Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La chiesa dei SS.Nazzaro e Celso: eventi per il millennio

chiesa

 
Compie mille anni la chiesa dei Santi Nazzaro e Celso in via Taverna a Piacenza, oggi sede della galleria Rosso Tiziano. La chiesa millenaria e la città medioevale, i più preziosi gioielli manoscritti e coniati che attestano la grandezza dell’antica Piacenza saranno oggetto di due eventi di rilevanza culturale. Il convegno storico del 16 aprile  si apre con una serie di risultati inediti di ricerche condotte da alcuni dei maggiori studiosi, che spazierà dalla fondazione  della chiesa  fino alle trasformazioni barocche e alle meraviglie dei palazzi nobiliari circostanti. Il Convegno del 17 aprile riguarderà la presentazione delle maggiori testimonianze medioevali piacentine da parte di illustri specialisti.
Questi nei dettagli sono i due eventi che apriranno le celebrazioni del millenario della fondazione della chiesa.

Il programma del 16 aprile
Il 16 aprile  alle ore 15 si terrà l'apertura del Convegno con il titolo IL SECOLO XI, LA FONDAZIONE E I MUTAMENTI DELLA CHIESA DEI SS. NAZZARO E CELSO con i seguenti interventi:
STEFANO PRONTI, Nel millennio della chiesa dei SS. Nazzaro e Celso: dalla fondazione agli interventi del priore Giulio Alberoni, dai restauri recenti all’attività della Galleria d’arte (1989-2025) ANDREA TOMASINI, Prope ecclesia sanctae Brigidae. L'area di S. Brigida tra IX e X secolo attraverso le lenti delle fonti documentarie
ANNA RIVA, Nuovi documenti per Giorgio da Muzano
DANIELA MORSIA, Le parrocchie nella Piacenza dei sec. XI e XII e i Benedettini di S. Sepolcro SUSANNA PIGHI, La chiesa dei SS. Nazzaro e Celso: storia e arte attraverso documenti e visite pastorali
ANNA CÒCCIOLI MASTROVITI, I palazzi di Stra’ Levata: fabbriche rinascimentali e barocche. Architetture, decorazioni, memorie, arredi della dimora nobiliare fra Piacenza, Milano, Roma VALERIA POLI, Per una ricostruzione della storia urbana: dal borgo di S. Brigida alla porta di Strada Levata. Saranno pubblicati gli Atti del Convegno.

Il programma del 17 aprile
Giovedì 17 aprile alle ore 15 saranno presentati, come supergioielli, le PRINCIPALI TESTIMONIANZE MEDIOEVALI PIACENTINE:
Il Registrum Magnum di Piacenza, il libro del potere comunale fra i più antichi d'Italia, a cura di Gian Paolo Bulla
La cultura nel Libro del Maestro, esposizione e commento del Codice 65 della Cattedrale a cura di Tiziano Fermi
La zecca di Piacenza in età longobarda e comunale con Monete d’oro di Ariperto e le monete del Comune di Piacenza circolanti tra le città padane, a cura di Giorgio Fusconi
La Commedia di Dante, il manoscritto di data certa più antico, nel Codice Landiano 190 della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza a cura di Massimo Baucia.

Pubblicato il 14 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Scrivi una storia che parli di te»: il premio Giulia Leone per condividere la forza della vita
  2. «Viviamo un cambiamento d’epoca: la fede in Dio era il collante dell’Europa, oggi è solo un’opzione fra le tante»
  3. Convegni Maria Cristina. Mons. Dosi: la Quaresima sia un segmento di impegno verso la Pasqua
  4. Dai dazi alle guerre: il prof. Timpano guarda al futuro
  5. «La Bruna» di Leili Kalamian il 12 a Rivergaro
  6. Al via la terza edizione di Rinascimusica Festival
  7. Banca di Piacenza, il 14 concerto di Pasqua in San Savino
  8. «Suggestioni», spettacolo a favore di «Scacco Matto»
  9. Il castello, strumento di promozione sociale
  10. I «ribelli» di Gioia e Romagnosi, una mostra per raccontare i partigiani negli anni della scuola
  11. «Musica in Sant'Antonino»: la Via Crucis di Liszt con il Coro del Conservatorio Nicolini
  12. Valeria Poli lunedì al PalabancaEventi con il libro sui castelli del Piacentino
  13. Paura, sfiducia, pigrizia: come risvegliare negli italiani la voglia di investire i risparmi
  14. Ingresso agevolato e Arte atelier gratuiti a cura di XNL per le Scuole in visita alla mostra su Giovanni Fattori
  15. «Giornalismo piacentino in buona salute ma nell’informazione non si investe abbastanza»
  16. Guida ai risparmiatori indecisi: incontro al PalabancaEventi
  17. Oltre mille visitatori nel weekend d’inaugurazione della mostra che celebra il bicentenario di Giovanni Fattori
  18. Isrec Piacenza: le iniziative per le celebrazioni dell'ottantesimo della Liberazione
  19. Conservatorio: borse di studio a studenti italiani ed europei
  20. Open Day, l’Università Cattolica si presenta: «Un campus a misura di studente»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente