|
Serafina Farolfi
Una carismatica educatrice nell'Italia di fine Ottocento
di Barbara Sartori
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 36 Collana "Testimoni della fede"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Nell’Italia anticlericale di fine Ottocento, la questione educativa è al centro dell’interesse dello Stato. Fatta l’Italia, c’è da fare gli italiani. Ma la nuova pedagogia positivista ha cancellato Dio dall’orizzonte del mondo. Suor Serafina Farolfi conosce bene il suo tempo, sa coglierne le risorse, vederne i limiti. Nel progetto del “Collegio San Francesco” di Forlì, getta le basi per una pedagogia della santità che sa valorizzare a 360 gradi l’umanità di ogni singola allieva. Intelligente, carismatica, alla continua ricerca della volontà di Dio, Serafina vive però come lacerata, vittima delle incomprensioni di consorelle e superiori. Dalla croce nascerà una nuova Congregazione: le Clarisse Francescane del SS. Sacramento.
L'AUTRICE - Barbara Sartori, giornalista professionista, laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è redattrice del settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio Il Nuovo Giornale e collabora con Avvenire. Per “I Santi in tasca” ha scritto “Madre Teresa di Calcutta”, “Suor Leonella Sgorbati”, “Gregorio X”, “Bertilla Antoniazzi” e “Giancarlo Bertolotti”. Per la collana “Testimoni della fede” de Il Nuovo Giornale è autrice anche delle biografie di S. Angela Merici, Serafina Farolfi, Giuseppe ed Assunta Marchetti, S. Michele Arcangelo, S. Raffaele Arcangelo. Per le “Paoline” ha scritto le biografie della beata Margherita di Città di Castello, di Sant’Agnese Segni e di San Colombano.
|
|