Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Opera Pia Alberoni, il nuovo Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei revisori

Nuovo Consiglio Amministrazione e Collegio Revisori Opera Pia Alberoni 

Venerdì 21 novembre, presso Palazzo Chiappini, in via X giugno 3, dove ha sede l’Ente, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dell’Opera Pia Alberoni.
Con Decreto del Superiore Generale della Congregazione della Missione, in data 22 settembre 2025 erano infatti stati nominati gli organi della Fondazione per il quadriennio 2025-2029.
Come da Statuto dell’Opera Pia Alberoni la nomina del Consiglio di Amministrazione spetta infatti al Superiore Generale di quella Congregazione della Missione che Giulio Alberoni chiamò alla guida del Collegio Alberoni e che, dall’apertura avvenuta nel 1751, si dedica ininterrottamente alla formazione dei giovani che intendono diventare sacerdoti.
L’Opera Pia Alberoni, persona giuridica di diritto privato, iscritta nel Registro regionale delle persone giuridiche, ha come scopo statutario mantenere a proprie spese, nel Collegio Alberoni, con ogni tipo di assistenza e provvedendo a ogni loro necessità fino a sessanta alunni bisognosi, compensando i relativi insegnanti. Sono ulteriori scopi dell’Ente erogare borse di studio, provvedere a situazioni di bisogno delle persone, conservare, valorizzare il patrimonio storico, artistico, scientifico e librario della Fondazione promuovendone la conoscenza.

Il Superiore Generale padre Tomaž Mavrič, ha nominato quali amministratori l’avvocato Alessandro Guidotti, il dott. Giorgio Braghieri, il dott. Giovanni Marchesi, padre Giancarlo Passerini C.M e padre Giuseppe Martinelli C.M. Nello stesso atto ha conferito la funzione di Vice Presidente al dott. Giorgio Braghieri e quelle di Presidente del Consiglio di Amministrazione all’avv. Alessandro Guidotti

Dopo 12 anni e tre mandati consecutivi lascia la presidenza Giorgio Braghieri, che resta membro del Consiglio e vice Presidente, mentre sale al vertice dell’Ente Alessandro Guidotti, che dell’Opera Pia Alberoni è stato consigliere dall’ottobre 2016.
Un avvicendamento nel segno della continuità.

Dopo sette mandati consecutivi quale Consigliere e poi Vice Presidente lascia la funzione di Amministratore il dott. Fabrizio Tei.
Al suo posto è stato nominato il dott. Giovanni Marchesi. Agronomo e consulente libero professionista, è stato dal 1988 fino alla pensione (2021), dipendente con varie funzioni e responsabilità anche di tipo direttivo di Confagricoltura Unione Provinciale Agricoltori di Piacenza. Iscritto all’Albo dei dottori Agronomi di Piacenza è consulente abilitato alla difesa Fitosanitaria, è stato Vice Presidente Ecepa (Ente di Certificazione Settore Agroalimentare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, perito esperto presso il Tribunale di Piacenza e membro della Commissione Valori Agricoli Medi-espropri – della Provincia di Piacenza.

Confermato padre Giancarlo Passerini nella funzione di consigliere di amministrazione, entra invece a fare parte del Consiglio, in sostituzione di padre Roberto Lovera, padre Giuseppe Martinelli, attualmente economo della Provincia italiana della Congregazione della Missione ed economo del Collegio Leoniano di Roma.
Padre Martinelli, nato a Napoli nel 1984, baccalaureato presso il Collegio Alberoni, ordinato sacerdote nello stesso anno, licenza in Teologia Dogmatica alla Pontificia facoltà Lateranense, ha esercitato la sua funzione missionaria nella comunità di Bisceglie, a Napoli, a Lamezia Terme.
Attualmente padre Martinelli è anche Assistente nazionale della JMV e dell’associazione Medaglia Miracolosa. Da gennaio 2026 terrà inoltre il corso di antropologia teologica al Collegio Alberoni.

Alessandro Guidotti, nuovo Presidente dell’Opera Pia Alberoni

Nato a Milano l’11 luglio 1967, residente in Piacenza in Via Fermi n. 20/a; frequenta la parrocchia della Santissima Trinità di Piacenza e dal 2011 segue un percorso di fede all’interno del cammino neocatecumenale.
Consegue la maturità classica al Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza e si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma.
Coniugato con Valeria Perini, ha due figli, Federico e Maddalena.

Dal 1998 è avvocato del Foro di Piacenza; dal 2011 è abilitato alla difesa avanti la Corte di Cassazione. Dal 2024 è componente del Consiglio direttivo dell’Unione Giuristi cattolici di Piacenza.
Dal 1998 è Consigliere del Vescovo di Piacenza-Bobbio per l’Amministrazione del Legato Sidoli in Travazzano di Carpaneto Piacentino.
Dal 1984 arbitro di calcio della Federazione Italiana Gioco Calcio e dal 2000 Osservatore arbitrale.
Dal 1988 Volontario della Croce Rossa Italiana; tra il 2005 ed il 2012 Vice Presidente del Comitato CRI di Piacenza; dal luglio del 2014 al marzo 2016 Commissario del Comitato CRI di Piacenza, dal marzo 2016 al maggio 2024 Presidente del Comitato CRI di Piacenza, dal dicembre 2024 componente della Commissione di Disciplina regionale della CRI – Emilia Romagna.

Dal 2015 al 2018 è stato Consigliere d’Amministrazione del Seminario Vescovile di Bedonia (PR).
Dal 2016 al 2025 Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Opera Pia Alberoni di Piacenza e dal 2025 Presidente della Fondazione Opera Pia Alberoni di Piacenza.
Dal 2017 è Cavaliere del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio.
Dal 2024 componente Assemblea dei Delegati della Società Reale Mutua di Assicurazioni – Torino.

Nella foto, il nuovo consiglio di amministrazione dell'Opera Pia Alberoni.

Pubblicato il 22 novembre 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente