Menu

Il Vescovo: «Siete belli, colorati, simpatici e sorridenti»

giubleoraggio

“Siete belli, colorati, simpatici, sorridenti…”: con questa parole mons. Adriano Cevolotto ha salutato i preadolescenti e cresimandi, accompagnati da catechisti, educatori e sacerdoti, nel parco di Villa Raggio a Pontenure.
Con il tema “I colori della speranza”, il 12 aprile, l’evento ha preso vita grazie all’organizzazione dell’Ufficio catechistico della diocesi, e si è snodato attorno alla frase biblica “La gioia del Signore è la nostra forza” (Neemia 8,10), che ha accompagnato i partecipanti in un percorso di fede e condivisione.


Esplorare i colori
Il pomeriggio, iniziato con un’accoglienza calorosa dei numerosi partecipanti, ha preso il via con un vivace gioco di conoscenza, durante il quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare i colori rappresentativi della speranza. Ogni gruppo ha così creato un racconto originale, utilizzando i colori per esprimere le proprie emozioni e riflessioni, trasformando la speranza in una pratica creativa e coinvolgente.


Testimonianze significative
Nella seconda parte del pomeriggio, è intervenuto anche il Vescovo mons. Adriano Cevolotto, che si è unito ai ragazzi per ascoltare alcune testimonianze. Un momento significativo è stato l’intervento di Dario Reda, un giovane battezzato da adulto originario di Padova, noto per il suo seguitissimo canale YouTube, “Il Commendario”, dedicato all’approfondimento del Vangelo. La sua esperienza di conversione ha offerto un esempio di come la fede possa illuminare il cammino della vita.
Sul palco si sono alternati anche altri testimoni che, attraverso opere e azioni concrete, cercano di “colorare” i luoghi di vita quotidiana con la speranza. Don Adamo Affri, cappellano in carcere, ha condiviso il suo ministero tra i detenuti, mentre la famiglia Righi di San Nicolò ha raccontato del loro viaggio missionario in Burundi, condividendo esperienze di aiuto e solidarietà. Rosella Civardi, rappresentante della Caritas parrocchiale di Bobbio, ha illustrato gli sforzi della comunità per sostenere le persone in difficoltà, mentre lo street artist Fabio Guarino ha parlato di come la sua arte possa ridare vita e colore a spazi urbani altrimenti dimenticati.

Un viaggio di scoperta e di crescita
Dopo la cena al sacco, i ragazzi hanno partecipato a un momento celebrativo e di preghiera insieme al Vescovo. Durante la celebrazione, mons. Cevolotto ha consegnato le palme a una coppia di ragazzi per ciascuna parrocchia.
Il Giubileo dei preadolescenti e cresimandi ha lasciato dunque un segno profondo nei cuori dei partecipanti. “I colori della speranza” sono stati un vero e proprio viaggio che ha unito i ragazzi in un percorso gioioso di scoperta e di crescita spirituale.



Riccardo Tonna

Pubblicato il 13 aprile 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente