Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari

rota

Pomeriggio all’insegna dell’arte il 2 ottobre, festa degli Angeli custodi, nella Cattedrale di Piacenza. L’obiettivo - ha spiegato il vescovo mons. Adriano Cevolotto - è incuriosire sempre più i piacentini perché possano riappropriarsi della Cattedrale scoprendone la ricchezza spirituale e favorire l’incontro con l’arte da parte di tutti, anche chi ha limiti visivi o motori.

Il Totem multimediale

Al Museo Kronos della Cattedrale è stato inaugurato il nuovo Totem multimediale con linguaggio aumentativo per iniziativa della diocesi insieme al Rotary Club Piacenza Valli Nure e Trebbia, al Rotary Sant’Antonino e al Rotaract Piacenza.

Il progetto, innovativo e inclusivo, - ha spiegato l’architetto Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio diocesano beni culturali ecclesiastici, nasce con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio artistico e culturale della diocesi alle persone con disabilità, favorendo una fruizione senza barriere fisiche o cognitive. Il totem, di dimensioni imponenti (3x3 metri), è composto da monitor interattivi, calchi tattili delle formelle scolpite sulle colonne del Duomo, animazioni 3D, narrazioni audio e contenuti multimediali che permettono di vivere un’esperienza immersiva, sensoriale e interattiva. Ogni visitatore, toccando le riproduzioni delle formelle, potrà accedere a immagini, suoni e storie che raccontano la vita dei mestieri medievali e la simbologia del patrimonio scultoreo della Cattedrale.

Il progetto unisce tecnologia, inclusione e valorizzazione culturale e nasce in collaborazione con Kronos-Museo della Cattedrale e realizzato con il supporto tecnico di Cooltour, Inside Srl e Rorschach-Visual Project e i contributi di Regione Emilia-Romagna e dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica. All'inaugurazione era presente anche una delegazione dell'Unione italiana ciechi di Piacenza con la consigliera Daniela Perotti.

Inatnto, già si pensa al progetto del 2026 che vedrà un’iniziativa a favore della fruizione artistica della Cattedrale da parte delle persone con autismo.

 totem

La mostra degli studenti del liceo artistico Cassinari

Nello stesso giorno sempre in Cattedrale è stata inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza verso il Giubileo. Dal Cantico delle Creature alla «Laudato si’» attraverso il mestiere dell’artista”, un percorso espositivo nato grazie alla collaborazione tra l’Ufficio dei beni culturali della diocesi di Piacenza-Bobbio e la classe 5a Figurativo del liceo artistico Bruno Cassinari, con il coordinamento del Museo Kronos e del direttore architetto Manuel Ferrari.

 anto

L’arte e le domande esistenziali più profonde

La mostra, illustrata dallo studente Alessandro Antonelli, raccoglie i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), avviato durante l’anno scolastico 2024-2025 con la prof.ssa Maria Stella Tiberio, docente di discipline plastiche e scultoree. Un’esperienza che ha coniugato riflessione spirituale, formazione artistica e conoscenza del patrimonio culturale locale.

Al lavoro anche studenti ortodossi e musulmani

Gli studenti - ha spiegato la prof.ssa Tiberio - hanno incontrato in classe l’architetto Ferrari, don Gino Costantino, don Giuseppe Lusignani e mons. Giuseppe Busani, approfondendo sul piano filosofico, estetico e teologico i temi e le domande esistenziali legati al Giubileo e al Cantico delle creature scritto da San Francesco 800 anni fa. Tra gli studenti che hanno lavorato al progetto anche alcuni di religione musulmane e di confessione cristiana ortodossa.

“Questa iniziativa - ha detto l’architetto Ferrari - è un esempio concreto di come il dialogo tra istituzioni scolastiche, religiose e culturali possa generare bellezza, consapevolezza e partecipazione attiva nel percorso formativo dei giovani”. La mostra è visitabile fino al 5 novembre.

Nella foto: in alto, da sinistra: Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera della Cattedrale e del settore 8 per mille in diocesi, Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici, il vescovo mons. Adriano Cevolotto, Simona Cogni, presidente dl Rotary Sant’Antonino, Christian Sartori, presidente del Rotary Club Piacenza Valli Nure e Trebbia, Elisabetta e, past president del Rotary Club Piacenza Sant’Antonino, Pilade Cortellazzi, presidente del Rotary Club Piacenza Farnese, Stefano Pavesi, segretario distrettuale Rotary Club 2050, Rinaldo Onesti, presidente del Rotary Club Fiorenzuola.

 Il Totem multimediale al Museo Kronos.

 Lo studente Alessandro Antonelli illustra la mostra degli studenti del liceo artistico Cassinari.

Pubblicato il 2 ottobre 2025

Altri articoli...

  1. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  2. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  3. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  4. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  5. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  6. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  7. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  8. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  9. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  10. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  11. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  12. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  13. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  14. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  15. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  16. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  17. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  18. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  19. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  20. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  21. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  22. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  23. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  24. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  25. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  26. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  27. Sui passi di San Colombano
  28. Nei luoghi natali di San Colombano
  29. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  30. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  31. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  32. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  33. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  34. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  35. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  36. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  37. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  38. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  39. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  40. I laici che vogliamo: non solo esecutori

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente