui sappiamo poco, è vero, ma la forza del suo martirio può essere contagiosa ancora oggi e suscitare nei credenti del terzo millennio uno spirito di coraggio, di fedeltà a Dio, di testimonianza. Il martirio, in fondo, non è semplicemente rinunciare a tutto per Cristo, ma scegliere Cristo come salvezza e destino ultimo per il mondo. Il martire è il segno che Cristo è vivo.
L'AUTRICE - Gaia Corrao, giornalista, laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, Master in Teologia del Matrimonio e della Famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma, collabora da anni con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio, “Il Nuovo Giornale”. Ha curato varie biografie della collana “Testimoni della fede”. È autrice dei libri “Dio ha bisogno di te”, “Dio ti prende per mano” e “Tonini il grande”. Con don Andrea Campisi ha scritto “I giovani della Bibbia”. Vive con il marito e i figli in Brasile in una missione della Comunità Cenacolo, che accoglie bambini di strada.
|
|