|
Padre Gherardo
Il lungo cammino della "Casa del fanciullo"
di Gaia Corrao
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 36 Collana "Testimoni della fede"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Il francescano padre Gherardo (al battesimo lo chiamarono Giglio) arrivò a Piacenza a Santa Maria di Campagna a 32 anni. Era appena finita la seconda guerra mondiale. La Chiesa soffriva con la gente. Lui avrebbe voluto rinunciare al suo incarico: la realtà che lo circondava sembrava tutta così spenta a lui che era reduce dalla tragica ritirata di Russia, dove era stato come cappellano militare. Iniziò però a lavorare tra i terziari francescani e capì subito che senza le opere la fede è morta. Lo illuminò il ricordo di un fatto accaduto in Russia: una notte lui e i suoi compagni entrarono in un’isba; qui accorsero tanti bambini affamati. Ora, dopo anni, nasceva in lui un disegno chiaro: riscattare i bambini dalla povertà, dare loro un’educazione. Un progetto che che è diventato realtà nella “Casa del Fanciullo”.
L'AUTRICE - Gaia Corrao, giornalista, laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, Master in Teologia del Matrimonio e della Famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma, collabora da anni con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio, “Il Nuovo Giornale”. Ha curato varie biografie della collana “Testimoni della fede”. È autrice dei libri “Dio ha bisogno di te”, “Dio ti prende per mano” e “Tonini il grande”. Con don Andrea Campisi ha scritto “I giovani della Bibbia”. Vive con il marito e i figli in Brasile in una missione della Comunità Cenacolo, che accoglie bambini di strada.
|
|