Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un docufilm racconta i colli piacentini attraverso un viaggio in bicicletta

Bike and wine in Valtidone

In bicicletta alla scoperta delle bellezze e dei sapori dei Colli Piacentini. E’ in sintesi il contenuto del docufilm “Bike&Wine. In viaggio sulla Strada dei Colli Piacentini” a disposizione sul canale Youtube della Strada e presentato in anteprima attraverso un evento on line al quale hanno partecipato i protagonisti di questa iniziativa. Il progetto, girato nell’autunno del 2024, fa parte delle iniziative di Emilia Wine Experience e ha visto coinvolti i cinque Comuni dell’Unione Val Nure Val Chero, il Comune di Ziano Piacentino, il Comune più vitato d’Italia, alcune aziende agroalimentari e vitivinicole, oltre a ristoranti e agriturismi.

“Con il bike&wine tour – spiega Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto – abbiamo percorso in bicicletta elettrica tre itinerari della guida “I cinque sensi di Emilia” (emiliawineexperience.it/5-sensi-emilia) alla scoperta di luoghi di grande valore enogastronomico e paesaggistico guidati dai sensi”. La presentazione è avvenuta mercoledì 26 novembre in un evento on line a cui hanno preso parte, oltre a Elisabetta Virtuani, anche Simone Fornasari (presidente di Visit Emilia) e Roberta Garibaldi, curatrice del rapporto sul turismo enogastronomico. Inoltre, sono intervenuti i giornalisti “bikers” Andrea Guolo e Giambattista Marchetto, la giornalista Adua Villa che ha preso parte al viaggio e il curatore del documentario, Gilberto Bertini.
“Il docufilm prodotto in questa edizione di Bike&Wine Press è una testimonianza delle scoperte da noi fatte e legate non solo al vino ma anche alla storia, alle bellezze naturali e ai prodotti eccellenti che vengono proposti lungo la Strada dei vini e dei sapori. “Un altro plus di questa produzione è la presenza, come special guest, di Adua Villa, grande professionista, che con noi ha pedalato raccontando le meraviglie dei Colli Piacentini” – aggiunge il regista del documentario, Gilberto Bertini. Per vedere il Docufilm
https://www.youtube.com/watch?v=aLMv723Aiww . Il progetto fa parte di una iniziativa già provata a livello nazionale. Si tratta di un format green, innovativo e originale, dedicato all'enoturismo e all'accoglienza nelle aziende italiane del vino. Chi pedala? I giornalisti specializzati! Ideato nel 2021 da Andrea Guolo e Giambattista Marchetto, la prima edizione di "Bike&Wine Press" passa alla storia come primo evento wine "post pandemia", raggiungendo poi destinazioni vitivinicole come Langhe, Colline del Prosecco, Valtènesi, Montefalco, tutta la regione Marche e Valpolicella, con la consacrazione, nell'ottobre 2025, della partecipazione di Bike&Wine Press a L'Eroica in Chianti Classico.

“I Colli Piacentini si inseriscono tra le destinazioni più emozionanti e sorprendenti che abbiamo visitato, pedalando, nella storia di Bike&Wine Press – spiegano Andrea Guolo e Giambattista Marchetto - la qualità del lavoro svolto dalle cantine e la varietà di espressione vitivinicola del territorio - terra di rossi, bianchi, frizzanti e anche di bollicine metodo classico in forte evoluzione - lasciano il segno tra chi si avventura dalla pianura verso le quattro maggiori valli piacentine”.

Pubblicato il 28 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente