Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In Sant'Anna si è svolta la celebrazione della Giornata dei nonni e anziani

nonni

Sabato 26 luglio festa patronale per la parrocchia di Sant’Anna in via Scalabrini a Piacenza e celebrazione della V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.
L’ha istituita Papa Francesco nel 2021. Ricorre ogni quarta domenica del mese di luglio in prossimità della ricorrenza dei Santi Anna e Gioacchino, nonni di Gesù.
“ Beato chi non ha perduto la sua speranza (Sir. 14,2)” è il tema di quest’anno. Lo ha reso noto un comunicato del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Nell’anno giubilare – si legge - la Giornata vuole essere un’occasione per riflettere su come la presenza di nonni e anziani possa diventare un segno di speranza in ogni famiglia e comunità ecclesiale.
Festa doppia dunque per la comunità dei fedeli con la celebrazione solenne della messa, alle 18, presieduta dal vescovo monsignor Adriano Cevolotto. È seguito un rinfresco.
Il Vescovo nell’omelia ha ricordato i genitori di Maria, Anna e Gioacchino. Ha sottolineato l’importanza della santità dei e nei legami. “Quasi una santità per contatto. La santità che in Maria riconosciamo, il frutto della grazia, Dio l’ha preservata in vista del suo progetto di salvezza, l’incarnazione del Verbo, ha un suo contesto. E il contesto è quello di questi santi genitori – ha detto-. Possiamo dire che il sì di Maria, che ha attraversato tutta la sua esistenza, è il frutto di una condizione che l’ha circondata. Al di là della santità canonica, ciascuno di noi ha respirato e respira la santità, magari anonima, di tante persone che permettono alla grazia di Dio di farsi strada in noi. Siamo debitori di una storia di santità”.
Al termine della celebrazione è stata recitata coralmente la Preghiera con i nonni e le nonne

La preghiera
Sant’Anna, nostra patrona, madre di Maria e nonna di Gesù,
ti preghiamo di intercedere per noi
e di benedire le nostre famiglie.
Tu che, insieme a Gioacchino,
hai vissuto l’amore e la devozione nella tua famiglia,
comprendi le sfide, le gioie e le fatiche
che ogni famiglia affronta.
Donaci la saggezza e la pazienza necessarie
per costruire relazioni vere
all’interno delle nostre famiglie.
Fa’ sì che possiamo essere esempi di amore,
rispetto e perdono per i nostri figli, per i nostri nipoti
e per tutti coloro che ci circondano.
Sant’Anna, tu che hai sperimentato la grazia
di essere nonna di Gesù, prega per noi
affinché possiamo essere nonni amorevoli e saggi.
Aiutaci a custodire il dono della fede
e la benedizione dell’amore, affinché possano crescere
come persone buone e generose.
Lo Spirito Santo sostenga la nostra debolezza;
soffi nel nostro cuore la consolazione
di potere lasciare tracce di fede tra i giovani,
la testimonianza della bellezza della vita,
la consapevolezza che la vita ha un limite
e che oltre ci attende l’abbraccio del Padre.
Amen!

G. A.

Nella foto, l'inizio della messa in Sant'Anna presieduta dal Vescovo.

 
                              

Pubblicato il 28 luglio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies