|
Angela Merici
La rivoluzione di una donna nel ’500
di Barbara Sartori
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 36 Collana "Testimoni della fede"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Nella Brescia del Cinquecento di Sant’Angela Merici, le donne erano considerate delle minorenni a vita. Altri decidevano il loro destino, che contemplava due sole possibilità: il matrimonio o la clausura. Fondando la Compagnia di Sant’Orsola, la Merici dà vita ad una famiglia di vergini che scelgono di consacrarsi a Dio pur senza chiudersi dietro le grate di un convento, per essere, laddove vivono, segni dell’amore di Dio per l’umanità. Una santa moderna, che compì una vera rivoluzione, ma in totale obbedienza alla Chiesa. Una santa carismatica, alla quale perfino i teologi chiedevano consiglio.
L'AUTRICE - Barbara Sartori, giornalista professionista, laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è redattrice del settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio Il Nuovo Giornale e collabora con Avvenire. Per “I Santi in tasca” ha scritto “Madre Teresa di Calcutta”, “Suor Leonella Sgorbati”, “Gregorio X”, “Bertilla Antoniazzi” e “Giancarlo Bertolotti”. Per la collana “Testimoni della fede” de Il Nuovo Giornale è autrice anche delle biografie di S. Angela Merici, Serafina Farolfi, Giuseppe ed Assunta Marchetti, S. Michele Arcangelo, S. Raffaele Arcangelo. Per le “Paoline” ha scritto le biografie della beata Margherita di Città di Castello, di Sant’Agnese Segni e di San Colombano.
|
|