Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La lunga direzione di mons. Gianfranco Ciatti

Subentra a don Giuseppe Venturini e porta il settimanale diocesano all’anno 2000

 

27storiangAll’inizio del 1964 don Venturini, dopo l’esperienza della “stampa associata”,  lascia intendere che il giornale avrà un futuro da solo, ma nel corso dell’anno torna in lui a farsi sentire la precedente esperienza della “catena emiliana”. Era terminata per difficoltà oggettive, ma in questi mesi il sacerdote evidentemente pensa di aver scoperto ciò che nel meccanismo non aveva funzionato e comincia a lavorare ad un nuovo progetto che viene presentato, in prima pagina, nell’edizione del 12 dicembre 1964.

A partire dal 1° gennaio 1965 si mettono insieme i settimanali cattolici di sette diocesi dell’Emilia; sono: Fidenza, Guastalla, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia a cui si unisce  Bobbio il cui territorio, benché appartenente alla circoscrizione ecclesiastica ligure, è situato in gran parte nell’Emilia. Al vertice dell’operazione vi sono i vescovi emiliani.

La sede. Con il dopoguerra, nel periodo del direttore Tonini, il giornale sposta la propria sede a Palazzo Fogliani.  In un primo tempo vengono occupate alcune stanze che si affacciano sul primo cortile, quello monumentale, verso però nord (dove attualmente vi è la sede della Famiglia Piasinteina); dopo qualche anno si trovano locali più confortevoli spostandosi, sempre nello stesso settore, nell’ala sud, quella verso via San Giovanni, dopo ora vi è l’Azione Cattolica.

Con la costituzione della catena SCA e con la tipografia “Emiliana Grafica”, che ha l’ingresso principale sul Corso Vittorio Emanuele n. 37, la redazione ha bisogno di spazi maggiori e li trova nel secondo cortile di Palazzo Fogliani, zona nord-est con collegamento diretto con la tipografia. Come detto progressivamente il direttore reale diventa Venturini che dota la redazione di una ricca collezione di quotidiani e settimanali.

Quando a fine 1964 lo stesso sacerdote crea la nuova catena emiliana SIC (Stampa interdiocesana cattolica), pone la redazione a Parma, dove c’è anche la tipografia, e  la dotazione della redazione piacentina viene trasferita nella vicina città del ducato. A Piacenza doveva restare una specie di ufficio di corrispondenza composto dal giovane don Ciatti, che era stato aggregato al giornale con la fine del 1964 - primi 1965, e da Fausto Fiorentini.  Garante culturale di questa piccola redazione doveva essere mons. Eliseo Segalini che non solo era già stato collaboratore del precedente giornale,  ma dirigeva allora la Scuola Sociale, benemerita e prestigiosa istituzione diocesana, punto di riferimento in questi anni segnati da un profondo travaglio culturale ed ecclesiale. Quasi a sottolineare anche fisicamente questa decisione, la redazione viene spostata in un paio di stanze che si trovavano presso la scuola sociale. In un primo tempo viene anche abbandonata la tipografia Emiliana Grafica in quanto tutto viene stampato a Parma, comprese le pagine piacentine. Occorre infatti precisare che delle otto pagine iniziali, in cui è concepito il “Nuovo Giornale” (e con lui tutti i settimanali della catena), solo la due e la sette erano “piacentine”  e quindi scritte dalla redazione di via San Giovanni che trasmetteva a Parma gli articoli dove venivano impaginati.

I rapporti tra le due redazioni, Piacenza e Parma, lentamente cambiano, tra l’altro nel 1969 a mons. Malchiodi subentra mons. Manfredini, e  con l’edizione del 24 dicembre 1971 mons. Ciatti firma il giornale come  “redattore responsabile”  e don Venturini solo come “direttore”. Poi cade la parola “redattore”. Solo il 13 gennaio 1973 il giornale ha un solo direttore responsabile, mons. Gianfranco Ciatti, e scompare definitivamente don Venturini, ormai impegnato a Roma con l’agenzia ASCA e con la Federazione dei settimanali diocesani. Questi leggeri spostamenti, visti oggi da lontano, possono anche far sorridere, ma sono indicativi delle cautele che caratterizzavano mons. Ciatti, sempre deciso sul piano organizzativo a raggiungere i propri obiettivi, ma prudente, a volte fino all’eccesso. Il giornale torna, in questo periodo, tutto piacentino e la tipografia è la “Fogliani” (era il nuovo nome dell’Emiliana Grafica).
Don Ciatti consolida la sua linea editoriale: nel 1981 progressivamente aumentano le pagine in quanto cresce la pubblicità. Inoltre viene privilegiata l’informazione anche se non mancano i contributi di approfondimento. Nell’attenzione alla pastorale sono frequenti gli interventi dello stesso vescovo Manfredini. Si consolida anche la scelta di ricorrere ai supplementi. Ne vengono realizzati in questi anni un po’ in tutte le direzioni. Intanto nel 1981 don Venturini rientra in diocesi e viene  nominato dal vescovo delegato per l’attività caritativa: è un ritorno importante in quanto il sacerdote, che mostra di apprezzare, pur dall’esterno, il lavoro del settimanale, presto si impegnerà come segretario del Sinodo realizzando i “Quaderni” che costituiscono una fonte di estremo interesse per documentare il percorso sinodale diocesano.

Un altro cambiamento: nel 1983 la guida della diocesi passa a mons. Mazza e sarà questo vescovo a trasferire, in locali di Palazzo Vescovile, la redazione del settimanale. È un riconoscimento importante. Progressivamente il lungo mandato di mons. Ciatti si avvicina alla fine: negli ultimi anni mons. Ciatti ha dovuto fare i conti anche con  una salute che gli crea qualche difficoltà e questo non lo agevola nel non facile compito di direttore. Nonostante il giornalismo che praticava fosse più portato a cogliere gli aspetti positivi che quelli negativi della società, nemmeno lui passò indenne tra le critiche e questo, nonostante il suo innato ottimismo, deve avergli creato qualche problema.

Con il 1992 si registra un salto di qualità nel lavoro redazionale: il passaggio alla fotocomposizione (con l’utilizzo del computer e quindi con l’abbandono del piombo). Nel maggio del 1992 viene ordinato don Davide Maloberti destinato nel 2000 ad assumere la direzione del giornale.
Il 17 gennaio 1998 nelle pagine del settimanale si parla di una recente “conferenza organizzativa” dei mass media.

Il 9 gennaio 1999 una seconda conferenza organizzativa diocesana ed ormai si va verso il fine mandato di mons. Ciatti: il 2000 porta il cambio di direzione, dopo ben 34 anni. Sull’edizione del 31 dicembre 1999 viene annunciato che con il 15 gennaio del nuovo anno la direzione sarebbe passata a don Davide Maloberti, mentre mons. Ciatti si sarebbe dedicato unicamente all’emittente radiofonica “Radio Città Nuova”.

In prima pagina il direttore uscente saluta i lettori. “Sono stati decenni - scrive a proposito della sua direzione - di grande evoluzione in ogni settore dell’uomo e della società, anni in cui pericoli, difficoltà e problemi hanno spesso prevalso in tutti gli ambienti. E ciò si è verificato, non meno che altrove, anche nel settore della comunicazione con particolare riferimento al giornalismo”. Ammette che in un giornale ogni linea è suscettibile di critiche. “Ciò che invece può ritenersi inconfutabile è indubbiamente la costanza e la linearità – ci si perdoni l’immodestia – con le quali il servizio è stato svolto. Il Nuovo Giornale ha voluto essere – settimana per settimana – una voce che in un determinato modo e con le pochissime possibilità a disposizione, potesse raggiungere  quanti ne avrebbero sentito la necessità per tenersi al corrente, il più possibile, della vita e dell’attività della Chiesa locale”.

 

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies