Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’ex ministro Giovannini:«Abbiamo città che fanno male ad ambiente e persone, entro 20 anni vanno rigenerate»

futuro

“In Italia abbiamo città che fanno male all’ambiente e alle persone. Vogliamo che le nostre città siano sicure non solo dal punto di vista criminale, stradale, ambientale: devono superare la vulnerabilità di cui alcune zone, spesso periferiche, soffrono”. Sono le parole di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile del governo Draghi e poi del Lavoro e delle Politiche sociali del governo Letta, cofondatore e direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), intervenuto (da remoto) sabato mattina, 23 settembre, al Laboratorio aperto di Piacenza nell’incontro “Come immaginare e costruire la città del futuro?” del Festival del Pensare contemporaneo.

L’incontro

Al tavolo, moderato dalla giornalista architetta Paola Pierotti, sono intervenuti il curatore d’arte Matteo Lucchetti e l’architetto Cino Zucchi. “La domanda – precisa Giovannini – non è tanto ‘come’ vogliamo costruire la città del futuro, ma ‘cosa’ vogliamo costruire. Le nuove opere finanziate dal Pnrr devono essere costruite in maniera diversa: col progetto di fattibilità tecnica ed economica il progettista deve domandarsi non solo come ripristinare la sostenibilità, ma anche qual è l’impatto sulle disuguaglianze. È una novità che sta richiedendo un enorme sforzo ai progettisti, chiamati a lavorare in un modo nuovo, coinvolgendo chi si occupa di ecologia e rispetto degli ecosistemi. Questo salto di qualità fatto col Pnrr è stato ‘travasato’ anche nel nuovo codice degli appalti entrato in vigore a luglio”.

Un appello alle istituzioni

“I Comuni – dice Giovannini – devono dotarsi di tecnici competenti per fare bandi che prevedono premialità sia per le aziende che assumono sia per quelle che hanno proposte innovative sui materiali, sull’uso dell’energia. Fattori da tenere in considerazione come discriminante per scegliere un’impresa piuttosto che un’altra. Nel nostro Paese – continua – c’è un coordinamento nazionale per le aree interne, ma non per quelle urbane, i cui problemi sono demandati ai singoli Comuni. È assurdo che le associazioni dei Comuni non si siano mai battute per questo. Nei prossimi vent’anni abbiamo bisogno di rigenerare le nostre città e ridefinirle, perché molte costruzioni fatte nel secondo dopoguerra, che rischiano di avere problemi di stabilità o di altra natura, richiederanno forti investimenti di manutenzione. Peccato che manchi una legge. L’anno scorso la caduta del governo Draghi impedì l’approvazione della legge sulla rigenerazione urbana: abbiamo norme vecchissime che bloccano la rigenerazione. Dunque, per liberarci dai vincoli burocratici dobbiamo operare su più fronti, studiando norme tecniche e urbanistiche per una sostenibilità ambientale e sociale. È un peccato che questo problema sia totalmente assente dal dibattito politico attuale”.

Partnership pubblico-privato: “Attenzione ai progetti presentati”

“I fondi d’investimento sono sempre più vincolati dalla finanza a seguire le regole della sostenibilità ambientale e sociale – aggiunge Giovannini – e i Comuni si stanno rendendo conto che avere collaborazioni di questo tipo è una leva importante per fare cassa. In Italia è tradizione stringere partnership tra pubblico e privato, ma spesso i progetti presentati non hanno solidità finanziaria e finiscono per gravare sui bilanci pubblici. I Comuni devono essere più robusti da un punto di vista sia strategico sia tecnico nel valutare questi progetti. C’è bisogno di efficientare le case, renderle meno costose dal punto di vista energetico, e ripensare al funzionamento dei nostri quartieri. Una buona notizia è che il governo ha deciso di spendere i Fondi europei per la politica di coesione secondo le missioni del Pnrr; dunque, per progetti seri sulla trasformazione digitale ed ecologica. Spetta alle Regioni e ai Comuni cogliere le opportunità per dare una prospettiva decennale alle città con un’idea precisa su dove vogliamo andare. È l’occasione per pensare contemporaneo con una prospettiva futura da realizzare”.

Gli artisti “riparano” i danni provocati nei secoli scorsi

Matteo Lucchetti cura per la Fondazione Pistoletto il progetto “Visible”. “Riuniamo tutti gli artisti che si interrogano e affrontano in maniera creativa le sfide della società, come le disuguaglianze di genere e la giustizia sociale – spiega Lucchetti – e riparano cose che si sono rotte tra Ottocento e Novecento, in un periodo che ha portato sì grande progresso ma anche parecchie conseguenze di cui ancora oggi paghiamo il prezzo. Abbiamo trovato persone che stavano ridisegnando il proprio quartiere – prosegue – e le abbiamo chiamate a occupare i parlamenti delle varie città. A Parigi, ad esempio, ai rappresentanti di dieci progetti è toccato prendere «lo spazio della politica». L’idea di base è: come sarebbe la città se a discutere non fossero solo i politici, ma anche gli artisti?”. Il progetto dà voce a progetti che non sono visibili. “Questi artisti – spiega Lucchetti – non hanno la visione di un’opera d’arte che si debba immediatamente capire: oggi gli artisti vanno a riparare tutto ciò che nel mondo è stato rovinato da ingiustizia e sofferenza”.

“Non abbiamo più così tanto bisogno della città”

L’architetto Cino Zucchi fa notare la dualità del concetto di città. “Esiste una città fisica e una città delle relazioni, Marsilio Ficino parlava della città di pietra e della città degli uomini, indispensabili l’un l’altra per sopravvivere. Per definizione la città è il luogo di tutti – dice Zucchi -: le foto dall’alto delle città antiche ci appaiono stucchevoli, da ‘guida turistica’, ma ci sembrano naturali, hanno l’aria di un salotto all’aperto. Oggi però crediamo che una città che funzioni bene sia quella che risponde ai nostri attuali bisogni: spostarsi velocemente, avere i cinema multisala, i campi da tennis. Ciò che era importante nella città antica oggi ha perso rilevanza: non abbiamo più bisogno di vivere la città per fare shopping o per spettegolare, oggi possiamo fare tutto dal divano di casa. Dunque, oggi la città non è più un bene di lusso, non abbiamo più così tanto bisogno della città. È fondamentale, tuttavia, che il livello suburbano sia connesso”.

“L’architettura ha bisogno di un consenso”

Sulla bellezza, Zucchi evidenzia come l’architettura debba sottostare a regole diverse rispetto alle altre arti. “Il concetto di bellezza è cambiato negli anni, così come l’arte: Duchamp e Raffaello non sono paragonabili”, e allo stesso modo le architetture nei vari secoli. “La bellezza antica – prosegue Zucchi – si basava sul canone: se due persone erano in disaccordo bastava consultare Policleto o Vitruvio e avere una risposta esatta”. Oggi non esiste una risposta esatta. “Ascolto la radio che voglio, leggo i libri che più mi piacciono – commenta Zucchi – ma l’architettura è ‘piantata per terra’. E per esserlo deve piacere a tutti, ha bisogno di un consenso che ad altre forme d’arte non serve”.

“Climavore” e “Silent University”

Matteo Lucchetti sostiene che stiamo diventando “climavorici” perché sfruttiamo le risorse in modo non sostenibile. “Il salmone, ad esempio, ha un impatto incredibile sull’ecosistema. Se si considera il suo ciclo vitale, dagli oceani ai fiumi, è incredibile che sia diventato un alimento quotidiano”. Dall’esigenza di sostenibilità è nato il progetto Climavore, a cui aderiscono 60 istituzioni tra gallerie d’arte, musei, comunità, università, eccetera, si è dato come obiettivo quello di “servire a tavola solo alimenti che aiutino la rigenerazione delle acque e dei terreni”. A ottobre Climavore, annuncia Lucchetti, arriverà a Roma, al Campidoglio. Altra iniziativa presentata da Lucchetti è Silent University, che valorizza tutti i laureati che, immigrati da Paesi extra Ue, si vedono non riconosciuti i titoli accademici e dunque vengono “silenziati”. “Il progetto è partito dall’Inghilterra – precisa Lucchetti – e poi si è diffuso nei centri di accoglienza. Le persone del posto possono andare a imparare dalle competenze di queste persone, dall’altro lato gli scambi aiutano i laureati stranieri a inserirsi nelle città dove vivono”. Progetti, commenta Paola Pierotti, che “tengono insieme il business immediato e le prospettive di lungo periodo”.

Francesco Petronzio

pubb

Nelle foto: in alto, da sinistra, Cino Zucchi, Paola Pierotti, Matteo Lucchetti; sopra, il pubblico in sala.

Pubblicato il 23 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente