Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime

pFrancescoRapacioli

La diocesi di Piacenza-Bobbio esprime la propria gioia per l’elezione di padre Francesco Rapacioli come superiore generale del Pime, il Pontificio Istituto Missioni Estere, fondato 175 anni fa dall’allora vescovo di Pavia mons. Angelo Ramazzotti.

Padre Rapacioli è incardinato nella diocesi di Piacenza-Bobbio ed è incorporato al Pime. Nato a Parigi nel 1963, sacerdote dal 1993, ha trascorso 25 anni in missione in Asia in India e Bangladesh. Per sette anni è stato rettore del Seminario del Pime a Monza.
La diocesi esprime la propria stima per l’opera compiuta in questi anni da padre Rapacioli e gli augura buon lavoro nel suo servizio alla missione della Chiesa.

Lo ha eletto oggi la XVI Assemblea generale dell’Istituto missionario, in corso dal 22 giugno a Roma al Centro internazionale di animazione missionaria (CIAM).
Il nuovo Superiore succede a padre Ferruccio Brambillasca, che ha guidato il Pime per due mandati consecutivi, a partire dal 2013.
Insieme al nuovo superiore - riferisce l’Agenzia del Pime Asianews - è stata eletta anche la nuova direzione generale che resterà in carica per i prossimi sei anni.

Il 62enne Francesco Rapacioli era finora superiore regionale per l’Asia Meridionale.
È entrato nel Pime dopo la laurea in medicina, ed è stato ordinato sacerdote nel 1993. Come missionario, è stato dapprima inviato nel seminario di Pune, in India, dove ha svolto il suo ministero fino a quando nel 1997 è stato trasferito in Bangladesh.

Rientrato in Italia nel 2012, è stato rettore del Seminario internazionale del Pime di Monza fino al 2018, istituto di cui oggi è prefetto degli studi mons. Giuseppe Busani.
Tornato a Dakha, dal 2020 ha avviato iniziative di aiuto per persone che vogliono uscire dai tunnel dell'alcolismo e delle tossicodipendenze.

Il Pime conta attualmente circa 400 missionari di 17 diverse nazionalità, al lavoro in venti Paesi nei cinque continenti.

Pubblicato il 7 luglio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  2. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  3. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  4. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  5. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  6. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  7. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  8. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  9. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  10. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  11. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  12. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  13. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  14. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  15. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  16. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  17. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  18. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  19. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  20. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  21. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  22. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  23. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  24. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  25. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV
  26. Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa
  27. Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa
  28. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa
  29. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  30. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  31. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali
  32. In preghiera per l'elezione del nuovo Papa
  33. Revenge porn e tutela minori: il progetto 3R nelle scuole
  34. Mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato nunzio apostolico in Burkina Faso
  35. «Affidiamo Piacenza alla Madonna del Popolo»
  36. Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco
  37. Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo
  38. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  39. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  40. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente