Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una messa sulla strada per ricordare don Oreste Benzi

mani


In via Stradiotti a Piacenza, una delle strade dove ogni settimana i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII si fermano per incontrare le donne che si prostituiscono, il 5 novembre si è tenuta una celebrazione eucaristica. Il vescovo, mons. Adriano Cevolotto, ha presieduto la Messa in memoria della “nascita al cielo” di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, scomparso il 2 novembre 2007.
La celebrazione, organizzata dall’associazione Giovanni XXIII in collaborazione con la diocesi, il Comune e la Provincia di Piacenza e la Cisl, ha scelto di svolgersi all’aperto, proprio “sulla strada”, per testimoniare la continuità di una missione che fu tanto cara a don Oreste: quella di incontrare gli ultimi là dove vivono la loro fragilità.

Amare il prossimo che si incontra
La serata è stata introdotta da Lodovica Ghezzi della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ha ricordato come don Oreste invitasse sempre ad amare il prossimo che si incontra in qualsiasi luogo, senza barriere né condizioni.
Nell’omelia, mons. Cevolotto ha proposto una riflessione sul significato poliedrico della “strada”, vista non solo come spazio fisico, ma come luogo simbolico dell’incontro umano. La strada — ha spiegato — è il punto di convocazione, dove si intrecciano le vite, ma anche il luogo della precarietà e dello sfruttamento. “Mettere qualcuno in strada - ha detto il vescovo - spesso significa condannarlo alla povertà, privarlo di dignità. Tuttavia - ha aggiunto - la strada può diventare anche spazio di speranza, quando si trasforma in luogo d’incontro e riconoscimento reciproco, dove si ascoltano i volti, le storie, i sogni”.

mani2



La società del gratuito
Il vescovo ha poi richiamato una delle intuizioni più forti di don Benzi: quella della “società del gratuito”, in opposizione alla cultura del calcolo e della convenienza. “Il vero successo — ha sottolineato Cevolotto — non è nei risultati attesi, ma negli incontri gratuiti. Solo la società del gratuito rappresenta il futuro della storia”.
Citando San Paolo, il vescovo ha poi ricordato che “l’unico debito che dobbiamo avere è quello dell’amore vicendevole”. In una società dove ogni dono sembra esigere una ricompensa, la gratuità diventa rivoluzionaria: “La vera moneta dell’amore — ha detto — è l’amore stesso, non il tempo o il denaro”.
La riflessione si è poi fatta più personale e spirituale, legando la croce alla gratuità dell’amore: “Uno dei volti della croce è l’amore non riconosciuto, deriso, rifiutato. Ma proprio lì si manifesta la logica del Vangelo: un amore che non pretende nulla in cambio”.

La mistica della tonaca lisa
Il vescovo ha voluto ricordare anche l’umanità concreta e imperfetta di don Oreste, citando la sua biografia La mistica della tonaca lisa: “È una consolazione sapere che anche i santi hanno difetti — ha detto — perché la grazia abita nei vasi di creta. La grandezza dell’uomo di Dio non sta nella perfezione, ma nel lasciarsi amare nonostante i limiti”.
Infine, mons. Cevolotto ha invitato a rinunciare alla presunzione e all’orgoglio, riconoscendo che “la più grande meraviglia del discepolo è sapere che Gesù, nonostante tutto, ha scelto proprio me”.
La celebrazione è stata avvolta dalla preghiera al Signore per intercessione di don Oreste Benzi che è stato un grande testimone di amore, benevolenza e misericordia: quella invincibile gratuità che è il cuore del Vangelo.


Riccardo Tonna

Nelle foto, la messa celebrata in via Stradiotti dal Vescovo.

Pubblicato il 6 novembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo alla Veglia missionaria: dobbiamo essere terreni accoglienti, non impermeabili
  2. Un convento che rinasce: mons. Cevolotto visita il progetto di co-housing della Caritas
  3. La famiglia deve essere un laboratorio di umanizzazione
  4. Un giorno tra le storie e i volti della carità
  5. La lezione della Laudato Si': «Di meno è di più»
  6. «Il Mandorlo»: una casa che fiorisce nel cuore della città
  7. Don Cignatta: « La Chiesa si rigenera condividendo»
  8. Convegno pastorale. Il Vescovo: «La fiducia, cuore che genera vita nella comunità»
  9. Per una Chiesa «sinodale missionaria»: Pozzobon: «Lavorare insieme condividendo le responsabilità»
  10. La Dilexi Te: «Per un cristiano, i poveri non sono un problema sociale»
  11. «La mafia si combatte facendo il proprio dovere»
  12. Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
  13. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  14. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  15. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  16. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  17. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  18. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  19. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  20. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  21. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  22. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  23. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  24. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  25. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  26. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  27. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  28. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  29. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  30. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  31. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  32. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  33. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  34. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  35. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  36. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  37. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  38. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  39. Sui passi di San Colombano
  40. Nei luoghi natali di San Colombano

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente