Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Natale l’Emilia si illumina di meraviglie

Allegato di posta elettronica

Visit Emilia disegna un itinerario di emozioni e tradizioni, tra borghi medievali scintillanti, castelli che si fanno scenografia, mercatini profumati di creatività, presepi d’autore, eventi nelle città d’arte e magie da scoprire tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.  

Nelle città d’arte tra vintage market, regali dal mondo e artigianato artistico

Nella suggestiva cornice di Piazza Cavalli di Piacenza, casette in legno si stagliano sul tipico selciato per ospitare un particolare Mercatino di Natale dedicato alle tradizioni gastronomiche e agli oggetti natalizi più disparati d’Italia e del mondo (dal 22 novembre al 24 dicembre 2025). Passeggiando nel centro storico, su Corso Garibaldi, conviene entrare nell’Auditorium Sant’Ilario, dove il 29 e 30 novembre e poi il 20 e 21 dicembre, si svolge A/Mano market, un mercato di artigianato caratteristico. Il 7 e l’8 dicembre, invece, nella ex chiesa del Carmine, in una delle zone più antiche del cuore della città, il Laboratorio Aperto Piacenza organizza Creare, Mostra Mercato di Alto Artigianato, occasione per lasciarsi ispirare da creazioni uniche. Inoltre, il 13 e il 14 dicembre c’è Abat-Jour, vintage market dedicato alle autoproduzioni di moda e di design, con espositori da tutta Italia, djset, laboratori e workshop. Per chiudere l’anno in bellezza, il 30 e il 31 dicembre 2025 si può partecipare alle visite guidate per ammirare la cupola affrescata da Pordenone nella Basilica di Santa Maria di Campagna e con lo stesso biglietto la meravigliosa cupola della Cattedrale del Guercino. Nell’ultima notte dell’anno, il Teatro Municipale ospita il tradizionale concerto di Capodanno.

A Reggio Emilia, l’inizio ufficiale delle feste è il 29 novembre 2025, quando, in Piazza Prampolini si accende il grande albero di Natale con il concerto del coro Le Verdi Note dell’Antoniano. Nella bella Piazza San Prospero si illuminano le tipiche casette dei mercatini di Natale ed un ricco programma di eventi per bambini e famiglie, visite guidate, concerti, cori, appuntamenti nelle chiese animano la città, in un clima di gioiosa convivialità, fino al 6 gennaio 2026.

A Parma, da non perdere il Festival dedicato a circo contemporaneo e magie nouvelle Tutti matti sotto zero, dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026, nello chapiteau allestito nel prato centrale del Parco della Cittadella, con artisti internazionali. Appuntamento tradizionale, poi, con il Concerto di Capodanno, il 1° gennaio alle 18:00, al Teatro Regio con i Filarmonici di Busseto. L’ensemble è composto da Corrado Giuffredi al clarinetto, Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica, Giampaolo Bandini alla chitarra, Roger Catino alle percussioni, Antonio Mercurio al contrabbasso. Le musiche sono di Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Maurice Ravel, George Gershwin, Astor Piazzolla, Joaquín Rodrigo, Nino Rota, John Williams.

Tra le atmosfere liberty di Salsomaggiore Terme (PR), non può mancare un mercatino natalizio di grande fascino, contornati dalle meraviglie artistiche di Galileo Chini. L’evento Oro, incenso, mirra e sale si svolge il 22 e 23 novembre negli eleganti saloni del Palazzo dei Congressi, fra splendidi decori da scoprire partecipando alle visite guidate organizzate per l’occasione. Inoltre, nell’ultimo mese dell’anno sono tanti gli eventi a tema natalizio, come le Suggestioni visuali del 13 dicembre, l’esibizione della Cartoon Band il 20 dicembre, la sfilata dei Krampus il 21 dicembre, e lo spettacolo della Carrozza Fatata il 27 dicembre.

Tra borghi medievali, castelli e sapori antichi, è qui la magia

La magia del Natale in Emilia si fa avvolgente nei borghi storici e nei maestosi castelli che si ergono tra le valli dell’Appennino Tosco-Emiliano. Castell’Arquato, uno dei Borghi più Belli d’Italia, si trasforma il 30 novembre e poi il 7 e 8 dicembre in Winterland con musica, spettacoli, profumi, sapori e mercatini, animazioni per bambini e presepi dal mondo, tra le stradine e le piazze antiche del borgo medievale. Il 31 dicembre, inoltre, va in scena “L’ultima dell’anno”, una visita guidata alla piazza monumentale, alla Collegiata e alla Rocca Viscontea, che si conclude con un brindisi nell’Enoteca Comunale. Nella vicina Vigoleno   il 15 dicembre si apre il Mercatino delle meraviglie, con speciali autoproduzioni. Nella fiabesca Grazzano Visconti  in Val Nure, vale la pena fare un giro nei Mercatini natalizi con stand gastronomici, allestiti fino al 6 gennaio 2026, con animazioni ed attrazioni, street food, musica dal vivo, cori gospel, pista da pattinaggio e ruota panoramica, immersi in un’atmosfera in stile medievale.

Spostandosi in Val Trebbia, a Bobbio  in un altro splendido borgo emiliano, dove ancora aleggia la leggenda su San Colombano legata al suo Ponte Gobbo, o “Ponte del Diavolo”, dalle molte arcate irregolari che attraversano il fiume Trebbia, si può partecipare a tradizionali eventi del periodo natalizio. Come la Sagra della Lumaca e Mercatino del 7 dicembre, in cui assaporare la ricetta della tradizione gastronomica bobbiese e visitare il mercatino agricolo, con intrattenimento per grandi e piccoli; ma anche la Croccantata, il tipico dolce natalizio a base di mandorle che chiama a raccolta il 21 dicembre artigiani pronti a comporre sculture e a proporre golosi assaggi. Tra le mura cittadine, allestiti sotto i porticati e persino nei cortili privati, inoltre, ci sono dal 24 dicembre al 6 gennaio i presepi d’autore che partecipano all’atteso appuntamento Presepi in mostra. Con mappa alla mano e curiosità, si scoprono lungo l’itinerario piccoli capolavori tra suggestivi angoli e scorci del borgo. Nel giorno dell’Epifania si svolge la premiazione, aspettando la Befana. Divertente, a Bobbio, è anche la sfilata dei Babbi Natale della Vigilia.

L’antico maniero di San Pietro in Cerro  che sorprende per la sua collezione di arte contemporanea, la sala delle armi e la mostra delle riproduzioni dei celebri Guerrieri di Xi’an, dà vita il 29 e 30 novembre all’evento La Magia del Natale – Proposte Creative un mercatino che presenta produzioni artigianali a tema e banchi dedicati alle tradizioni enogastronomiche locali e tipiche del periodo, con la possibilità di partecipare a tour guidati tra le opere d’arte del castello.

Fra castelli e caratteristici borghi sono tanti, inoltre, i presepi particolari da scoprire, come i cento personaggi che popolano il paese de I Bersani, il borgo delle fiabe nel Comune di Gropparello, e le mostre della Rocca Pallavicino Casali a Monticelli, giunta alla 25° edizione. Anche il paese di Bazzano, frazione di Neviano degli Arduini (PR) si trasforma nel Paese dei Presepi, disseminati lungo le vie e nei cortili, proponendo ai visitatori un itinerario molto suggestivo.
Sull’Appennino Reggiano, all’Alpe di Cusna, tantissimi gli appuntamenti sugli impianti sciistici, tra Apré sky, Snow Kids, e il cenone animato di Capodanno.

I Castelli del Ducato, la prestigiosa rete turistica culturale interregionale che unisce 38 magnifici manieri visitabili tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, presenta un ricco calendario di eventi per il periodo natalizio e le feste di fine anno. Dal 22 novembre al 6 gennaio 2026, castelli, borghi medievali e dimore storiche si trasformano in scenari fiabeschi con mercatini artigianali, presepi viventi, visite guidate a tema natalizio e spettacoli per tutta la famiglia. Dalle atmosfere liberty di Salsomaggiore Terme alla magia del Castello di Gropparello con "Castello d'Inverno", passando per i presepi di Castell'Arquato e le degustazioni al Castello di Contignaco, ogni location offre un'esperienza unica tra arte, cultura ed eccellenze enogastronomiche del territorio.

Pubblicato il 27 novembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Per rompere il silenzio: un’intera giornata di consapevolezza negli ospedali e nelle strutture sanitarie del Piacentino
  2. Caritas, apertura natalizia della vetrina solidale in via Calzolai
  3. Violenza donne, 14 i Codici Rosso attivati in due anni a Gragnano
  4. Access City Award, Piacenza è tra le cinque città finaliste in Europa
  5. Gli studenti piantumano due alberi alla scuola di Gragnano
  6. Nessun ticket sanitario per le persone che subiscono violenze
  7. Educare alla bellezza attraverso la musica
  8. Se vuoi la pace conosci la guerra: i lati invisibili dei conflitti
  9. La Giornata dei diritti dell’infanzia a Piacenza, tra arte, bellezza e scoperta del territorio
  10. Il Rotary Club Fiorenzuola in pellegrinaggio a Roma: un percorso emotivo e identitario
  11. La gioia di stupirsi: la rivoluzione pedagogica di Andrea Gargiulo
  12. Piacenza verso la «desertificazione commerciale»: a rischio un negozio su cinque entro il 2035
  13. Ogni giorno oltre sette aggressioni agli operatori sociosanitari dell’Emilia-Romagna
  14. Youthbank entra nel vivo: nuovo questionario per mappare i bisogni del territorio
  15. Oltre 300 studenti alla Festa delle Matricole nel nuovo hub TOO
  16. Muradello in festa per il patrono San Colombano e la Giornata del Ringraziamento
  17. Imprenditrici in campo per parità di genere e sviluppo del territorio
  18. Gragnano approva una delibera per vietare i social agli under 15
  19. A maggio pronta la Casa della Comunità di San Nicolò
  20. Giornata dell'Infanzia, a Piacenza bambini protagonisti nei luoghi d'arte e cultura

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente