Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo

suor antonella carmelo

Suor Antonella Teresa Sincletica della carità di Cristo (nella foto sopra), all’anagrafe Antonella Bernini, 41 anni da compiere il 15 settembre, è la nuova priora del Carmelo di Piacenza. Nativa di Borgonovo Val Tidone, è cresciuta con l'Azione Cattolica in parrocchia - “lì ho sperimentato per la prima volta cos’è la comunità” -, laureata in Economia all'Università Cattolica di Piacenza, prima di entrare in monastero ha lavorato nel sociale alla Caritas diocesana e al consorzio Sol.Co, occupandosi di progettazione sociale. 

Quell'omelia la notte di Natale

La notte di Natale del 2006 era rimasta colpita dall’omelia del carmelitano padre Devis Rocco, appena arrivato a Borgonovo: non serve essere perfetti per seguire il Signore. Parole che le scavano dentro, come il salmo 139: “Vedi se sto percorrendo una via di menzogna e guidami sulla via della vita”. Un pungolo, per lei che è coinvolta in mille attività. Un giorno padre Devis le chiede di accompagnarlo a Piacenza. Destinazione Carmelo. «Quando vuoi, vieni a pregare con noi», le propongono le monache. Antonella non ha problemi a dire che quell’invito ha l’effetto di una tegola sulla testa. Sette anni dopo, varca il portone della clausura. «Nel sociale l’incontro con la diversità ti apre altri mondi, lo stesso accade qui. È un lavoro in profondità che parte da noi stessi per arrivare a Dio e che dovremmo fare tutti, non solo chi è in monastero», ci raccontava in un'intervista alla vigilia della professione  solenne nell’Ordine delle Monache Scalze della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, avvenuta il 6 gennaio 2020.

Nel monastero di via Spinazzi aveva svolto l'incarico di economa. Ora è stata eletta dalle consorelle alla guida della comunità, succedendo a suor Maria Francesca, priora negli ultimi sei anni. La affiancheranno nel Consiglio suor Cecilia, suor Renata e suor Maria Paola. 

Ascolta l'audio

Pubblicato il 6 settembre 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente