Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Non sentirti
un dio in terra

Dal Vangelo secondo Marco (6,7-13)
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli

a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri.
E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone:
né pane, né sacca, né denaro nella cintura;

ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa,
rimanetevi finché non sarete partiti di lì.
Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero,
andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi
come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse,
scacciavano molti demòni,
ungevano con olio molti infermi e li guarivano.

La nostra vita e la Parola
vg14lug24Mandati. Come al profeta Amos, nella prima lettura, era stata affidata una missione, era stato mandato a profetizzare al popolo di Israele, così gli apostoli vengono mandati da Gesù. In questo ambito non ci si muove per un impulso istintivo, a partire da una analisi sociologica o psicologica, non si parte dal proprio buon cuore o dalla propria voglia di cambiare il mondo, ma per un mandato. Può accadere di dimenticarsi questo aspetto essenziale e di vivere come se si trattasse di una iniziativa propria, ma tutto diventa pesante e insopportabile, tutto viene misurato con il metro del successo e della propria riuscita.
A coloro che vengono mandati Gesù dona invece un potere: non è il potere del mondo, che è quello di schiacciare e dominare: è il “potere sugli spiriti impuri”, cioè su quello che deturpa e schiavizza l’uomo, quel potere che Gesù ha già cominciato ad esercitare. Gli apostoli cominciano ad essere partecipi della stessa missione di Gesù. Non sono più semplici ascoltatori o spettatori ma nella loro povertà vengono coinvolti nell’opera di salvezza. Proprio per questo l’equipaggiamento è inusuale: né pane, né sacca, né denaro nella cintura. Bisogna uscire totalmente dalla logica dello spirito impuro e deporre le cose e le risorse di cui lui si serve, e confidare totalmente in colui che ha inviato. Si tratta di un viaggio senza rete di salvataggio, senza possibilità di vie di fuga. Una tunica, una missione, una identità sola.
L’accoglienza. In fondo sei coppie non sono tante, è un piccolo inizio ma che provocherà alcune reazioni. Nei versetti successivi viene infatti detto che Erode sentì parlare di Gesù. Sono gli apostoli che vanno nei villaggi e predicano la conversione, scacciano i demoni e ungono gli infermi, ma il risultato è che si parla di Gesù, non di loro, e questo parlare arriva fino alle orecchie di Erode che, dopo la vicenda di Giovanni il Battista, si ritrova ancora qualcuno che agisce con una logica opposta alla sua. Questa missione di Gesù e degli apostoli lo destabilizza nuovamente. Il suo falso potere basato sulla menzogna, sul sentirsi un dio in terra, sulla violenza e sul piacere, viene messo in discussione da uno sparuto gruppo di uomini che vivono una vita nuova. La loro è una vita che entra nelle case, quelle dove vengono accolti. Non è obbligatorio accoglierli, non hanno una status che impone agli altri di farli entrare nella loro vita. Dio non si impone: dipende dall’accoglienza dell’uomo, non forza la sua libertà. Non accogliere i discepoli quindi significa non accogliere Dio, chiudere la porta alla salvezza, al cambiamento della propria vita. Dietro all’accoglienza o al rifiuto si compie un mistero: l’accoglienza o il rifiuto del regno di Dio. Non spetta ai missionari fare troppi calcoli, quelli li fa il Padre. L’importante è fidarsi: la missione è questione di fede, non di capacità.
Don Andrea Campisi

Pubblicato l'11 luglio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Non riduciamo Dio dentro i nostri schemi - Commento al Vangelo di domenica 7 luglio 2024
  2. La fede va oltre la rassegnazione - Commento al Vangelo di domenica 30 giugno 2024
  3. Quando si scatena la tempesta - Commento al Vangelo di domenica 23 giugno 2024
  4. La pazienza di attendere - Commento al Vangelo di domenica 16 giugno 2024
  5. Vivere di rimpianti - Commento al Vangelo di domenica 9 giugno 2024
  6. Quella stanza al piano superiore - Commento al Vangelo di domenica 2 giugno 2024
  7. L’annuncio di Gesù non è una propaganda - Commento al Vangelo di domenica 26 maggio 2024
  8. Una continua novità - Commento al Vangelo di domenica 19 maggio 2024
  9. Io annuncio, Gesù agisce - Commento al Vangelo di domenica 12 maggio 2024
  10. Preghiamo per entrare nella volontà di Dio - Commento al Vangelo di domenica 5 maggio 2024
  11. Tutto dipende dalla potatura - Commento al Vangelo di domenica 28 aprile
  12. Il dramma dell’ovile - Commento al Vangelo di domenica 21 aprile 2024
  13. Gesù risorto non è un’astrazione - Commento al Vangelo di domenica 14 aprile 2024
  14. Non si perdona per il buon cuore - Commento al Vangelo di domenica 7 aprile 2024
  15. Ci precede in Galilea - Commento al Vangelo di domenica 31 marzo 2024
  16. I poveri di spirito credono in Lui - Commento al Vangelo di domenica 24 marzo 2024
  17. La gloria dell’uomo e la gloria di Dio - Commento al Vangelo di domenica 17 marzo 2024
  18. Se Gesù disturba troppo - Commento al Vangelo di domenica 10 marzo 2024
  19. Facciamo pulizia - Commento al Vangelo di domenica 3 marzo 2024
  20. Trasfigurarsi o sfigurarsi? - Commento al Vangelo di domenica 25 febbraio 2024

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente