Oltre 300 studenti alla Festa delle Matricole nel nuovo hub TOO

Oltre 300 matricole, principalmente di provenienza internazionale, hanno partecipato nella serata di giovedì 20 novembre alla Student Night – Festa delle Matricole, edizione 2025 dell'evento promosso dall'Amministrazione comunale nell’ambito del Protocollo "Piacenza Città delle Università". Un appuntamento che ha riunito studentesse e studenti dei diversi atenei presenti in città, animando gli spazi di TOO, il nuovo hub di comunità (ex Spazio 2) del Comune di Piacenza, in via XXIV Maggio.
Il programma si è aperto con il “Meet and Mingle Quest”, una caccia al tesoro organizzata dalla Piacenza Student Society, che ha coinvolto studenti italiani e stranieri in un'attività di socializzazione in lingua, comprensivo di una tappa "SkillUp Lab" curata dalla sede locale di Art-ER.
La serata ha preso vita con un apericena gratuito per i neoarrivati in città, impreziosito da uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica del territorio: i pisarei e fasö offerti dall' Agenzia regionale ER.GO, main partner dell’iniziativa. Sul palco si sono alternati i giovani musicisti del Conservatorio Nicolini (Lunaris Causa, Jam Session e Martaneve’s Quartet), seguiti dal DJ set di Nick DJ – StayUpPC.
A portare i saluti istituzionali, oltre all’assessore a Politiche Giovani, Università e Ricerca Francesco Brianzi, sono intervenuti il professor Federico Di Cosmo del Politecnico di Milano e, per l'Università Cattolica, i docenti Riccardo Negrini per la Facoltà di Scienze Agrarie, Francesco Timpano per Economia e Giurisprudenza e Daniele Bruzzone per Scienze della Formazione. A rappresentare l’Università di Parma, i docenti Cinzia Merlini e Gianluca Ciardi.
L'evento è stato arricchito dalla presenza dei banchetti informativi dell’Azienda Usl di Piacenza – Medicina delle Migrazioni, Ufficio Estero e Malattie Infettive – insieme agli stand di CSV Emilia, Orientagiovani e Piacenza Talenti, punti di riferimento per orientamento, cittadinanza attiva e opportunità professionali. Ciascuna matricola ha ricevuto in dono una bag griffata "Piacenza Città delle Università", contenente materiale informativo sui servizi e le opportunità offerti dal territorio.
Un ringraziamento particolare va ai rappresentanti degli studenti delle diverse realtà accademiche, che all’interno del tavolo dedicato, previsto dal Protocollo Atenei, hanno curato ideazione, coordinamento e supporto organizzativo della serata, rendendo la Student Night un vero esempio di coprogettazione universitaria.
"La Student Night - rimarca a questo proposito l'assessore Brianzi - si conferma un momento simbolico dell’accoglienza universitaria in città. Ringrazio gli atenei, le studentesse e gli studenti, le istituzioni e tutte le realtà che hanno contribuito al successo della serata. Un grazie particolare ai rappresentanti degli studenti che hanno lavorato con grande serietà e spirito collaborativo nel tavolo previsto dal Protocollo Atenei: il loro protagonismo è il cuore di un’autentica città delle università. Vedere così tanti giovani vivere insieme il rinnovato spazio TOO, di cui ringraziamo la gestione, è un segnale importante: Piacenza continua a crescere come città aperta, accogliente e delle Università".
Nella foto, l'assessore Brianzi con un gruppo di studenti.
Pubblicato il 21 novembre 2025


