Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore
  • 1
  • 2
Prev Next

   IN PRIMO PIANO     

      LA CITTÀ E IL TERRITORIO                     

     ARTE, CULTURA E SPETTACOLI                     

SMCampagna2 Pregando la Madonna di Campagna

Le litanie alla Madonna di Campagna
a cura del coro della basilica di piazzale Crociate a Piacenza
diretto dal maestro Giuseppe Esposito.

   LE STRADE DELLA VITA      
 
a cura del Servizio diocesano Multimedia per la pastorale

   PIACENZADIOCESI TV      
a cura del Servizio diocesano Multimedia per la pastorale

PIACENZA 
La nostra storia

PCbattaglia

Lo sapevate che nel 1491 il francescano Bernardino da Feltre era riuscito a raccogliere così tante offerte dai cittadini di Piacenza da aprire un Monte di Pietà per i più bisognosi?
O che nel 1189 Piacenza e Ferrara firmano un patto per la libera navigazione delle merci sul Po, misura che dà ancor più impulso a un commercio che già nel Mille aveva esportato i prodotti piacentini fino in Cina?

PCpreistoriaCi sono i grandi eventi e i grandi personaggi, ma pure la storia minuta, fatta di curiosità, usi e costumi, nel volume “Piacenza, la nostra storia”, una vera e propria mini-enciclopedia per immagini che racconta fatti e persone del nostro territorio dalla preistoria alla visita di Giovanni Paolo II nel 1988.

“Piacenza: la nostra storia” è disponibile negli uffici de Il Nuovo Giornale (via Vescovado 5 a Piacenza) al prezzo speciale di 5 euro per gli abbonati 2016 al settimanale; per tutti gli altri, il prezzo di copertina è di 15 euro. 

La pubblicazione ha visto il sostegno della Fondazione e delle aziende Valcolatte e Cantina Val Tidone.


Una piacevole lettura 
per tutta la famiglia

L’idea della pubblicazione è dell’illustratore Renato Vermi, che ha realizzato questo strumento agile ed efficace, adatto a tutta la famiglia, per conoscere meglio le nostre radici.

Nell’era della globalizzazione è più che mai importante non perdere la memoria del nostro passato.

Gli oltre 170 disegni di Vermi hanno il pregio di condurre i lettori - anche i giovanissimi - attraverso un gustoso viaggio nel tempo, sostenuto da testi chiari e concisi a corredo delle immagini.
“Piacenza, la nostra storia” si trasforma così anche in una piacevole occasione per condividere una lettura familiare, con i più piccini guidati da genitori o nonni.

PCsSisto
Dalla preistoria alla visita di Wojtyla

Anche se la fondazione della città risale al 218 avanti Cristo ad opera dei Romani, il tratto di Vermi ci porta ancor più indietro, alla preistoria, quando Piacenza e provincia erano coperte dalle acque del mare.
Ripercorre quindi il passaggio dagli uomini delle palafitte alla civiltà contadina, per arrivare ai Liguri, agli Etruschi, all’epoca romana, descritta nei suoi eventi-chiave, come la battaglia di Annibale sulla Trebbia o la concessione della cittadinanza a Placentia, che Tacito definì “colonia per forza e ricchezze potente”.
Senza dimenticare il racconto degli inizi del cristianesimo, col martirio del soldato Antonino a Travo nel 303, il radicarsi delle esperienze di vita monastica grazie all’irlandese Colombano a Bobbio o al monastero di S. Sisto voluto dalla regina longobarda Angilberga in città.

Piacenza nel Medioevo è crocevia di pellegrini e di mercanti ed ospita avvenimenti che hanno fatto la storia.
È del 1095, per esempio, la convocazione del Concilio da parte di Papa Urbano II, che predica la liberazione del Santo Sepolcro.
Nel 1183 nella basilica di Sant’Antonino si firma la pace tra l’imperatore Federico II e la Lega Lombarda.
Segue l’epopea dei Visconti e dei Farnese, il capitolo dedicato a Napoleone e a Piacenza Primogenita, il dramma delle guerre mondiali, il boom economico.

Conoscere il passato, per costruire il futuro

Piacenza da sempre è terra di frontiera, cerniera tra territori. Da questo ruolo i piacentini hanno costruito la loro storia e la loro capacità di essere ospitali, come dimostra il bassorilievo del Benvegnü, che risale al 1300 e che oggi è custodito a Palazzo Farnese.

Ottimo interprete della piacentinità fu il cardinal Giulio Alberoni, nato povero ma capace di una grande libertà e di una grande forza, fino a diventare nel 1700 primo ministro della regina di Spagna. Ma non si dimenticò mai delle sue origini e lasciò in eredità ai piacentini un patrimonio culturale di rilievo, il Collegio che porta il suo nome.

Nel libro appare chiaro anche il legame tra Piacenza e la fede cristiana lungo i secoli. “Non si tratta semplicemente di un legame istituzionale - sottolinea nell’introduzione il direttore de il Nuovo Giornale don Davide Maloberti - ma di una fede capace di generare una storia e di far camminare un popolo. A noi oggi spetta conoscere il nostro passato e farlo conoscere alle nuove generazioni. Solo così si affronta il presenta e si prepara il futuro”.

«Un libro nato
dall’amore per la mia città»

“Piacenza. La nostra storia” nelle illustrazioni di Renato Vermi

PCnsStoria FotoDELPAPA9

La storia di Piacenza, dalla preistoria ai giorni nostri, in oltre 170 disegni a colori accompagnati da testi chiari e sintetici che ne fanno una pubblicazione adatta a tutta la famiglia.
All’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è stato presentato il libro di Renato Vermi “Piacenza: la nostra storia”, edito da Il Nuovo Giornale.
“Questo libro nasce dall’amore verso la mia città e per i miei nipoti”, ha sottolineato Vermi, annunciando il desiderio di proseguire nel lavoro di divulgazione della conoscenza di Piacenza.

“È un volume che ci fa riscoprire le nostre radici - ha commentato Danilo Anelli, il razdur della Famiglia Piasinteina - e che sarebbe utile presentare alle scuole. La Famiglia Piasinteina è promotrice di molteplici attività culturali volte a valorizzare il dialetto, che è la radice della nostra cultura e della nostra società, per lasciare questo senso di appartenenza anche alle nuove generazioni”.

Anelli ha voluto rendere omaggio alla competenza di Luigi Paraboschi - mancato nelle scorse settimane -, responsabile e docente per 18 anni del corso di dialetto promosso dall’associazione, curatore di pubblicazioni sul dialetto, fondatore della rivista “L’urtiga”.
Anche Andrea Bergonzi, ingegnere ed appassionato di storia locale, curatore di saggi sul dialetto dell’alta val d’Arda e, con Paraboschi, del “Prontuario ortografico piacentino” ha parlato con ammirazione del professore, che avrebbe dovuto partecipare alla presentazione del libro e che lui è stato chiamato a sostituire.


PCnsStoria FotoDELPAPA4LE ORIGINI DEL DIALETTO. “Il nostro dialetto - ha illustrato Bergonzi - trae le sue origini più antiche dal popolo dei Liguri, che erano stanziali nel nostro territorio nel 2000 a.c. circa. Si trattava dell’età del bronzo ed essi furono i primi agricoltori e cacciatori della zona. Successivamente sopraggiunsero gli etruschi e poi i galli, o celti. I romani, infine, fondarono Placentia nel 218 avanti Cristo e imposero la loro organizzazione della vita civile e del territorio, la loro amministrazione della giustizia e, soprattutto, la loro lingua, il latino”.
Il nostro dialetto, quindi, presenta un sostrato gallico, da cui derivano i suoni vocalici cosidetti “turbati” che assomigliano al francese, cui si è sovrapposto un superstrato latino e infine, dopo la caduta dell’Impero Romano, frammenti di lingua gotica e longobarda. “Il dialetto piacentino - spiega Bergonzi - contiene anglicismi, ispanismi, lusismi, arabismi e grecismi ma, soprattutto, francesismi, come testimoniano parole dal suono del tutto simile in piacentino e in francese. Il nostro dialetto è di derivazione celto-ligure”.

I TALENTI DEI PIACENTINI. Carla Chiappini, giornalista, direttore del periodico “Sosta forzata”, si è soffermata a tratteggiare il carattere e la mentalità dei piacentini.
“C'è un gusto nel fare le cose, che si esprime nella gratuità del talento - ha evidenziato -; tuttavia, in negativo non possiamo dimenticare la fuga dei giovani e la bassa natalità”.

Carlo Francou, direttore del museo geologico di Castell’Arquato e coordinatore del museo civico di storia naturale di Piacenza, oltre che membro del comitato scientifico del centro di ricerca dell’Università Cattolica di Piacenza, nel presentare e ripercorrere le varie scene del libro di Vermi, ne ha elogiato la grafica e la capacità di sintesi.

Cinzia Trevisan

(Articolo pubblicato su "il Nuovo Giornale" di venerdì 18 marzo 2016)

PCspot

Argomenti

Link utili

Siti diocesani

Siti nazionali

Utilità

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

NOTA! In questo sito si utilizzano solo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito e NON cookie di tracciamento dell'utente

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e non possono essere rifiutati se si desidera visitare questo sito - Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell' IP di chi accede. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cosa sono i cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Tipologie di cookie utilizzati

Cookies di prima parte
I cookie di prima parte (ovvero i cookie che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookie di sessione:
I cosiddetti ‘cookie di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti.
Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookie, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookie persistenti
I cookie persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookie essenziali
Questi cookie sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookie funzionali
Questi cookie servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookie di condivisione sui Social Network
Questi cookie facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookie policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie: Prima parte, Funzionale
Provenienza: Open Source Solutions
Finalità: Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata: Cookie persistente

2) Tipologia di Cookie: Prima parte, Funzionale
Provenienza: Open Source Solutions
Finalità: Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
 
3) Tipologia di Cookie: Prima parte, Funzionale
Provenienza: Open Source Solutions
Finalità: Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookie, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione.
È possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri.
La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookie e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Open Source Solutions.

Informativa privacy ai sensi del RE 679/2016

Ascolta l'audio

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies