Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

C’è un’alternativa
al culto del denaro

Dal Vangelo secondo Giovanni (2, 13-22)
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe
e, là seduti, i cambiamonete.
Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio,
con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete

e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse:
«Portate via di qui queste cose
e non fate della casa del Padre mio un mercato!».
I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto:
«Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?».
Rispose loro Gesù:

«Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere».
Gli dissero allora i Giudei:
«Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?».
Ma egli parlava del tempio del suo corpo.

Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli
si ricordarono che aveva detto questo,
e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

La nostra vita e la Parola
vg6nov25Il segno di Gesù. Per comprendere questo episodio, che il Vangelo di Giovanni pone all’inizio dell’attività di Gesù (si tratta infatti di un evento che accade durante la prima pasqua che Gesù celebra a Gerusalemme dopo l’inizio del suo ministero), bisogna notare alcuni passaggi sorprendenti del testo evangelico. Innanzitutto il fatto che i discepoli comprenderanno l’agire di Gesù solo dopo la sua resurrezione: ciò significa che quello che Gesù compie nel tempio non è un evento chiuso in se stesso, ma è un segno, un atto, che rimanda ad altro.
Anche i giudei che assistono se ne rendono conto e per questo pongono a Gesù una domanda: “quale segno ci mostri per fare queste cose?”. Non gli dicono che queste cose non si fanno, ma che si fanno solo se si ha il diritto, la potestà per compierle. Intuiscono che quello che Gesù sta facendo ha una portata messianica. Come dire: “ci va bene che tu rovesci i banchi dei venditori e cacci fuori dal tempio le pecore e i buoi, ma che autorità hai per fare queste cose? Agendo così stai dichiarando che la liturgia del tempio è giunta al termine, è superata, ma che cosa ci offri in cambio? Che cosa proponi?”.
La liturgia del tempio era, infatti, una liturgia sacrificale: per questo colombe e buoi servivano, come servivano anche i cambiavalute per evitare che, in un luogo santo, entrasse l’immagine dell’imperatore che era raffigurato sulle monete. Semplificando molto la questione, cacciare via gli animali significava condannare il tempio a chiudere. Certo, Gesù entrando nel tempio mette anche in luce tutti gli abusi che lì si compivano e che avevano trasformato un luogo di preghiera in un mercato. Ma non è questo il punto centrale.
Il nuovo tempio. “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”: con queste parole Gesù fornisce ai giudei la chiave per comprendere il gesto che ha compiuto. Egli sta annunciando un nuovo tempio, non costruito da mani di uomo. Il rapporto che l’uomo ha instaurato con Dio sta andando in rovina, ma il rapporto di Dio con l’uomo sta giungendo a compimento. È giunto il momento, dirà Gesù alla donna di Samaria, in cui non si adorerà Dio in un tempio, ma si adorerà il Padre in Spirito e Verità. È superato il tempo del sacrificio di animali e del tempio di pietra: inizia un’epoca in cui si forma un nuovo tempio che è il Corpo di Cristo vivente.

Il nuovo tempio per essere ricostruito dovrà essere distrutto, ma questa distruzione sarà l’inizio di una edificazione. Il corpo di Cristo, distrutto sulla croce, diventerà, per mezzo della resurrezione, il luogo del rapporto dell’uomo con il Padre. In Cristo morto e risorto è dato a ogni uomo lo spazio dove avviene la riconciliazione con il Padre e il luogo dove diventa possibile la vera adorazione che consiste nel fare la sua volontà. Questo è il nuovo vero culto ed è la vera alternativa al culto al denaro che era subentrato a Gerusalemme così come nella vita degli uomini. Servire Dio o mammona rimane ancora oggi la grande scelta davanti alla quale veniamo posti continuamente.
Don Andrea Campisi

Pubblicato il 6 novembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Non siamo in corsa verso il nulla - Commento al Vangelo di domenica 2 novembre 2025
  2. I dodici gradi dell’umiltà - Commento al Vangelo di domenica 26 ottobre 2025
  3. La preghiera per noi è solo un optional? - Commento al Vangelo di domenica 19 ottobre 2025
  4. Camminando si guarisce - Commento al Vangelo di domenica 12 ottobre 2025
  5. La grazia di Dio lavora con noi - Commento al Vangelo di domenica 5 ottobre 2025
  6. Quando i soldi non bastano - Commento al Vangelo di domenica 28 settembre 2025
  7. La vera ricchezza è costruire fraternità - Commento al Vangelo di domenica 21 settembre 2025
  8. Quella croce che è l’«ultimo posto» - Commento al Vangelo di domenica 14 settembre 2025
  9. Il punto di partenza è sempre Gesù - Commento al Vangelo di domenica 7 settembre 2025
  10. La scalata di Adamo è miseramente fallita - Commento al Vangelo di domenica 31 agosto 2025
  11. Di una cosa sola c’è bisogno - Commento al Vangelo di domenica 20 luglio 2025
  12. L’umanità ha perso il cielo - Commento al Vangelo di domenica 13 luglio 2025
  13. Gli amici dello Sposo - Commento al Vangelo di domenica 6 luglio 2025
  14. A chi appartiene la nostra vita? - Commento al Vangelo di domenica 29 giugno 2025
  15. Il vero cibo è l’amore di Dio - Commento al Vangelo di domenica 22 giugno 2025
  16. Un tuffo nel Mistero - Commento al Vangelo di domenica 15 giugno 2025
  17. Perché lo Spirito Santo si chiama Paraclito - Commento al Vangelo di domenica 8 giugno 2025
  18. Dio nell’uomo e l’uomo in Dio - Commento del Vangelo di domenica 1° giugno 2025
  19. Lo Spirito scrive dentro di noi - Commento al Vangelo di domenica 25 maggio 2025
  20. L’amore si riceve e poi lo si vive - Commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente