Menu

Giubileo dei Giovani, un'esperienza indimenticabile per i ragazzi di Carpaneto

giubileocarpa

Il Giubileo dei Giovani svoltosi a Roma dal 28 luglio al 5 agosto è stata un'esperienza di fede  indimenticabile. I momenti di comunione, le riflessioni, i canti, i silenzi sono ancora ben scolpiti nei cuori e nelle menti dei nostri giovani.
Di seguito le testimoniaza del gruppo dei giovani della parrocchia di Carpaneto.

In noi risuona ancora l'appello del card. Zuppi

Insieme a migliaia di altri giovani da tutto il mondo, anche noi ragazzi della parrocchia di Carpaneto Piacentino siamo partiti alla volta di Roma per partecipare al giubileo dei giovani e vivere un'esperienza che ci ha profondamente motivato nell'essere "pellegrini di speranza". Insieme al gruppo della diocesi di Piacenza-Bobbio, abbiamo vissuto momenti di preghiera, di catechesi e vari incontri che ci hanno donato importanti spunti di riflessione per noi stessi e, soprattutto, nuovi sguardi sulla realtà che ci circonda. Nelle nostre menti risuona ancora l'appello del cardinale Matteo Zuppi “Disarmiamo i nostri cuori per disarmare cuori e mani di un mondo violento, per guarirne le cicatrici, per impedire nuovi conflitti” ascoltato durante l’omelia per la Professione di fede dei giovani italiani in piazza San Pietro e divenuto monito per il futuro che vogliamo costruire. Alcuni dei temi principali che ci hanno accompagnato nel corso della settimana sono stati quelli della scoperta, del riscatto, della misericordia e, naturalmente, della speranza. Attraverso i canti, le preghiere, gli abbracci, i sorrisi e le risate un piccolo angolo della terra è diventato il centro del mondo ricordandoci, come ha detto il nostro Vescovo Adriano, che noi giovani possediamo la "capacità di rendere qualsiasi periferia del mondo il centro della nostra umanità, grazie alla fede". In conclusione, non abbiamo solo vissuto momenti di gioia e condivisione, ma abbiamo anche dato l'avvio a un nuovo inizio: un cammino quotidiano in cui poter avere cura dell'altro e donargli speranza. Uno speciale ringraziamento va al nostro parroco don Roberto, presenza significativa e costante nella nostra esperienza di fede.

I giovani di Carpaneto al Giubileo

A Roma ho visto tanta luce

L'esperienza del Giubileo è stata per me fonte di grande ispirazione per continuare a camminare e a contagiare tutti con la speranza nella vita di ogni giorno. Inoltre, mi ha trasmesso la consapevolezza che nonostante le difficoltà e gli ostacoli del nostro cammino è sempre possibile trovare una strada nuova. Anzi, sono proprio le cadute a essere un punto di partenza per rialzarsi e le fragilità un segno di forza. Come ha detto Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile di Milano e fondatore della comunità Kayrós, durante un incontro di catechesi presso la chiesa di San Filippo Neri "speranza è dolore che non si arrende". Quindi ciò che vorrei è che quel dolore possa generare luce per gli altri e diventare motore per renderci il "sale della Terra" di cui il mondo ha bisogno. A Roma di luce ne ho vista tanta, Gesù ha camminato con tutti noi e ho potuto percepirlo negli sguardi, negli abbracci e nei gesti di cura e amore dei ragazzi intorno a me. In particolare, uno dei momenti più emozionanti è stato durante l'adorazione alla veglia a Tor Vergata perché ho capito che il silenzio di un milione di giovani, provenienti da ogni parte del mondo e uniti nella fede, può fare più rumore di mille parole e arrivare oltre ogni muro o confine.

Alice Gambazza

Nella foto, i giovani della parrocchia di Carpaneto al Giubileo a Roma.

Pubblicato il 3 settembre 2025

Altri articoli...

  1. Giubileo Giovani: ma la speranza è davvero l'ultima a morire?
  2. Fra Matteo Della Torre e la forza della musica: quando l’arte diventa evangelizzazione
  3. Giovani irlandesi hanno reso omaggio a San Colombano
  4. «Un Giubileo che ha acceso i cuori»: la testimonianza di padre Jarbson Batista
  5. Il Papa a un milione di giovani: «Contagiate il mondo con la vostra energia»
  6. Verso Tor Vergata: per Davide e Beatrice l'annuncio di matrimonio in diretta tv
  7. Pastorale Giovanile e neocatecumeni insieme alla messa in Santa Galla
  8. Il Card. Zuppi ai giovani: «Siamo pietre vive per edificare la Tua Chiesa»
  9. Giubileo Giovani. I piacentini sulle orme di San Paolo e San Filippo Neri
  10. Giubileo dei giovani. Mons. Cevolotto,«con Gesù, ciò che sembra impossibile diventa oltrepassabile»
  11. I giovani piacentini a Roma: l'emozione di attraversare la Porta Santa
  12. A Roma i giovani piacentini con il Vescovo per il Giubileo
  13. Da tutto il mondo a Piacenza nel viaggio verso il Giubileo di Roma
  14. Giubileo degli influencer. Suor Cecilia: Dio anche su Instagram
  15. Il Papa ai seminaristi: «lavorate sulla vostra interiorità»
  16. Giubileo della Speranza: la diocesi in cammino con il mondo della fragilità
  17. Giubileo, quale segno ha lasciato in chi l'ha vissuto
  18. Al Giubileo senza Francesco? Ma c'è Gesù
  19. Il Giubileo delle persone con disabilità. Da Piacenza Assofa e «Oltre l'autismo»
  20. La gioia e la preghiera degli adolescenti per il loro Giubileo
  21. Il Vescovo ai ragazzi del Giubileo: “Sempre pronti a partire”
  22. Giubileo degli Adolescenti: educare alla speranza
  23. In 415 al Giubileo degli Adolescenti a Roma
  24. Il Vescovo: «Siete belli, colorati, simpatici e sorridenti»
  25. Sabato 12 aprile a Pontenure il Giubileo dei preadolescenti e dei cresimandi
  26. Giubileo: “Il peccato porta l’uomo ad essere vorace”
  27. “Cercatori di speranza”: il Giubileo dei bambini a Piacenza
  28. 600 bambini in piazza per il Giubileo
  29. La Lettera del Vescovo per l'Anno Santo
  30. «Non facciamo morire la speranza nei giovani»
  31. Domenica 29 a Bobbio e Piacenza si apre il Giubileo
  32. Papa Francesco ha aperto la Porta Santa: portare speranza dove c’è guerra e violenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente