Menu

Francesca Saverio Cabrini



33Cabrini
Una santa
tra gli emigranti

di Barbara Sartori

Gli speciali de "il Nuovo Giornale"

pagine 36
Collana "Testimoni della fede"

CLICCA QUI PER SCARICARE
UN CAPITOLO DEL VOLUME

Sintesi di spirito imprenditoriale e fervore mistico, Francesca Saverio Cabrini è stata definita da Papa Pio XII “un’eroina dei tempi moderni”.
Nata nel 1850 a Sant’Angelo Lodigiano, nella Bassa lombarda, fin da bambina sognava di diventare Missionaria. Nessuno avrebbe mai immaginato che quella fragile ragazza, che in paese tutti chiamavano “Cecchina”, avrebbe un giorno valicato le Ande a dorso di mulo, spinta dall’amore per il Cuore Divino di Gesù.
Fondatrice di scuole, orfanotrofi, ospedali, la Cabrini viaggiò infaticabile tra l’Europa e l’America. Si fece prossima degli emigrati italiani, costretti a vivere come bestie nei ghetti. La sua umiltà e la sua contagiosa letizia portarono più d’un potente dall’ateismo alla fede. Una vera eroina dei tempi moderni.

sartoriBarbaraL'AUTRICEBarbara Sartori, giornalista professionista, laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è redattrice del settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio Il Nuovo Giornale e collabora con Avvenire. Per “I Santi in tasca” ha scritto “Madre Teresa di Calcutta”, “Suor Leonella Sgorbati”, “Gregorio X”, “Bertilla Antoniazzi” e “Giancarlo Bertolotti”. Per la collana “Testimoni della fede” de Il Nuovo Giornale è autrice anche delle biografie di S. Angela Merici, Serafina Farolfi, Giuseppe ed Assunta Marchetti, S. Michele Arcangelo, S. Raffaele Arcangelo. Per le “Paoline” ha scritto le biografie della beata Margherita di Città di Castello, di Sant’Agnese Segni e di San Colombano.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente