Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
Pomeriggio all’insegna dell’arte il 2 ottobre, festa degli Angeli custodi, nella Cattedrale di Piacenza. L’obiettivo - ha spiegato il vescovo mons. Adriano Cevolotto - è incuriosire sempre più i piacentini perché possano riappropriarsi della Cattedrale scoprendone la ricchezza spirituale e favorire l’incontro con l’arte da parte di tutti, anche chi ha limiti visivi o motori.
Il Totem multimediale
Al Museo Kronos della Cattedrale è stato inaugurato il nuovo Totem multimediale con linguaggio aumentativo per iniziativa della diocesi insieme al Rotary Club Piacenza Valli Nure e Trebbia, al Rotary Sant’Antonino e al Rotaract Piacenza.
Il progetto, innovativo e inclusivo, - ha spiegato l’architetto Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio diocesano beni culturali ecclesiastici, nasce con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio artistico e culturale della diocesi alle persone con disabilità, favorendo una fruizione senza barriere fisiche o cognitive. Il totem, di dimensioni imponenti (3x3 metri), è composto da monitor interattivi, calchi tattili delle formelle scolpite sulle colonne del Duomo, animazioni 3D, narrazioni audio e contenuti multimediali che permettono di vivere un’esperienza immersiva, sensoriale e interattiva. Ogni visitatore, toccando le riproduzioni delle formelle, potrà accedere a immagini, suoni e storie che raccontano la vita dei mestieri medievali e la simbologia del patrimonio scultoreo della Cattedrale.
Il progetto unisce tecnologia, inclusione e valorizzazione culturale e nasce in collaborazione con Kronos-Museo della Cattedrale e realizzato con il supporto tecnico di Cooltour, Inside Srl e Rorschach-Visual Project e i contributi di Regione Emilia-Romagna e dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica. All'inaugurazione era presente anche una delegazione dell'Unione italiana ciechi di Piacenza con la consigliera Daniela Perotti.
Inatnto, già si pensa al progetto del 2026 che vedrà un’iniziativa a favore della fruizione artistica della Cattedrale da parte delle persone con autismo.
La mostra degli studenti del liceo artistico Cassinari
Nello stesso giorno sempre in Cattedrale è stata inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza verso il Giubileo. Dal Cantico delle Creature alla «Laudato si’» attraverso il mestiere dell’artista”, un percorso espositivo nato grazie alla collaborazione tra l’Ufficio dei beni culturali della diocesi di Piacenza-Bobbio e la classe 5a Figurativo del liceo artistico Bruno Cassinari, con il coordinamento del Museo Kronos e del direttore architetto Manuel Ferrari.
L’arte e le domande esistenziali più profonde
La mostra, illustrata dallo studente Alessandro Antonelli, raccoglie i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), avviato durante l’anno scolastico 2024-2025 con la prof.ssa Maria Stella Tiberio, docente di discipline plastiche e scultoree. Un’esperienza che ha coniugato riflessione spirituale, formazione artistica e conoscenza del patrimonio culturale locale.
Al lavoro anche studenti ortodossi e musulmani
Gli studenti - ha spiegato la prof.ssa Tiberio - hanno incontrato in classe l’architetto Ferrari, don Gino Costantino, don Giuseppe Lusignani e mons. Giuseppe Busani, approfondendo sul piano filosofico, estetico e teologico i temi e le domande esistenziali legati al Giubileo e al Cantico delle creature scritto da San Francesco 800 anni fa. Tra gli studenti che hanno lavorato al progetto anche alcuni di religione musulmane e di confessione cristiana ortodossa.
“Questa iniziativa - ha detto l’architetto Ferrari - è un esempio concreto di come il dialogo tra istituzioni scolastiche, religiose e culturali possa generare bellezza, consapevolezza e partecipazione attiva nel percorso formativo dei giovani”. La mostra è visitabile fino al 5 novembre.
Nella foto: in alto, da sinistra: Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera della Cattedrale e del settore 8 per mille in diocesi, Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici, il vescovo mons. Adriano Cevolotto, Simona Cogni, presidente dl Rotary Sant’Antonino, Christian Sartori, presidente del Rotary Club Piacenza Valli Nure e Trebbia, Elisabetta e, past president del Rotary Club Piacenza Sant’Antonino, Pilade Cortellazzi, presidente del Rotary Club Piacenza Farnese, Stefano Pavesi, segretario distrettuale Rotary Club 2050, Rinaldo Onesti, presidente del Rotary Club Fiorenzuola.
Il Totem multimediale al Museo Kronos.
Lo studente Alessandro Antonelli illustra la mostra degli studenti del liceo artistico Cassinari.
Pubblicato il 2 ottobre 2025