Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gli erbari di Fra Zaccaria da Piacenza: visita guidata al Collegio Alberoni

Hortus siccus Lillium martagon

Dopo l’ottimo riscontro del primo appuntamento della mini rassegna intitolata “I colori dell’arte dal vivo”, che ha proposto un approfondimento sull’Ecce Homo di Antonello da Messina, vera perla della collezione alberoniana (visita guidata sold out e ottima affluenza anche alla conferenza della restauratrice Francesca De Vita), domenica 26 marzo andrà in scena il secondo appuntamento intitolato “Gli erbari di Fra Zaccaria da Piacenza. Un frate, botanico e artista al Collegio Alberoni”.
Alle ore 16 (ingresso ridotto €. 6,00 – accesso senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili) avrà inizio una visita guidata tematica speciale che, oltre a permettere la visione dei tesori principali del Collegio e della Galleria Alberoni (la collezione di arazzi, l’Appartamento del Cardinale con l’Ecce Homo di Antonello da Messina, la biblioteca monumentale, la sezione scientifica), si concentrerà particolarmente sullo straordinario patrimonio naturalistico lasciato al Collegio Alberoni da Fra Zaccaria da Piacenza (1722-1814), frate francescano e studioso di botanica farmaceutica.
Sarà Maria Rosa Pezza, ricercatrice di storia al Collegio Alberoni, colei che ha presentato l’Erbario dipinto di Fra Zaccaria nella puntata dedicata al colore verde in onda su Rai 5, a svelare al pubblico dei visitatori i gioielli botanici e artistici che costituiscono la biblioteca di Fra Zaccaria.
Insieme all’Erbario dipinto, uno dei tesori più preziosi del patrimonio alberoniano, con 148 pagine dedicate a specie e genere diversi, tutte con proprietà officinali, sarà svelato e presentato ai visitatori l’Hortus Siccus, uno straordinario compendio di piante raccolte, essiccate e incollate da Fra Zaccaria con qualche procedimento segreto che le ha mantenute integre fino ad oggi: 172 carte per il primo volume e 135 per il secondo erbario.

Saranno inoltre presentati: gli Erbari dipinti di Giovanni Battista Morandi, pittore e botanico milanese della prima metà del XVIII secolo, noto in modo particolare come iconografo dell’orto botanico di Torino del quale, nella biblioteca alberoniana, sono presenti le due edizioni dell’“Historia botanica practica seu Plantarum” (1744 e 1761) oltre a sei volumi manoscritti in folio; i due volumi della “Collectio Plantarum” con 454 tavole di schizzi e disegni di piante realizzate a penna che completano la dotazione di manoscritti di botanica appartenuta a Fra Zaccaria.

FRA ZACCARIA DA PIACENZA (1722-1814)

Carlo Francesco Berta nacque a Piacenza nel febbraio del 1722 e all’età di diciassette anni era entrato come novizio nel convento dei Frati minori di Borgonovo Val Tidone; compiuti gli studi sacri, era stato ordinato sacerdote con il nome di Fra Zaccaria. Nel giovane religioso la passione per lo studio delle scienze naturali crebbe impetuosa, così da indurlo a mettersi in contatto con i principali studiosi del suo tempo, sia in Italia che all’estero, e a procurarsi le opere più aggiornate, in particolare in tema botanico. Il Berta infatti concepiva lo studio botanico al servizio dell’arte farmaceutica, vivendone gli aspetti di immediata portata applicativa, terapeutica, nell’infermeria annessa al Convento di Santa Maria di Campagna in Piacenza ove ben presto iniziò a operare. Vasta fu la fama di quell’orto che meritò a Fra Zaccaria la stima dei suoi contemporanei. Tale fu la sua notorietà che nel 1778 fu chiamato alla Cattedra di Botanica presso la Pontificia Università di Ferrara. Un incarico prestigioso in un ateneo dove sin dal tempo di Leoniceno (1428-1524) i lettori dei semplici trovano nell’orto botanico annesso all’Università materiale per le loro lezioni. Ferrara consegna il frate a una importante notorietà. Varie e prestigiose accademie lo annoverano tra i soci. Entra nell’Accademia delle Scienze di Bologna, nella Società Georgica di Montecchio della Marca ora Treia, nella Società Patriottica di Milano, nell’Accademia delle Scienze e nella Società Agraria di Torino e nella Società Georgica Traquiense di Tarquinia.
A seguito della soppressione degli ordini religiosi voluta da Napoleone fra Zaccaria dovette lasciare il convento francescano trovando ospitalità presso il Collegio Alberoni.
Il 5 dicembre 1810 Fra Zaccaria sottoscriveva il suo testamento lasciando al Collegio Alberoni, che lo aveva ospitato dopo la soppressione del convento di Santa Maria di Campagna, la sua ricca biblioteca e gli strumenti utilizzati in un lunga e proficua attività scientifica.
Fra Zaccaria morì tre anni dopo, il 27 gennaio 1814, all’età di novantadue anni.

Pubblicato il 21 marzo 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente