Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà

lourdes

La Festa della Madonna di Lourdes, Giornata mondiale del Malato, ha coinciso anche con il Giorno del Ricordo dell'inizio della pandemia da Covid-19, avvenuta 5 anni fa. Una celebrazione si è svolta nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza, che ha vissuto anche la sua festa patronale, e la messa, presieduta dal Vescovo Mons. Adriano Cevolotto, è stata espressione della riflessione e della preghiera per ricordare le vittime del virus ed invocare la protezione di Maria sulla comunità.
Alla celebrazione ha partecipato anche la sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi, che ha evidenziato l’unità tra le istituzioni civili e religiose nel ricordo di un momento così delicato e significativo per la città.

Il silenzio della città

Mons. Cevolotto ha rammentato i momenti drammatici della pandemia in cui il silenzio della città era squarciato dalla voce inquietante delle sirene. “Facciamo memoria - ha detto il Vescovo -, in questa celebrazione, di tutte le vittime, e in questo luogo vogliamo ricordare, in modo particolare, don Paolo Camminati, i sacerdoti, religiosi e religiose che ci sono stati strappati violentemente. È anche il ricordo di giorni di grande solidarietà, e di una prossimità altrettanto contagiosa”. Il presule ha evidenziato inoltre come la stagione della pandemia ci ha consegnato la responsabilità della fragilità, non come condizione di qualcuno, né di un momento passeggero della vita, ma come qualcosa che accompagna dall’inizio alla fine dell’esistenza.

fedelilourds

Siamo davvero cambiati?

“In questo giorno di memoria nel quale la malattia, i malati sono posti al centro della nostra attenzione - ha sottolineato mons. Cevolotto -, cresca la gratitudine verso chi della cura ha fatto una professione, cresca la volontà di essere figli di quel tempo della pandemia che può far rigenerare le relazioni sociali e civili… Siamo davvero cambiati? - si è domandato il Vescovo. Una domanda che - per il presule - non può essere rimossa perché il tanto dolore ha segnato proprio l’amore”.

La protezione di Maria

Nel corso della messa, sono state rivolte preghiere speciali alle persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19, ai loro familiari e a tutti coloro che hanno sofferto per le conseguenze della pandemia, in quei mesi segnati dalla malattia e dalle restrizioni. Il Vescovo mons. Adriano Cevolotto ha invitato i presenti a pregare insieme per chiedere conforto e speranza, ma anche per ringraziare per il sostegno reciproco e per l'opera di solidarietà che ha contraddistinto la comunità di Piacenza in tempi difficili. La Madonna di Lourdes, madre di misericordia, è stata invocata come guida e protettrice per affrontare insieme le sfide future con fiducia e resilienza. 

Riccardo Tonna

Nelle foto, la celebrazione della messa nella parrocchia di Nostra Signora di Lourdes.

Pubblicato il 12 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  2. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  3. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  4. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  5. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  6. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  7. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  8. Una primula per la vita
  9. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  10. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  11. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  12. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  13. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  14. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  15. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  16. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  17. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  18. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  19. La Festa delle Genti: un festival di colori
  20. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  21. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  22. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  23. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  24. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  25. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  26. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  27. La pace non è un'utopia
  28. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  29. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  30. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  31. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  32. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  33. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  34. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  35. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  36. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  37. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  38. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  39. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  40. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente