Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al Carmine vanno in scena le meraviglie della scienza

ricerca1

Conto alla rovescia per le iniziative che per l'intera giornata di venerdì 29 settembre animeranno il Laboratorio Aperto del Carmine, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori giunta alla 18° edizione e finanziata dalla Commissione UE. Un evento che nella nostra città, sotto l'egida del progetto europeo #Leaf promosso da Frascati Scienza – cui Piacenza ha aderito insieme ad altre 33 città italiane – verrà ufficialmente inaugurato alle 10 del mattino, nel pieno delle attività rivolte agli studenti, con un ospite d'eccezione: accanto all'assessore a Politiche Giovanili, Università e Ricerca Francesco Brianzi e alla referente di Er.Go. Francesca Contestabili interverrà infatti Giuseppe Colpani, direttore generale del Cnr che patrocina l'appuntamento.

Quali saranno le meraviglie della scienza cui ci si potrà accostare?

Il Conservatorio Nicolini approfondirà, dalle 9 alle 13.30, i temi del paesaggio sonoro e dell'inquinamento acustico, guidando all'analisi dei rumori e alla consapevolezza sui rischi ambientali, i ragazzi dai 12 ai 19 anni e gli adulti; parallelamente, sarà per tutti la presentazione delle attività di ricerca e produzione riguardante, tra gli altri, la realtà virtuale orientata al suono e la progettazione di sistemi immersivi di diffusione audio. Il progetto “Piacenza Smart Lab” sarà invece il cuore, dalle 9 alle 13.45, dello stand di Open Lab Srl, mostrando ai partecipanti – con un'illustrazione modulata sulla fascia d'età – il funzionamento del modello 3D della città e l'applicazione delle nuove tecnologie al monitoraggio della mobilità urbana, delle condizioni dei mezzi di trasporto, della qualità dell'aria e del numero di persone presenti in una determinata zona.

Il Politecnico di Milano, in una sessione unica dalle 10 alle 12, coinvolgerà gli studenti delle secondarie di 2° grado in una sperimentazione interattiva sul volo, a partire da modellini di elicotteri in carta. L'ateneo propone inoltre diverse iniziative in collaborazione con il Leap: tra le 14 e le 16 l'incontro tra una studentessa di Architettura, un ricercatore del Laboratorio Energia e Ambiente e un dottorando con bambini e ragazzi, dai 9 agli 11 e dai 12 ai 14 anni, per trasmettere il valore e il fascino della ricerca scientifica e delle discipline STEM; dalle 10 alle 12, per gli studenti delle medie inferiori, esperimenti e giochi con l'anidride carbonica; dalle 16 alle 18, per ragazzi dai 14 ai 19 anni e per gli adulti, il gioco da tavolo “Net Zero Game”, simile al Monopoli, incentrato su transizione ecologica e decarbonizzazione.

Dall'Università di Parma, tra le 9 e le 14, laboratori della durata di un'ora per primarie e secondarie di 1° grado – “Che faccia ha un globulo rosso?” - ma, accanto alla possibilità di cimentarsi con il microscopio, non mancheranno due incontri di approfondimento: dalle 16.15 alle 17 un seminario per gli adulti e i ragazzi dai 15 ai 19 anni sul tema “Gli anestesisti fanno solo dormire?”, dedicato all'importanza della fase perioperatoria, mentre in mattinata due sessioni sulla parità e le differenze di genere per bambini e ragazzi, “in dialogo e in salute”.

Il Museo civico di Storia Naturale accompagnerà i bambini dai 6 agli 11 anni alla scoperta delle farfalle diurne del nostro territorio in mattinata, mentre nel pomeriggio riserverà al pubblico adulto il focus sulla paleoicnologia nel Piacentino, mostrando l'utilizzo della fotogrammetria come ausilio agli studi.

Per l'Università Cattolica del Sacro Cuore, numerose le attività in programma a cura delle diverse Facoltà. Da Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali la proposta di un viaggio alla scoperta del ruolo degli alimenti e delle loro proprietà nutrizionali per gli animali da allevamento e per l'uomo (dalle 9 alle 15.30, per bambini dai 6 agli 11 anni) e l'approfondimento su “colture sane per un cibo sano”, con sessioni continue tra le 11 e le 16.30 rivolte alla fascia 12-19 e agli adulti, per comprendere meglio l'uso delle innovazioni tecnologiche a servizio di un'agricoltura sostenibile. Per Scienze della Formazione, la mattinata sarà dedicata agli incontri con i ragazzi delle secondarie di 1° e 2° grado, a confronto sul rapporto tra umani e macchine nell'era dell'intelligenza artificiale, mentre la Facoltà di Economia e Giurisprudenza proporrà, tra le 14 e le 17.30, talk divulgativi per una platea dai 12 anni in su, per riflettere insieme sul significato di sostenibilità.
L'Urban Hub sarà presente per l'intera giornata, dalle 9.30 alle 17.30, con un'introduzione alla progettazione 4.0 per il design di prodotto.

Non richiederanno la prenotazione, ma saranno sempre accessibili dalle 9 alle 18, l'installazione interattiva del Conservatorio Nicolini che mette in mostra un gruppo di metronomi e le esposizioni della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica dedicate a piante, insetti, acari e aracnidi, nonché alla presentazione di un viaggio di studio tra i più prestigiosi centri di ricerca pubblici e privati europei. Sempre dalle 9 alle 18, con continuità, grazie al Corso di Studi in Infermieristica si potrà imparare a ricercare informazioni sanitarie online, a eseguire una rianimazione cardio-polmonare o sottoporsi a misurazioni gratuite di pressione e glicemia. Negli stessi orari, il Consorzio Musp darà ai partecipanti la possibilità di cimentarsi con alcuni test sperimentali sui componenti in schiuma di alluminio.
Dalle 9 alle 18, l'Azienda regionale per il Diritto agli Studi Superiori Er.Go. Proporrà, in sessioni da 60 minuti rivolte agli studenti degli ultimi anni della secondaria di 2° grado e agli universitari, seminari e laboratori di orientamento al lavoro, incentrati sulle modalità più adeguate per affrontare la stesura del curriculum e il momento del colloquio. Anche Art.Er, nel proprio spazio, fornirà informazioni ai ragazzi dai 15 ai 19 anni e agli adulti, con l'obiettivo di coinvolgere la cittadinanza sui temi della ricerca e dell'innovazione.
Collaborano con il Comune di Piacenza, per la realizzazione dell'evento, il Politecnico di Milano, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università di Parma, i Consorzi Musp e Leap, Rse, il Conservatorio Nicolini, il Museo civico di Storia Naturale, Art.Er, l'Azienda regionale Er.Go per il diritto agli studi superiori, Open Lab Srl e Urban Hub.

Pubblicato il 27 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente