Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos

  Manuel Ferrari e Totem multimediale

   


Giovedì 2 ottobre sono in programma due iniziative culturali legate alla Cattedrale che vedranno entrambe la presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto e dell’architetto Manuel Ferrari, direttore del Museo Kronos e dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici.
Alle ore 17.30 in Cattedrale viene inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza verso il Giubileo. Dal Cantico delle Creature alla Laudato si’ attraverso il mestiere dell’artista”, un percorso espositivo che nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio dei beni culturali della diocesi di Piacenza-Bobbio e la classe 5a Figurativo del liceo artistico Bruno Cassinari, con il coordinamento del Museo Kronos e del direttore architetto Manuel Ferrari.
La mostra raccoglie i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), avviato durante l’anno scolastico 2024-2025. Un’esperienza che ha coniugato riflessione spirituale, formazione artistica e conoscenza del patrimonio culturale locale.
Durante l’inaugurazione, gli studenti presenteranno il percorso svolto e illustreranno alcune delle opere esposte. L’evento includerà inoltre l’inaugurazione del nuovo totem dedicato alle formelle del Duomo di Piacenza, con un momento di convivialità a seguire, grazie al rinfresco offerto dal Rotary Club.
“Questa iniziativa - sottolinea l’architetto Ferrari - è un esempio concreto di come il dialogo tra istituzioni scolastiche, religiose e culturali possa generare bellezza, consapevolezza e partecipazione attiva nel percorso formativo dei giovani”.
La mostra è gratuita e aperta al pubblico per tutto il mese di ottobre. È particolarmente indicata anche per gli studenti del biennio del liceo come occasione orientativa e formativa.

Subito dopo, alle ore 18 al Museo Kronos della Cattedrale viene inaugurato il nuovo Totem multimediale con linguaggio aumentativo per iniziativa della diocesi insieme al Rotary Club Piacenza Valli Nure e Trebbia, al Rotary Sant’Antonino e al Rotaract Piacenza. Il progetto, innovativo e inclusivo, nasce con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio artistico e culturale della diocesi alle persone con disabilità, favorendo una fruizione senza barriere fisiche o cognitive. Il totem, di dimensioni imponenti (3x3 metri), è composto da monitor interattivi, calchi tattili delle formelle scolpite sulle colonne del Duomo, animazioni 3D, narrazioni audio e contenuti multimediali che permettono di vivere un’esperienza immersiva, sensoriale e interattiva. Ogni visitatore, toccando le riproduzioni delle formelle, potrà accedere a immagini, suoni e storie che raccontano la vita dei mestieri medievali e la simbologia del patrimonio scultoreo della Cattedrale. Il progetto unisce tecnologia, inclusione e valorizzazione culturale e nasce in collaborazione con Kronos-Museo della Cattedrale e realizzato con il supporto tecnico di Cooltour, Inside Srl e Rorschach-Visual Project e i contributi di Regione Emilia-Romagna e dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica. All’inaugurazione seguirà aperitivo nel cortile interno della Cattedrale.

Nella foto, l'architetto Manuel Ferrari accanto al nuovo Totem multimediale al Museo Kronos.

Pubblicato il 30 settembre 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente