|
Angelo Lolli
Un artista della carità
di Lucia Romiti
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 32 Collana "Testimoni della fede"
Disponibile anche in lingua francese, inglese, portoghese e spagnola
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Si è sporcato le mani don Angelo Lolli, immergendole nelle ferite aperte degli esseri umani, dei derelitti senza speranza, degli emarginati della società. Appassionato sacerdote nella Ravenna anticlericale di inizio Novecento, ha conquistato il cuore di tutti, credenti e non credenti. E ci è riuscito con una sola arma, la più efficace: l’amore che non conosce confini, che sa uscire da sé superando se stesso e volando alto, verso Dio e le sue creature. Per quelle creature bisognose don Angelo Lolli ha percorso le vie impervie e dolci della carità. Una carità che si è fatta sorriso, carezza, parola di conforto, gioia, azione. Ha fondato le “Suore della Piccola Famiglia di S. Teresa di Gesù Bambino” e l’“Opera di Santa Teresa”, una realtà di fede e assistenza ancora oggi in continua crescita, dove tutto è dono; una cittadella della carità, cuore pulsante di gratuità nel centro storico della città di Ravenna.
L'AUTRICE - Lucia Romiti, laureata in filosofia all’Università degli studi di Macerata e giornalista, è redattrice della rivista del Rinnovamento nello Spirito Santo, collabora con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio “il Nuovo Giornale” e con alcune testate locali marchigiane. Per la collana “Testimoni della fede” è autrice di diverse biografie. Per la collana “I santi in tasca” (edita con “Nuova Editrice Berti”) ha scritto le biografie di Giovanni Paolo II, Zelia e Luigi Martin, Padre Pio da Pietrelcina, Santa Teresa Benedetta della Croce, Pio X, Paolo Burali e Andrea Avellino. Per la collana “Il centuplo quaggiù e l’eternità” è autrice dei libretti dedicati a don Luigi Bergamaschi, a mons. Antonio Lanfranchi, Felice Fortunato Ziliani, Francesca Conti, Giovanni Spezia e Carmen Cammi.
|
|