Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il giornalista Rai Sicuro il 31 a Piacenza: «in Ucraina storie di una nuova quotidianità»

gianmarco sicuro giornalista Rai a piacenza

Fra distruzione e carestia si combatte una guerra con tecniche vecchie più di cent’anni: in trincea i soldati presidiano il fronte ucraino in attesa di un segno che interrompa la monotonia. Attendono una bomba o uno sparo. I più colpiti dal conflitto sono i bambini, che però hanno la forza e la capacità di sorridere e giocare anche fra i palazzi bombardati e le sirene. A raccontarcelo è Giammarco Sicuro, giornalista Rai più volte inviato in Ucraina dall’inizio della guerra, che sarà ospite del Laboratorio di mondialità consapevole all’interno dell’evento “L’unica vittoria è la pace” di Europe for Peace Piacenza che si svolgerà venerdì 31 marzo alle 18 nella Sala Arazzi del Collegio Alberoni. Intervengono anche Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, l'avvocato Laila Simoncelli della Comunità Papa Giovanni XXXIII e la scrittrice Chiara Ingrao.

— Lei ha vissuto questa guerra dall’interno, conoscendo le persone e facendo esperienza della loro vita quotidiana. Cos’ha visto?

La situazione oggi è molto diversa nelle varie zone dell’Ucraina. C’è una parte vastissima del Paese che cerca di non pensare alla guerra, si prova in tutti i modi a riprendere la vita di tutti i giorni come se il conflitto non ci fosse. Odessa, città che nei primi mesi della guerra era blindata, in stato di allerta continuo, oggi prova a vivere normalmente, nonostante gli allarmi aerei e i missili. Una situazione simile la vive anche Zaporizhzhia: un giorno, mentre ero in città, ci fu un attacco missilistico che causò la morte di tredici persone. Alla sera i ristoranti erano aperti, la gente usciva, beveva, si festeggiavano i compleanni. Si cerca di non pensarci. È una situazione assurda, ma li ammiro.

— E l’area vicino al fronte?

Nel Donbass, a Kherson e in tutta la sponda “ucraina” del Dnipro, confine fra l’area di occupazione russa e quella a controllo ucraino, la situazione è completamente diversa. Il Donbass è l’unica regione in cui vige ancora il divieto di consumo di alcolici, e questo la dice lunga sul livello di allerta. Lì la guerra è molto più presente, si percepisce la distruzione, la devastazione, si ha continuamente la percezione di rumori, bombardamenti, della gente in fuga e dei beni di prima necessità che scarseggiano.

— Sotto le bombe prevale l’istinto di sopravvivenza. Ci sono situazioni limite?

Credo che per raccontare la guerra sia fondamentale raccontare le storie delle persone che la subiscono. Anche dei soldati che la combattono, perché spesso sono anche loro vittime, sempre più spesso vediamo ragazzini costretti a stare al fronte. Le vittime più bersagliate da questa guerra sono sicuramente i civili, e soprattutto bambini e anziani: questi ultimi sono quelli che, per vari motivi, restano nelle zone più pericolose per vari motivi. Nella cittadina di Siversk, che dalla scorsa primavera è semiassediata – i russi presidiano tre lati del territorio comunale – ho incontrato una signora molto anziana e invalida. La sua casa era stata da poco bombardata, e sotto le macerie era finita anche la carrozzina che usava per muoversi. Suo figlio mi ha raccontato che per spostarla l’unico modo possibile era utilizzando una carriola. Sono situazioni che troviamo quotidianamente in località vicine al fronte. E poi i bambini. Ci sono alcune famiglie che continuano a tenere i bambini in zone estremamente pericolose: ne abbiamo trovati due in un bunker dove vivevano sette persone in condizioni terribili. La scelta della famiglia era di rimanere lì nonostante tutto, e neanche le forze dell’ordine sono riuscite a convincere i genitori a spostare almeno i bambini in un luogo più vivibile e più sicuro.

— Nel villaggio di Kostyanntynivska, a poca distanza da Bakhmut, con le bombe a pochi chilometri, i bambini giocano a calcio. Qual è la visione della guerra secondo un bambino?

È la storia che ho utilizzato come copertina del mio libro “Grano”, che esce nei prossimi giorni per Gemma Edizioni. Il titolo evoca la coltivazione che fa la fortuna dell’economia dell’Ucraina, che però può trasformarsi in un simbolo di fame. La squadra in cui giocavano quei bambini si chiamava Kolos, che in ucraino significa “spiga di grano”. I ragazzini giocavano a pallone su un prato verde in mezzo a edifici distrutti dai bombardamenti. I bambini hanno grande capacità di riuscire a trovare un sorriso, a giocare anche nelle situazioni in cui gli adulti sono disperati. Succede un po’ per l’incoscienza e l’inconsapevolezza dell’infanzia, un po’ perché i bambini hanno grande capacità di resilienza, di trovare una speranza anche nelle situazioni più devastanti. Sono sempre pronti a giocare, scherzare, sorridere anche se sentono continuamente le sirene d’allarme.

— A volte capita che i bambini custodiscano storie drammatiche

Solo una volta mi sono imbattuto in una bambina che non era capace di restituirmi un sorriso. Era completamente sotto shock. Ci trovavamo in una cittadina del Donbass appena liberata dagli ucraini dopo mesi di occupazione russa. Sappiamo, anche dalle prove raccolte dalla Corte penale internazionale, di quali crimini i russi si stanno macchiando nelle zone che stanno occupando, stupri, violenze di ogni tipo. Non so esattamente cosa avesse vissuto quella bambina, ma era impossibile farla sorridere. I minori sono i più colpiti da questa guerra e dovremmo cercare di tenerli lontani dal conflitto.

— In Italia si svolgono numerose manifestazioni pacifiste che invocano la fine dei rifornimenti bellici all’Ucraina. Dall’altra parte, però, gli ucraini chiedono sempre più armi. Cosa succederebbe se smettessimo di inviarle?

Noi inviati andiamo nei luoghi della guerra anche per far sì che, con le informazioni che diamo, chi è in Italia abbia il polso della situazione e prenda delle decisioni. Se cessasse l’invio di armi da parte della Nato, in particolare di Stati Uniti e Regno Unito, credo che in poco tempo l’esercito ucraino non riuscirebbe più a difendere ciò che ha difeso finora, difficilmente riuscirebbe a contrastare la potenza e la quantità di uomini che ha a disposizione la Russia. È una mia sensazione basata su quello che ho visto e sulle testimonianze di esperti e militari che ho incontrato in Ucraina. Finora si sono difesi grazie alle tecnologie e alle armi di ultima generazione fornite dall’Occidente. Gli ucraini che intervistiamo chiedono armi e aiuti umanitari. D’altro canto, vedere tante nazioni europee tornare ad armarsi affannosamente mi preoccupa molto. Basta una scintilla per scatenare un’escalation ancora più grande. Le recenti dichiarazioni di Vladimir Putin e dei leader esteuropei sono sempre più dure e surreali. Ho paura per quello che potrebbe accadere in futuro.

— Quali altri mezzi possiamo impiegare per porre fine a questa guerra?

Non credo che la Cina sia un interlocutore efficace ai fini di un negoziato di pace. Spero piuttosto che sia papa Francesco, con le sue grandi capacità diplomatiche, a porsi come mediatore internazionale per far sedere allo stesso tavolo Russia e Ucraina al fine di trovare un’uscita pacifica dal conflitto. E in secondo luogo l’Unione Europea, che ha una grande occasione per avere una voce internazionale finora mancata.

Francesco Petronzio

Nella foto, il giornalista Rai Gianmarco Sicuro.

Pubblicato il 30 marzo 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente