Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Perdono di Assisi: il 2 agosto messa alle ore 21 a Santa Maria di Campagna

Basilica S. Maria di Campagna

Appuntamento con il Perdono d’Assisi nella basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza la sera del 2 agosto. È in programma la messa alle ore 21 quasi a conclusione della giornata. Fino alle ore 24 di sabato 2, infatti, è possibile ricevere l’Indulgenza della Porziuncola, conosciuta come “Perdono d’Assisi”.

Il racconto del 1216

Le fonti narrano che una notte del 1216 nella Porziuncola, mentre san Francesco pregava, improvvisamente nella chiesa si manifestò una vivissima luce: sopra l’altare Cristo con sua Madre, circondati da Angeli. Gli chiedono che cosa desideri per la salvezza delle persone. La risposta di Francesco è immediata: “Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe”. “Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli dice il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”.

Francesco si presenta subito al papa Onorio III che dà la sua approvazione. Alla domanda “Francesco, per quanti anni vuoi questa indulgenza?” il Santo risponde: “Padre Santo, non domando anni, ma anime”. Il 2 agosto 1216, insieme ai Vescovi dell’Umbria, annuncia al popolo alla Porziuncola: “Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”.

Come si riceve l’indulgenza

Oltre che nella cittadina francescana, dove l’indulgenza si riceve tutto l’anno, il “Perdono d’Assisi” può essere vissuto dalle 12 del 1° agosto alle 24 del 2 agosto in ogni parrocchia e nelle chiese francescane, secondo le modalità consuete per ottenere l’indulgenza:

  • ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella confessione sacramentale, celebrata negli otto giorni precedenti o successivi alla visita;
  • partecipazione alla messa e alla comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la confessione;
  • rinnovo della professione di fede con il Credo e preghiera del Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio ricevuta nel battesimo
  • preghiera secondo le intenzioni del Papa per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa.

L’indulgenza può essere ricevuta per se stessi o per i defunti.

Queste le celebrazioni in programma nei mesi estivi nel santuario di piazzale Crociate a Piacenza:

Messe Festive ore 7.30 – 9.30 – 18.30

Feriali, sabato compreso, sino al 30 settembre ore 7.30

Rosario ore 18.30

Nella foto di Carlo Pagani, la basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza.

Pubblicato il 2 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dal 5 al 7 agosto giovani irlandesi in cammino nel nome di Colombano
  2. Da Francesco a Leone: il nuovo libro di padre Spadaro
  3. A Filippazzi il 3 agosto è la festa della Madonna di Fatima
  4. Un nuovo incarico per don Igino Barani
  5. In Sant'Anna si è svolta la celebrazione della Giornata dei nonni e anziani
  6. Luca Bergodi: se il commercialista diventa ministro della comunione
  7. Anche le campane delle chiese suonano per la pace
  8. Podenzano, nuova vita per il dipinto di San Germano
  9. Africa Mission, cena solidale al Poggiarello
  10. Il 20 luglio messa a Sidolo con il Vescovo per il beato don Beotti
  11. Anche la Congregazione dei Parroci Urbani in aiuto alla Misericordia dopo il devastante incendio
  12. Da San Colombano impariamo ad essere tessitori di fraternità
  13. Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede
  14. Il grazie di Podenzano a suor Rani
  15. «Perché ho accettato l'invito a diventare ministro della Comunione»
  16. A Veano due giorni di spiritualità con don Cristiano Mauri
  17. Padre Botta al Monastero delle Benedettine: una riflessione su fede e tecnologia
  18. Lions Club Piacenza Host dona 50 borse di beni essenziali alla Caritas
  19. 35 pellegrini sul cammino di Santiago accompagnati da don Campominosi
  20. Karamoja, dove la speranza si costruisce con le mani: il progetto di Africa Mission
  21. «L’amore non avrà mai fine»: testimoni di speranza alla Sala dei Teatini
  22. Festa di San Benedetto. L'11 messa con padre Maurizio Botta in S. Raimondo
  23. Porte aperte al consultorio familiare
  24. Verso la festa di Sant’Antonino
  25. Franco Fornari, il piacentino «padre» di oltre mille preti
  26. Associazioni e Movimenti al lavoro dopo l'incontro con il Vescovo
  27. Il 26 l'incontro «Diaconi per una Chiesa al servizio»
  28. Restaurata la chiesa di San Pietro in Cerro
  29. Alla messa del Corpus Domini si prega dopo il ritrovamento del feto morto in ospedale
  30. Il premio solidarietà per la vita al missionario padre Romano Segalini
  31. Corpus Domini, giovedì 19 giugno messa e processione con il Vescovo
  32. Africa Mission, il sogno di don Vittorione prende forma tra i campi del Karamoja
  33. FISC e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso sull’Intelligenza Artificiale
  34. Nel ricordo di Ida Filippi: un tributo al ministero della donna nella Chiesa
  35. Pione, restaurata la canonica del paese
  36. Lella e Paolo Garattini pellegrini a Lourdes
  37. Carpaneto, don Quartaroli collaboratore in parrocchia
  38. Il 9 giugno messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  39. È morto don Olimpio Bongiorni. Il 7 giugno avebbe compiuto 104 anni
  40. Bobbio, lutto per il diacono Renato Pera

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies