Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La logica
del servizio

Dal Vangelo secondo Luca (19,28-40)
In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo
verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània,
presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo:
«Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato,
sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui.

E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”,
risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”».
Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto.
Mentre slegavano il puledro, i proprietari dissero loro:
«Perché slegate il puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno».
Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro,
vi fecero salire Gesù. Mentre egli avanzava,
stendevano i loro mantelli sulla strada.
Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi,
quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia,
cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi
che avevano veduto, dicendo:
«Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore.
Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!».
Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro,
rimprovera i tuoi discepoli». Ma egli rispose:
«Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre».

La nostra vita e la Parola
vg13ap25Slegare il puledro. C’è grande insistenza nel brano evangelico che introduce la processione con le palme e gli ulivi sul gesto di slegare il puledro perché Gesù possa salire per fare il suo ingresso a Gerusalemme. Per comprendere questa immagine bisogna rifarsi al libro della Genesi dell’Antico Testamento, quando Giacobbe benedice i suoi figli, in particolare Giuda.
Giacobbe dice che non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando dai suoi piedi finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli, il messia. Egli, Giuda, “lega alla vite il suo asinello, e a scelta vite il figlio della sua asina” (Gn 49,11). L’indicazione che Gesù dà ai discepoli è quindi un segno esplicito: andate e sciogliete, perché adesso è arrivato Colui che fu atteso. Giuda ha legato, ma adesso è venuto il momento di slegare, perché ora lo scettro passa alla sua vera discendenza.
Ma che cosa aveva legato Giuda? L’asino, come sappiamo, nella Bibbia è immagine della pazienza, dell’umiltà, della mitezza, del servizio. Ed è proprio il servizio che in Giuda era stato legato. Giuda ha sempre intrapreso la strada del potere e della forza e ha legato il servizio. Ma è proprio del servizio che il Signore ha bisogno. È proprio il Servo, ampiamente descritto in Isaia nella prima lettura, che chiede che si sciolga il servizio; che Lui possa essere servo.
Il Salvatore. La liturgia della domenica delle Palme ci pone la domanda che ha attraversato tutta la Quaresima: quale messia stiamo attendendo? Quale salvezza stiamo aspettando? Fin dalla prima domenica, con il brano delle tentazioni, abbiamo compreso che nell’idea di salvezza si insinua una mentalità demoniaca.

La Quaresima ci ha quindi condotti a una conversione, un cambiamento di mentalità, a ribaltare le attese che sono spesso nella logica della riuscita e del successo. Il racconto della Passione di Gesù ci fa entrare in un modo nuovo di vivere e di amare che sfugge a quella logica che guida il cammino dell’uomo dopo il peccato. È la paura che è il grande motore che è all’origine di tante scelte e fughe dell’uomo. È la paura che produce la schiavitù dell’uomo al male e lo blocca nel fare il bene. Gesù slega l’uomo dalla sua schiavitù. Il racconto della Passione non è di per sé solo un buon esempio a cui ispirarsi, non sono azioni che ci vengono fatte conoscere per spingerci ad imitarle. Non ne saremmo capaci. È invece la contemplazione dell’opera di Cristo che salva l’uomo perché Lui possa vivere in un modo nuovo.
Don Andrea Campisi

Pubblicato il 10 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il perdono non è una pacca sulla spalla - Commento al Vangelo di domenica 6 aprile 2025
  2. Dalle carrube al vitello grasso - Commento al Vangelo di domenica 30 marzo 2025
  3. Che cosa cambia se c’è la vita eterna? - Commento al Vangelo di domenica 23 marzo 2025
  4. La preghiera trasforma la vita - Commento al Vangelo di domenica 16 marzo 2025
  5. Nella tentazione Dio c’è - Commento al Vangelo di domenica 9 marzo 2025
  6. Il nostro cuore è un forziere - Commento al Vangelo di domenica 2 marzo 2025
  7. Se salti una pagina del Vangelo... - Commento al Vangelo di domenica 23 febbraio 2025
  8. Tutto nella vita è un dono - Commento al Vangelo di domenica 16 febbraio 2025
  9. Accettare il limite per ripartire - Commento al Vangelo di domenica 9 febbraio 2025
  10. L’arma segreta della fede - Commento al Vangelo di domenica 2 febbraio 2025
  11. Su cosa si fonda la nostra fede? - Commento al Vangelo di domenica 26 gennaio 2025
  12. Maria madre di un popolo - Commento al Vangelo di domenica 19 gennaio 2025
  13. Saper leggere la propria storia - Commento al Vangelo del 1° gennaio 2025
  14. Quando un saluto porta Cristo - Commento del Vangelo di domenica 22 dicembre 2024
  15. Cambiare dal di dentro - Commento al Vangelo di domenica 15 dicembre 2024
  16. Mai nascondersi davanti a Dio - Commento al Vangelo di domenica 8 dicembre 2024
  17. Con Cristo, oltre la paura - Commento al Vangelo di domenica 1 dicembre 2024
  18. Gesù non è un mito - Commento al Vangelo di domenica 24 novembre 2024
  19. Il Vangelo non è una minaccia per noi - Commento al Vangelo di domenica 17 novembre 2024
  20. Primo: fidarsi di Dio - Commento al Vangelo di domenica 10 novembre 2024

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente