|
Pio X Giuseppe Sarto
di Lucia Romiti
Gli speciali de "il Nuovo Giornale"
pagine 32 Collana "Testimoni della fede"
CLICCA QUI PER SCARICARE UN CAPITOLO DEL VOLUME
Il segreto di Giuseppe Sarto è stato uno solo: essere sempre se stesso. Cresciuto in una famiglia povera, a 15 anni è entrato nel Seminario di Padova. Partì presto per seguire la vocazione che Dio gli aveva dato di intravedere nella sua vita. Prete a 23 anni, svolge il suo ministero a Tombolo, poi a Salzano e nel Seminario di Treviso. Vescovo a Mantova e poi patriarca di Venezia, nel 1903 succede come Papa a Leone XIII. Ma la sua personalità non è mai cambiata, non si è mai montato la testa: ha sempre voluto stare vicino alla gente, aiutarla a capire e ad accogliere il Vangelo e dare una mano ai poveri. La sua ultima battaglia l’ha combattuta per evitare lo scoppio della prima guerra mondiale, una delle grandi tragedie del XX secolo.
L'AUTRICE - Lucia Romiti, laureata in filosofia all’Università degli studi di Macerata e giornalista, è redattrice della rivista del Rinnovamento nello Spirito Santo, collabora con il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio “il Nuovo Giornale” e con alcune testate locali marchigiane. Per la collana “Testimoni della fede” è autrice di diverse biografie. Per la collana “I santi in tasca” (edita con “Nuova Editrice Berti”) ha scritto le biografie di Giovanni Paolo II, Zelia e Luigi Martin, Padre Pio da Pietrelcina, Santa Teresa Benedetta della Croce, Pio X, Paolo Burali e Andrea Avellino. Per la collana “Il centuplo quaggiù e l’eternità” è autrice dei libretti dedicati a don Luigi Bergamaschi, a mons. Antonio Lanfranchi, Felice Fortunato Ziliani, Francesca Conti, Giovanni Spezia e Carmen Cammi.
|
|