Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nelle parrocchie arriva la Giornata del Nuovo Giornale

santa franca

Riparte  la campagna abbonamenti al nostro settimanale che da anni affianca alla versione cartacea anche l’edizione digitale.
La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che la Giornata del settimanale non sarà più organizzata a tappeto, con un’unica data in tutte le parrocchie della diocesi, ma sarà promossa in momenti diversi nelle parrocchie e nelle Comunità pastorali coinvolgendo in modo attivo i parroci e i loro volontari. 
Si comincia domenica 23 novembre nelle parrocchie cittadine del Corpus Domini, Santa Franca, San Lazzaro, Bosco dei Santi e al Capitolo, a Lugagnano e Morfasso. Il 30 saremo a Carpaneto, Rivergaro, Niviano, Pieve Dugliara e Bassano in val Trebbia.

L'omaggio agli abbonati

Gli abbonati al 2026 riceveranno in omaggio il libro “Ci vuole carisma. Gli Atti degli Apostoli ci parlano ancora” scritto da Barbara Sartori e Marialaura Mino: un’opera che aiuta a capire la bellezza dell’esperienza cristiana in una stagione di cambiamento. Non è il tempo del mettersi in panchina, ma di credere e di testimoniare nel servizio il dono della fede. Proprio come accadeva agli inizi della Chiesa.

cortemaggiore anni 60

Nelle foto: dall'alto, le volontarie della parrocchia cittadina di Santa Franca con Silvana Caroli (a sinistra in piedi) incaricata di seguire la promozione della Giornata nelle parrocchie e nelle Comunità pastorali e una foto storica con Fosco Chiusa e Livio Macchiavelli, impegnati negli anni Sessanta nella distribuzione del settimanale diocesano a Cortemaggiore.

Pubblicato il 20 novembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Parrocchia Sant’Antonino: la comunità accoglie don Maloberti e saluta don Basini
  2. Alessandro Guidotti è il nuovo presidente dell’Opera Pia Alberoni
  3. L'Orchestra del Mare a Piacenza il 15 novembre
  4. Una messa sulla strada per ricordare don Oreste Benzi
  5. Il Vescovo alla Veglia missionaria: dobbiamo essere terreni accoglienti, non impermeabili
  6. Un convento che rinasce: mons. Cevolotto visita il progetto di co-housing della Caritas
  7. La famiglia deve essere un laboratorio di umanizzazione
  8. Un giorno tra le storie e i volti della carità
  9. La lezione della Laudato Si': «Di meno è di più»
  10. «Il Mandorlo»: una casa che fiorisce nel cuore della città
  11. Don Cignatta: « La Chiesa si rigenera condividendo»
  12. Convegno pastorale. Il Vescovo: «La fiducia, cuore che genera vita nella comunità»
  13. Per una Chiesa «sinodale missionaria»: Pozzobon: «Lavorare insieme condividendo le responsabilità»
  14. La Dilexi Te: «Per un cristiano, i poveri non sono un problema sociale»
  15. «La mafia si combatte facendo il proprio dovere»
  16. Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
  17. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  18. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  19. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  20. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  21. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  22. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  23. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  24. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  25. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  26. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  27. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  28. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  29. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  30. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  31. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  32. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  33. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  34. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  35. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  36. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  37. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  38. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  39. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  40. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente