Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un convento che rinasce: mons. Cevolotto visita il progetto di co-housing della Caritas

caritasvescovo


Nella sua visita pastorale alla Caritas diocesana, il vescovo mons. Adriano Cevolotto, il 23 ottobre, ha voluto fermarsi, per conoscere da vicino il progetto di co-housing che la Caritas sta realizzando nel convento dei Frati Minori di Santa Maria in Campagna
Dopo la recita dei vespri, presieduti dallo stesso vescovo nel refettorio del convento, la serata si è trasformata in un tempo di ascolto e di racconto.

Un laboratorio di fraternità e autonomia
Alessandro Ghinelli, operatore della Caritas, ha illustrato il percorso di rinascita di questa antica casa di accoglienza, un tempo gestita dai frati e ora destinata a diventare un laboratorio di fraternità e autonomia.
“Il convento ospitava da anni una casa per ferie - ha spiegato Ghinelli - ma con il passare del tempo, la comunità dei frati si è ridotta e invecchiata. È nata così la necessità di un aiuto per la gestione e la manutenzione della struttura. Da circa un anno e mezzo la Caritas è entrata in questo cammino, prima sostenendo le persone che già vi abitavano, poi avviando un progetto di ristrutturazione e rinnovamento”.

Un’accoglienza con 24 camere
L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente di co-housing, dove la solidarietà si traduca in concretezza quotidiana e dove chi attraversa momenti di fragilità possa ritrovare dignità e speranza. Attualmente sono sei le persone già ospitate nella parte rinnovata del convento, in collaborazione con i servizi sociali comunali. Quando i lavori saranno completati, la struttura potrà contare su 24 camere e accogliere persone senza dimora che lavorano, lavoratori con contratti precari, studenti universitari fuori sede e, più in generale, chi si trova a vivere in situazioni di precarietà abitativa.
“Ogni ospite avrà la propria camera e il proprio bagno - ha aggiunto Ghinelli - ma gli spazi comuni, come la cucina e la lavanderia, saranno condivisi. L’idea è quella di favorire l’incontro, la collaborazione e l’autonomia, nel pieno spirito Caritas”.

Luogo aperto a tutti
Il progetto, ancora in fase di completamento, non si limita all’accoglienza. È anche un invito alla comunità a farsi parte attiva di un nuovo modo di abitare e di essere Chiesa: una Chiesa che apre le porte, che si lascia contaminare dal quotidiano, che costruisce legami.
“Vogliamo che questo luogo resti fedele alla sua vocazione originaria - ha sottolineato Ghinelli - quella dell’ospitalità. Ma vogliamo anche che diventi un luogo aperto alla cittadinanza, dove possano nascere iniziative condivise, momenti di incontro e partecipazione. Un luogo che, attraverso il volontariato e la collaborazione delle associazioni locali, parli di comunità viva”.
Il vescovo Cevolotto ha ringraziato gli operatori e i volontari per il loro impegno. Nelle sue parole, l’eco di una Chiesa che si fa casa, che non si limita a offrire aiuto, ma che accompagna le persone verso la libertà e la responsabilità.
La serata si è conclusa con la cena insieme tra vescovo, operatori Caritas e ospiti della struttura: una espressione di fraternità semplice e autentica.

Riccardo Tonna

Nella foto: da destra Alessandro Ghinelli, operatore caritas, responsabile della struttura; il vescovo Adriano Cevolotto, don Paolo Mascilongo, Mattia Merli,Pietro Dotti, Chiara Incorvaia.

Pubblicato il 24 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La famiglia deve essere un laboratorio di umanizzazione
  2. Un giorno tra le storie e i volti della carità
  3. La lezione della Laudato Si': «Di meno è di più»
  4. «Il Mandorlo»: una casa che fiorisce nel cuore della città
  5. Don Cignatta: « La Chiesa si rigenera condividendo»
  6. Convegno pastorale. Il Vescovo: «La fiducia, cuore che genera vita nella comunità»
  7. Per una Chiesa «sinodale missionaria»: Pozzobon: «Lavorare insieme condividendo le responsabilità»
  8. La Dilexi Te: «Per un cristiano, i poveri non sono un problema sociale»
  9. «La mafia si combatte facendo il proprio dovere»
  10. Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
  11. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  12. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  13. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  14. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  15. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  16. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  17. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  18. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  19. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  20. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  21. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  22. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  23. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  24. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  25. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  26. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  27. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  28. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  29. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  30. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  31. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  32. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  33. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  34. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  35. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  36. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  37. Sui passi di San Colombano
  38. Nei luoghi natali di San Colombano
  39. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  40. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente