Menu

Padre Giuseppe Bocci



43bocci
Il makua dei lebbrosi

di Lucia Romiti

Gli speciali de "il Nuovo Giornale"

pagine 32
Collana "Testimoni della fede"

CLICCA QUI PER SCARICARE
UN CAPITOLO DEL VOLUME

Una vita lunga, intensa di preghiera e attività apostolica. Una vita vissuta in nome del sacerdozio: il proprio e quello di altri. Padre Giuseppe Bocci desiderava che ogni giovane aprisse il cuore alla chiamata di Dio, e che chi era chiamato a una vocazione sacra, rispondesse senza timore. Profeta di una quanto mai attuale necessità della Chiesa, per questo lavorerà instancabilmente, ascoltando, scrivendo, indirizzando, presentando a Dio le anime dei suoi figli e delle sue figlie spirituali.
Nato alla fine dell’Ottocento nella città marchigiana di Sant’Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, passerà gran parte della sua missione nel convento dei Cappuccini di Pesaro, fondando l’Opera delle Vocazioni con tutte le sue sfaccettature. Il 25 novembre del 2000, il cardinale Angelo Bagnasco ha chiuso il processo diocesano per la beatificazione. Ora la Causa continua in Vaticano.

romitiL'AUTRICELucia Romiti, laureata in filosofia all’Università degli studi di Macerata e giornalista, è redattrice della rivista del Rinnovamento nello Spirito Santo, collabora con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio “il Nuovo Giornale” e con alcune testate locali marchigiane. Per la collana “Testimoni della fede” è autrice di diverse biografie. Per la collana “I santi in tasca” (edita con “Nuova Editrice Berti”) ha scritto le biografie di Giovanni Paolo II, Zelia e Luigi Martin, Padre Pio da Pietrelcina, Santa Teresa Benedetta della Croce, Pio X, Paolo Burali e Andrea Avellino. Per la collana “Il centuplo quaggiù e l’eternità” è autrice dei libretti dedicati a don Luigi Bergamaschi, a mons. Antonio Lanfranchi, Felice Fortunato Ziliani, Francesca Conti, Giovanni Spezia e Carmen Cammi.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente