Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'Orchestra del Mare a Piacenza il 15 novembre

orchestramare

In occasione del Giubileo 2025 Pellegrini di speranza e del quarto centenario della fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de’ Paoli, la diocesi di Piacenza - Bobbio, il Collegio e l’Opera Pia Alberoni propongono a tutta la città un evento davvero speciale. Sabato 15 novembre alle ore 21, alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni (ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili) approda infatti l’Orchestra del mare: viole, violini, violoncelli e contrabbassi costruiti con i legni delle barche dei migranti, capaci di produrre un suono emozionante, particolarissimo, carico della sofferenza dell’uomo contemporaneo che, attraverso la musica, diviene speranza.
L’orchestra è l’esito sempre in divenire del progetto Metamorfosi, ideato da Arnoldo Mosca Mondadori, editore, saggista, poeta, fondatore e presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, progetto così denominato perché la mutazione del legno cambia anche chi la realizza: gli strumenti sono infatti costruiti nelle carceri di Opera, Secondigliano e Monza.
Si tratta di un progetto commovente che incarna in sé la Speranza attorno alla quale si è focalizzato l’anno del Giubileo e la Carità, fuoco e carisma della vita e dell’opera di Vincenzo de’ Paoli, i cui missionari reggono dall’origine, e ancora oggi, il Collegio Alberoni.

L’Orchestra Farnesiana, orchestra del mare sul palco della Sala degli Arazzi
A Piacenza sarà l’Orchestra Farnesiana a divenire Orchestra del mare; quest’ultima infatti non è un’orchestra stabile, ma un progetto di adesione: gli strumenti vengono dati in prestito alle compagini musicali di alto profilo che condividono i valori che il progetto porta con sé.
L’esordio dell’Orchestra del Mare è stato infatti al Teatro alla Scala di Milano il 12 febbraio 2024. Dopo la serata alla Scala, il progetto “Metamorfosi” ha ricevuto il premio “Human Rights Orchestra”, il 23 maggio al Teatro KKL di Lucerna, e gli strumenti del mare hanno iniziato un lungo viaggio fatto di musica, testimonianza e speranza.
Il progetto “Metamorfosi” ha ricevuto inoltre la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano. L’Orchestra Farnesiana nasce da una idea dei fratelli Gabriele e Marcello Schiavi, che uniti da esperienze tra le più prestigiose Orchestre Italiane, fra cui il Teatro alla Scala di Milano, si pongono l’obiettivo di sviluppare e proporre il repertorio sinfonico e operistico anche sul territorio piacentino. L’Orchestra annovera al suo interno musicisti provenienti da alcune delle più importanti Orchestre europee – Teatro alla Scala, Conzertgebouw Amsterdam, La Monnaie Bruxelles.
Per il concerto alla Sala degli Arazzi l’Orchestra Farnesiana si presenterà con una compagine di 11 elementi di alto profilo: 6 violinisti, 2 violisti, 2 violoncellisti e 1 contrabbassista; a ciascuno di loro sarà consegnato da Arnoldo Mosca Mondadori uno strumento del mare.
Saliranno sul palco infatti i violinisti Tommaso Belli (Orchestra Leonore, Göteborg Symphony Orchestra), Jacopo Bigi (Orchestra Leonore, I Solisti di Pavia), Annie Hsu (Teatro La Fenice, Toscanini), Gian Maria Lodigiani (Orchestra Mozart, Orchestra Leonore), Rita Mascagna (Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Gabriele Schiavi (Teatro alla Scala, primo violino Orchestra Filarmonica Marchigiana), i violisti Clara Garcia (Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Carlos Parra (Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Leonore), i violoncellisti Fabio Mureddu (Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Alejandro Mariangel Pradenas (Primo violoncello OFI e Orchestra da camera del Chile) e il contrabbassista Claudio Schiavi (Filarmonica della Scala, Orchestra della Svizzera Italiana)

6 Riccardo Muti e Arnoldo Mosca Mondadori con i violini del mare

In alto, la presentazione dell'evento nel Palazzo vescovile; sopra, Riccardo Muti e Arnoldo Mosca Mondadori con un violino del mare.

Un evento di musica e di parole
Quella in programma alla Sala degli Arazzi sarà una serata densa di emozioni fatta di grande musica e di parole intense, suddivisa in quattro tempi: per ogni tempo una parte musicale e un intervento di un testimone al quale è stata affidata una parola. Il programma musicale, studiato per questa specifica occasione da Gabriele Schiavi e dall’Orchestra Farnesiana, prevede l’esecuzione di Fratres di Arvo Pärt (1935 ), uno dei più grandi compositori viventi, la Fantasia su tema di Tallis, di Ralph Vaughan Williams (1872-1958), l’Elegia dalla Serenata per archi op. 48 di Piotr Ilic Tchaikovskij e il Divertimento k 138 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791).

I testimoni e le parole
Saranno presenti in Sala e interverranno dal palco Arnoldo Mosca Mondadori a raccontare Metamorfosi ovvero il progetto che trasforma la tragedia dei migranti in speranza, Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo della diocesi di Piacenza Bobbio sulla parola speranza che ha guidato il Giubileo 2025, padre Erminio Antonello, teologo e missionario vincenziano, sulla parola carità, la cifra distintiva della vita e dell’opera di Vincenzo de’ Paoli e infine Giangiacomo Schiavi, giornalista e scrittore, già vice direttore del Corriere della Sera, che racconterà le buone notizie che, pur in un tempo complesso e tormentato come quello attuale, fanno parte della nostra vita: quando la carità suscita speranza e rigenera la vita.
L’evento Orchestra del Mare a Piacenza è organizzato da Diocesi di Piacenza - Bobbio, Collegio Alberoni e Opera Pia Alberoni. In collaborazione con: Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Orchestra Farnesiana, Orchestra Cinque Quarti, CSV Emilia Centro Servizi per il Volontariato sede di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore. Con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza. Con il patrocinio di Comune di Piacenza e Provincia di Piacenza.

barche

Nella foto, le barche dei migranti al Molo Favarolo di Lampedusa.



L’Orchestra del mare incontra gli studenti delle scuole piacentine
Venerdì 14 novembre, Galleria Alberoni, ore 10.30. Un’interessante anteprima al concerto si terrà venerdì 14 novembre mattina, sempre alla Sala degli Arazzi e sarà riservata agli studenti degli Istituti scolastici piacentini.
Arnoldo Mosca Mondadori racconterà agli studenti presenti come è nata l’Orchestra del mare, e come è stata realizzata; consegnerà poi gli strumenti a Gabriele Schiavi e ad alcuni musicisti dell’Orchestra Farnesiana che li suoneranno per la prima volta di fronte agli studenti condividendo con loro le emozioni di questa particolare esperienza.
Salirà poi sul palco la delegazione dell’Orchestra Cinque Quarti e dell’officina Cinque quarti della stessa Orchestra che racconterà a tutti la particolarissima esperienza di questa compagine musicale: un’orchestra di bambini e ragazzi che nasce, cresce e vive mettendo al centro la persona e utilizzando la musica come strumento di sviluppo globale e multidimensionale.


Un concerto che semina speranza
Mille piccole croci del mare donate dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti alla Diocesi di Piacenza - Bobbio.
L’Orchestra del mare non lascerà traccia del suo passaggio solo con la sua musica, ma anche con 1.000 piccole Croci del mare che la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti metterà a disposizione della Diocesi di Piacenza-Bobbio, perché siano distribuite nel territorio piacentino, come segno e seme di speranza. Il Progetto Metamorfosi prevede infatti che nel carcere di Rebibbia, vengano costruite croci e rosari in collaborazione con persone rifugiate che lavorano in un locale messo a disposizione dalla Fabbrica della Basilica di San Pietro.

Pubblicato il 7 novembre 2025

Altri articoli...

  1. Una messa sulla strada per ricordare don Oreste Benzi
  2. Il Vescovo alla Veglia missionaria: dobbiamo essere terreni accoglienti, non impermeabili
  3. Un convento che rinasce: mons. Cevolotto visita il progetto di co-housing della Caritas
  4. La famiglia deve essere un laboratorio di umanizzazione
  5. Un giorno tra le storie e i volti della carità
  6. La lezione della Laudato Si': «Di meno è di più»
  7. «Il Mandorlo»: una casa che fiorisce nel cuore della città
  8. Don Cignatta: « La Chiesa si rigenera condividendo»
  9. Convegno pastorale. Il Vescovo: «La fiducia, cuore che genera vita nella comunità»
  10. Per una Chiesa «sinodale missionaria»: Pozzobon: «Lavorare insieme condividendo le responsabilità»
  11. La Dilexi Te: «Per un cristiano, i poveri non sono un problema sociale»
  12. «La mafia si combatte facendo il proprio dovere»
  13. Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
  14. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  15. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  16. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  17. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  18. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  19. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  20. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  21. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  22. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  23. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  24. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  25. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  26. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  27. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  28. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  29. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  30. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  31. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  32. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  33. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  34. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  35. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  36. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  37. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  38. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  39. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  40. Sui passi di San Colombano

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente