Menu

I pellegrini piacentini in piazza San Pietro. Il Papa: sperare è scegliere

croce

Seconda giornata sabato 4 ottobre del pellegrinaggio a Roma. Ai fedeli già presenti in città se ne sono aggiunti altri. Quasi 800 piacentini hanno partecipato alle 10 in piazza San Pietro all’Udienza Giubilare nel corso della quale il Santo Padre Leone XIV ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli. Nella catechesi il Papa ha focalizzato la sua meditazione sul tema “Sperare è scegliere. Chiara di Assisi”.
“Sperare è scegliere. Questo significa almeno due cose – ha sottolineato-. Quella più evidente è che il mondo cambia se noi cambiamo. Il pellegrinaggio si fa per questo, è una scelta. La Porta Santa si attraversa per entrare in un tempo nuovo. Il secondo significato è più profondo e sottile: sperare è scegliere perché chi non sceglie si dispera. Una delle conseguenze più comuni della tristezza spirituale, cioè dell’accidia, è non scegliere niente. Allora chi la prova è preso da una pigrizia interiore che è peggio della morte. Sperare, invece, è scegliere. Vorrei ricordare oggi una donna che, con la grazia di Dio, ha saputo scegliere – ha continuato-. Una ragazza coraggiosa e controcorrente: Chiara di Assisi. E sono contento di parlare di lei proprio nel giorno della festa di San Francesco. Sappiamo che Francesco, scegliendo la povertà evangelica, dovette rompere con la propria famiglia. Era però un uomo: lo scandalo ci fu, ma fu minore. La scelta di Chiara risultò ancora più impressionante: una ragazza che voleva essere come Francesco, che voleva vivere, da donna, libera come quei fratelli!”.

cevolo

In una piazza gremita e festosa il Santo Padre ha rivolto i suoi saluti ai fedeli, stranieri e italiani, di varie provenienze tra cui quelli della Diocesi. “Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli di lingua italiana- ha detto-, specialmente a quelli della Diocesi di Piacenza-Bobbio, con il vescovo mons. Adriano Cevolotto; cari fratelli e sorelle, auspico che, fortificati dalla grazia del Giubileo, possiate essere testimoni di fraternità e di carità evangelica nelle vostre comunità”.
L’Udienza Giubilare, durante la quale Papa Leone XIV ha incontrato i vescovi presenti, si è conclusa con la recita del Pater noster e la Benedizione Apostolica. Nel pomeriggio si è svolto il pellegrinaggio diocesano dalla piazza di Castel Sant’Angelo, piazza Pia, alla Basilica di San Pietro con il passaggio della Porta Santa, attraverso tutta via della Conciliazione. I fedeli, accompagnati nella preghiera dal Coro della Cattedrale di Piacenza, hanno seguito la croce portata dal vescovo mons. Adriano Cevolotto e dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio.

animbro

Varcata la Porta Santa, il vescovo ha celebrato la santa messa all’altare della Cattedra di San Pietro. Presenti il vescovo emerito Ambrosio, i sacerdoti e i diaconi che hanno accompagnato i fedeli nel pellegrinaggio. “Questo mondo ha bisogno della nostra testimonianza di speranza. Della nostra opera di speranza – ha detto nell’omelia-. È grazia su grazia che questa celebrazione avvenga nella festa di San Francesco di Assisi, patrono d’Italia. Un santo particolarmente vivo, presente nelle nostre esistenze. Ricorrere alla testimonianza dei santi è garanzia per ottenere i benefici dell’indulgenza, perché ciò che essi ci testimoniano è esattamente la speranza. Che è possibile in ogni tempo, in ogni condizione vivere appartenendo a Cristo”.

Giuseppina Agosti

pellegrini

Nelle foto, i vari momenti del pellegrinaggio diocesano a Roma per il  Giubileo.

Pubblicato il 5 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Pellegrinaggio diocesano a Roma: in Santa Maria Maggiore il primo passaggio della Porta Santa
  2. Giubileo dei Giovani, un'esperienza indimenticabile per i ragazzi di Carpaneto
  3. Giubileo Giovani: ma la speranza è davvero l'ultima a morire?
  4. Fra Matteo Della Torre e la forza della musica: quando l’arte diventa evangelizzazione
  5. Giovani irlandesi hanno reso omaggio a San Colombano
  6. «Un Giubileo che ha acceso i cuori»: la testimonianza di padre Jarbson Batista
  7. Il Papa a un milione di giovani: «Contagiate il mondo con la vostra energia»
  8. Verso Tor Vergata: per Davide e Beatrice l'annuncio di matrimonio in diretta tv
  9. Pastorale Giovanile e neocatecumeni insieme alla messa in Santa Galla
  10. Il Card. Zuppi ai giovani: «Siamo pietre vive per edificare la Tua Chiesa»
  11. Giubileo Giovani. I piacentini sulle orme di San Paolo e San Filippo Neri
  12. Giubileo dei giovani. Mons. Cevolotto,«con Gesù, ciò che sembra impossibile diventa oltrepassabile»
  13. I giovani piacentini a Roma: l'emozione di attraversare la Porta Santa
  14. A Roma i giovani piacentini con il Vescovo per il Giubileo
  15. Da tutto il mondo a Piacenza nel viaggio verso il Giubileo di Roma
  16. Giubileo degli influencer. Suor Cecilia: Dio anche su Instagram
  17. Il Papa ai seminaristi: «lavorate sulla vostra interiorità»
  18. Giubileo della Speranza: la diocesi in cammino con il mondo della fragilità
  19. Giubileo, quale segno ha lasciato in chi l'ha vissuto
  20. Al Giubileo senza Francesco? Ma c'è Gesù
  21. Il Giubileo delle persone con disabilità. Da Piacenza Assofa e «Oltre l'autismo»
  22. La gioia e la preghiera degli adolescenti per il loro Giubileo
  23. Il Vescovo ai ragazzi del Giubileo: “Sempre pronti a partire”
  24. Giubileo degli Adolescenti: educare alla speranza
  25. In 415 al Giubileo degli Adolescenti a Roma
  26. Il Vescovo: «Siete belli, colorati, simpatici e sorridenti»
  27. Sabato 12 aprile a Pontenure il Giubileo dei preadolescenti e dei cresimandi
  28. Giubileo: “Il peccato porta l’uomo ad essere vorace”
  29. “Cercatori di speranza”: il Giubileo dei bambini a Piacenza
  30. 600 bambini in piazza per il Giubileo
  31. La Lettera del Vescovo per l'Anno Santo
  32. «Non facciamo morire la speranza nei giovani»
  33. Domenica 29 a Bobbio e Piacenza si apre il Giubileo
  34. Papa Francesco ha aperto la Porta Santa: portare speranza dove c’è guerra e violenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente