Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale

 suor Franca


Si aprirà il 16 agosto il Capitolo generale delle Figlie di Gesù Buon Pastore nella casa di via Mazzini a Piacenza. Sono attese 42 religiose in rappresentanza di tutta la congregazione oggi guidata da suor Franca Barbieri. I lavori proseguiranno fino al 31 agosto e saranno seguiti, su indicazione del Dicastero vaticano della vita consacrata, dal camilliano padre Gianfranco Lunardon. La congregazione raggruppa oltre 130 suore: 23 sono italiane, 61 messicane, 50 eritree, mentre una è colombiana. Ad esse si aggiungono cinque novizie, di cui due messicane e tre eritree.

Il percorso di questi anni

Suor Franca Barbieri, originaria di Gossolengo, è stata eletta come madre generale nel 2015, quando è subentrata alla vigolzanese suor Delia Mazzocchi. In questi anni ha raggiunto diverse volte le case della comunità sparse nel mondo, dall’Eritrea al Messico al Sud America, dove però, in Colombia e Perù, le strutture sono state chiuse. La congregazione, come altre del resto, fa i conti con la scarsità di vocazioni. In Italia il Buon Pastore è presente a Piacenza, Vigevano, Torino, Cremona e Levanto.

Il carisma

Il carisma, secondo l’intuizione originaria della fondatrice, Giulia Colbert di Barolo (1786-1864), è la promozione della donna e l’attenzione agli ultimi. Non a caso, in Messico, dove le suore sono arrivate nel 1986, è stata avviata una casa che accoglie bambine disabili che hanno alle spalle famiglie estremamente disagiate, mentre le novizie della congregazione prestano assistenza alle donne in carcere. In Eritrea la missione è iniziata nel 1989; dopo che il governo ha nazionalizzato le scuole per l’infanzia, settore in cui erano impegnate le suore, le religiose visitano le famiglie nei villaggi, guidano la catechesi, animano le scuole di formazione per le donne (cucina, taglio-cucito e ricamo).

SUOR DELIA1 copia


A Torino nei luoghi della fondatrice

Il capitolo s’inserisce nel percorso del Giubileo della speranza. Il logo scelto per l’occasione mostra, oltre al richiamo all’Anno Santo, i sandali del pellegrino, il libro della Parola di Dio, la regola della congregazione e il fuoco dello Spirito. Sabato 16 agosto il capitolo inizierà con il pellegrinaggio a Torino nei luoghi della fondatrice, dove sono nate le sue opere della carità. Il vicario diocesano per la vita consacrata, padre Sandro Gazzola, parteciperà alla giornata del 17 con l’avvio ufficiale; il vescovo mons. Adriano Cevolotto presiederà una messa dopo l’elezione della nuova superiora generale, prevista dopo il 26.

Un tempo di verifica e di ripartenza

“Per noi - spiega suor Franca Barbieri - il capitolo, con il lavoro di confronto che prevede, è un tempo di verifica per un nuovo slancio per il futuro”. Entrata nella congregazione nel 1964, suor Franca ha emesso la professione religiosa due anni dopo; ha vissuto la sua missione per diverso tempo a Milano, in periferia, nel quartiere gallaratese: “Era la parrocchia di San Leonardo - racconta -, non avevamo ancora la chiesa. Arrivavano in quella zona giovani da varie parti d’Italia per studiare e cercare lavoro. È stato un tempo pionieristico; seminavamo il Vangelo fra tante situazioni di disagio e tante speranze”. Dopo il capoluogo lombardo, suor Franca è stata a Vigolzone per nove anni, dove la congregazione guidava la scuola per l’infanzia della parrocchia, per poi assumere l’incarico di vicaria della madre generale suor Delia Mazzocchi a cui è subentrata. Segretaria dele religiose in diocesi, è impegnata nella pastorale ospedaliera. Nella casa di via Mazzini risiede un’ex madre generale, suor Ave Tago.

Davide Maloberti

Pubblicato il 7 agosto 2025

 
Nelle foto: dall'alto, una foto scattata in Messico a Carillo Puerto Veracruz. Da sinistra, suor Raffaella Rocca, suor Franca Barbieri, un messicano, suor Laura Rosario Ramirez Casas e suor Maria Guadalupe Lopez Sandoval; le due religiose che hanno iniziato nel 1986 la missione in Messico: da sinistra, suor Raffaella Rocca e suor Delia Mazzocchi.

 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  2. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  3. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  4. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  5. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  6. Sui passi di San Colombano
  7. Nei luoghi natali di San Colombano
  8. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  9. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  10. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  11. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  12. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  13. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  14. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  15. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  16. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  17. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  18. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  19. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  20. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  21. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  22. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  23. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  24. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  25. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  26. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  27. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  28. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  29. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  30. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  31. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  32. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  33. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV
  34. Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa
  35. Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa
  36. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa
  37. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  38. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  39. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali
  40. In preghiera per l'elezione del nuovo Papa

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente