Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quella croce che è
l’«ultimo posto»

Dal Vangelo secondo Giovanni (3,13-17)
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo,
il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto,
così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo,
perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito,
perché chiunque crede in lui non vada perduto,
ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo
per condannare il mondo, ma perché il mondo
sia salvato per mezzo di lui».

La nostra vita e la Parola
vg11set25La croce. La festa dell’Esaltazione della Croce è una festa che normalmente passa inosservata: quest’anno abbiamo la possibilità di scoprirne la ricchezza. Nel 1224, sul monte della Verna, Francesco di Assisi, che là si era ritirato per un periodo di preghiera, proprio all’appressarsi del giorno della Esaltazione della Croce, ricevette le stimmate: “nel crudo sasso intra Tevero et Arno da Cristo prese l’ultimo sigillo”, recita Dante Alighieri.
San Bonaventura racconta che il santo aprì a caso per tre volte la Scrittura e per tre volte s’imbatté nella Passione del Signore: comprese così che era chiamato ad essere conforme a Cristo nella sua Passione. Le stimmate furono il segno che “l’amore di Cristo aveva trasformato l’amante nella immagine stessa dell’amato”.
Sulla croce risplende l’amore di Dio per l’uomo: chi viene toccato da questo amore, a questo amore viene conformato. È quindi l’occasione per porci di fronte alla profondità dell’amore di Dio che non si è sottratto alla morte perché noi potessimo avere la vita. Possiamo alzare lo sguardo a colui che si è abbassato per essere innalzato.
Come diceva Benedetto XVI: “la croce, nella storia, è l’ultimo posto e il crocifisso non ha nessun posto, è un non-posto: è stato spogliato, è un nessuno, eppure Giovanni nel Vangelo vede questa umiliazione estrema come la vera esaltazione. Così, Gesù è più alto; sì, è all’altezza di Dio perché l’altezza della croce è l’altezza dell’amore di Dio, l’altezza della rinuncia di se stesso e la dedizione agli altri”.
Lo sguardo. Il nostro sguardo è attratto da tante cose oppure spesso si ripiega su se stesso e diventa uno sguardo triste e senza speranza: questo è ciò che porta l’uomo ad ammalarsi, a vivere in uno stato di febbre bruciante, di follia incontrollata, di degradazione umiliante. Fissare lo sguardo su colui che ha offerto la sua vita per noi ed è stato trafitto per la nostra salvezza guarisce il cuore indurito. Possiamo alzare lo sguardo perché Colui a cui guardiamo ci guarda con amore. Il popolo di Israele e noi con lui possiamo riconoscere: “abbiamo peccato perché abbiamo parlato contro il Signore”.

Tutto passa dal riconoscimento umile del nostro peccato, dal mettere da parte l’orgoglio e il risentimento. Invece d’incolpare Dio del male, il popolo comincia a riconoscere il proprio peccato e può alzare lo sguardo. Nella croce l’immagine di Dio che il serpente aveva deturpato agli occhi dell’uomo risplende come una sorpresa strabiliante: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito”. Ognuno di noi è perduto se non viene raggiunto da Colui che s’abbassa per cercarlo.
Don Andrea Campisi

Pubblicato l'11 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il punto di partenza è sempre Gesù - Commento al Vangelo di domenica 7 settembre 2025
  2. La scalata di Adamo è miseramente fallita - Commento al Vangelo di domenica 31 agosto 2025
  3. Di una cosa sola c’è bisogno - Commento al Vangelo di domenica 20 luglio 2025
  4. L’umanità ha perso il cielo - Commento al Vangelo di domenica 13 luglio 2025
  5. Gli amici dello Sposo - Commento al Vangelo di domenica 6 luglio 2025
  6. A chi appartiene la nostra vita? - Commento al Vangelo di domenica 29 giugno 2025
  7. Il vero cibo è l’amore di Dio - Commento al Vangelo di domenica 22 giugno 2025
  8. Un tuffo nel Mistero - Commento al Vangelo di domenica 15 giugno 2025
  9. Perché lo Spirito Santo si chiama Paraclito - Commento al Vangelo di domenica 8 giugno 2025
  10. Dio nell’uomo e l’uomo in Dio - Commento del Vangelo di domenica 1° giugno 2025
  11. Lo Spirito scrive dentro di noi - Commento al Vangelo di domenica 25 maggio 2025
  12. L’amore si riceve e poi lo si vive - Commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025
  13. Un Pastore che ci vuole bene - Commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025
  14. Pietro, “agapas me”? Maestro, “phileo se” - Commento al Vangelo di domenica 4 maggio 2025
  15. Senza lo Spirito non si riparte - Commento al Vangelo di domenica 27 aprile 2025
  16. La Pasqua che cosa cambia in noi? - Commento al Vangelo di domenica 20 aprile 2025
  17. La logica del servizio - Commento al Vangelo di domenica 13 aprile 2025
  18. Il perdono non è una pacca sulla spalla - Commento al Vangelo di domenica 6 aprile 2025
  19. Dalle carrube al vitello grasso - Commento al Vangelo di domenica 30 marzo 2025
  20. Che cosa cambia se c’è la vita eterna? - Commento al Vangelo di domenica 23 marzo 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente