Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Camminando
si guarisce

Dal Vangelo secondo Luca (17,11-19)
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava
la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi,
che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro,
abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate
a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito,
tornò indietro lodando Dio a gran voce,
e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo.
Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci?
E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse
indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?».
E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

La nostra vita e la Parola
vg9otLa lebbra. La lebbra per la legge è un’impurità contagiosa, per questo il lebbroso è escluso dalla comunità, fino a quando non guarisce e non viene purificato attraverso un rito. Ai sacerdoti spetta il compito di verificare che la guarigione sia realmente avvenuta. La lebbra è la piaga per eccellenza con la quale Dio colpisce i peccatori: si potrebbe dire che la lebbra esteriore rende visibile la conseguenza del peccato, che è la morte. La carne, quindi il corpo, ciò che è visibile della persona, si disfa. È quindi un segno del peccato, che rovina, corrompe la vita umana, separa dalla comunione con i fratelli e conduce l’uomo nella solitudine.
Gesù, durante il suo cammino verso Gerusalemme, incontra una intera comunità di lebbrosi (sono dieci e dieci è il numero minimo per poter formare una comunità sinagogale). Non li guarisce immediatamente, ma li invita a compiere un gesto di obbedienza: “andate a mostrarvi ai sacerdoti”.
Dai sacerdoti andavano solo coloro che ritenevano di essere guariti; mettersi in cammino per quei malati significava quindi dare credito a Colui al quale avevano gridato: “abbi pietà di noi”. È proprio nel cammino indicato loro da Gesù che tutti vengono risanati. Come per Naaman il Siro, l’obbedienza, l’ascolto della parola dell’inviato di Dio, risana l’uomo. C’è quindi chi può guarire l’uomo dalla malattia mortale che è l’incapacità di amare.
La fede. Tutti e dieci i lebbrosi vengono guariti, ma uno solo è salvato. Evidentemente la salvezza è molto di più della guarigione, non solo della guarigione dalle malattie del corpo, ma anche della guarigione da quelle malattie dello spirito che spesso ci affliggono. Quante volte chiediamo al Signore di essere guariti? Certo non è sbagliato chiederlo! Ma perché lo chiediamo? Spesso perché quel problema che ci affligge, visibile a noi e agli altri, ci infastidisce e ci umilia. Una volta guariti siamo a posto, abbiamo raggiunto il nostro scopo. Così è per i nove lebbrosi che vedendosi guariti riprendono la loro vita consueta. Solo uno di loro, un samaritano, trae le conseguenze da ciò che gli è accaduto.

Certo la sua guarigione è importante, ma più ancora conta Colui che quella guarigione la ha operata. I miracoli che Gesù compie sono un segno che Egli è il Figlio di Dio, una chiamata alla fede in Lui. Ma noi spesso siamo interessati a risolvere i nostri problemi, più che a seguire Colui che ha mostrato di avere cura della nostra vita, più che vivere in Cristo per dare gloria a Dio. Dalla fede in Gesù viene molto di più di una guarigione: il frutto della fede è infatti la vita nuova in Cristo.
Don Andrea Campisi

Pubblicato il 9 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La grazia di Dio lavora con noi - Commento al Vangelo di domenica 5 ottobre 2025
  2. Quando i soldi non bastano - Commento al Vangelo di domenica 28 settembre 2025
  3. La vera ricchezza è costruire fraternità - Commento al Vangelo di domenica 21 settembre 2025
  4. Quella croce che è l’«ultimo posto» - Commento al Vangelo di domenica 14 settembre 2025
  5. Il punto di partenza è sempre Gesù - Commento al Vangelo di domenica 7 settembre 2025
  6. La scalata di Adamo è miseramente fallita - Commento al Vangelo di domenica 31 agosto 2025
  7. Di una cosa sola c’è bisogno - Commento al Vangelo di domenica 20 luglio 2025
  8. L’umanità ha perso il cielo - Commento al Vangelo di domenica 13 luglio 2025
  9. Gli amici dello Sposo - Commento al Vangelo di domenica 6 luglio 2025
  10. A chi appartiene la nostra vita? - Commento al Vangelo di domenica 29 giugno 2025
  11. Il vero cibo è l’amore di Dio - Commento al Vangelo di domenica 22 giugno 2025
  12. Un tuffo nel Mistero - Commento al Vangelo di domenica 15 giugno 2025
  13. Perché lo Spirito Santo si chiama Paraclito - Commento al Vangelo di domenica 8 giugno 2025
  14. Dio nell’uomo e l’uomo in Dio - Commento del Vangelo di domenica 1° giugno 2025
  15. Lo Spirito scrive dentro di noi - Commento al Vangelo di domenica 25 maggio 2025
  16. L’amore si riceve e poi lo si vive - Commento al Vangelo di domenica 18 maggio 2025
  17. Un Pastore che ci vuole bene - Commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025
  18. Pietro, “agapas me”? Maestro, “phileo se” - Commento al Vangelo di domenica 4 maggio 2025
  19. Senza lo Spirito non si riparte - Commento al Vangelo di domenica 27 aprile 2025
  20. La Pasqua che cosa cambia in noi? - Commento al Vangelo di domenica 20 aprile 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente