Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Si ricorda il cardinal Ersilio Tonini a dieci anni dalla morte

con pastorale mistral

Dieci anni senza il cardinal Ersilio Tonini. Il 28 luglio ricorre il decimo anniversario della morte del cardinale che è stato arcivescovo di Ravenna-Cervia dal 1975 al 1990, oltre che grande comunicatore e uomo di cultura. Sono ormai diverse le iniziative in programma per ricordarlo. E recentemente le Acli hanno anche proposto l’idea di intitolargli una via, una piazza o un parco della città, condivisa e rilanciata dalla diocesi.
Venerdì 28 luglio alle 9,10 a Ravenna in Santa Teresa è in programma una messa presieduta da don Alberto Graziani e concelebrata dai sacerdoti ordinati dal Cardinale. Un’altra messa è in programma alle 17 in Seminario e, a seguire sempre in Seminario, una serie di testimonianze sulla figura del Cardinale con il l’arcivescovo di Campobasso-Boiano, monsignor Giancarlo Maria Brigantini e l’onorevole Bruno Tabacci.

Le origini piacentine

Il cardinal Ersilio Tonini nacque a Centovera, frazione di San Giorgio piacentino il 20 luglio 1914.  Entrò in Seminario all'età di undici anni e, dopo aver studiato presso il Seminario vescovile di Bedonia, il 18 aprile 1937 fu ordinato sacerdote per la diocesi di Piacenza dal vescovo Ersilio Menzani.
Fu vicerettore del seminario, poi insegnante e assistente spirituale dei gruppi FUCI e de Laureati Cattolici e direttore del settimanale diocesano «Il Nuovo Giornale». Dal 1953 al 1968 fu parroco in San Vitale  a Salsomaggiore. Nell'ottobre 1968 fu nominato rettore del seminario vescovile di Piacenza.
Centovera ricorderà il porporato con la messa celebrata da don Claudio Carbeni giovedì 27 luglio 2023 alle ore 20.30
.

Nella foto, il cardinal Ersilio Tonini (foto mistral).

Pubblicato il 18 luglio 2023

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies