Menu

Giovanni Battista Tornatore



29Tornatore
Il confondatore
delle Figlie di S. Anna

di Gaia Corrao

Gli speciali de "il Nuovo Giornale"

pagine 36
Collana "Testimoni della fede"

CLICCA QUI PER SCARICARE
UN CAPITOLO DEL VOLUME

La vita a volte funziona come un film. Nei primi minuti è contenuto l’esito finale della vicenda. Sta allo spettatore scoprirlo.
Così è stato nella vita di Giovanni Battista Tornatore. Da ragazzo, a 16 anni, fu colpito dalla gioia con cui il fratello Domenico aveva risposto alla sua vocazione entrando tra i padri Lazzaristi. Lui stesso diventò prete a 24 anni nel 1844 e dal 1852 iniziò a insegnare al Collegio Alberoni di Piacenza.
In quegli anni fu a fianco dei malati di colera. Quando conobbe Rosa Gattorno, tra i due nacque subito una profonda intesa spirituale; collaborarono per dare inizio alla congregazione delle Figlie di Sant'Anna.
Ma per i santi, le storie non sono quasi mai lineari. La loro fede li rese forti nelle difficoltà.

corraoL'AUTRICEGaia Corrao, giornalista, laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, Master in Teologia del Matrimonio e della Famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma, collabora da anni con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio, “Il Nuovo Giornale”. Ha curato varie biografie della collana “Testimoni della fede”. È autrice dei libri “Dio ha bisogno di te”, “Dio ti prende per mano” e “Tonini il grande”. Con don Andrea Campisi ha scritto “I giovani della Bibbia”. Vive con il marito e i figli in Brasile in una missione della Comunità Cenacolo, che accoglie bambini di strada.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente