Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Tutela dei minori: sorvegliare, proteggere e agire con cura

minori

“Nelle avventure con i minori ci sono due coordinate: l’alleanza e la custodia” - ha detto Chiara Griffini, presidente del Servizio Nazionale CEI per la tutela dei minori, nell’incontro formativo, svoltosi l’8 aprile, presso il Seminario di via Scalabrini a Piacenza, dedicato alle esperienze estive, come Grest, campi e vacanze. L'incontro, promosso dal Servizio diocesano per la Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili in collaborazione con la Pastorale giovanile diocesana, ha riunito educatori, animatori e volontari con l'obiettivo di affrontare temi fondamentali legati alla sicurezza e al benessere dei più giovani.

Il servizio prima di tutto

Nell'introduzione alla serata, don Fabio Galeazzi, responsabile Ufficio Pastorale Giovanile, ha fatto emergere, ispirandosi al Vangelo, l'importanza del servizio verso i ragazzi. Don Fabio ha sottolineato che, quando ci vengono affidati dei giovani, questa responsabilità è legata alle fragilità e alla storia personale di ciascun educatore. “È fondamentale - ha evidenziato don Fabio - riconoscere che siamo tutti umani, con esperienze sia positive che difficili e spesso, di fronte alle proprie fragilità, si cerca di dominare gli altri e le situazioni, invece di adottare un approccio di servizio. Infatti, il desiderio di essere i primi può portare a una cattiva gestione delle proprie responsabilità educative”. Don Fabio ha quindi invitato a ripensare il ruolo di educatore, proponendo una visione che privilegia il servizio e la disponibilità, seguendo l'esempio di Gesù”.


Vegliare sui minori

L’alleanza e la custodia, sono le due coordinate che Chiara Griffini, ha messo in evidenza. “L’alleanza educativa a più mani - ha detto Griffini - mette al centro il minore rispetto al quale tutti gli altri soggetti del contesto comunitario prendono posizione e si muovono, partendo dai genitori, passando per la scelta degli educatori e dei volontari e la loro formazione, fino ad arrivare alla cura degli spazi e dei tempi.
La custodia - ha sottolineato la presidente nazionale - , dal latino custos - odis, significa sorvegliare, proteggere, sentire ed agire con cura. È custodire una consegna, quella della fiducia delle famiglie che consegnano il loro bene più prezioso: i figli. È vegliare perché la comunità educante sia veramente tale a partire dalle relazioni che, nelle esperienze residenziali, prendono forma e si vivono”.


Confronto e crescita

Durante l'evento, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi sulle buone prassi da adottare nella progettazione, conduzione e verifica delle attività estive.
Particolare attenzione è stata dedicata alla pianificazione delle attività, evidenziando l'importanza di una preparazione accurata che tenga conto delle esigenze e delle vulnerabilità dei ragazzi. Inoltre, sono state condivise testimonianze e casi studio relativi a esperienze passate, evidenziando situazioni critiche e le soluzioni adottate per affrontarle. Questo scambio di idee ha permesso ai presenti di apprendere l'uno dall'altro, promuovendo una cultura della prevenzione. L'incontro ha anche messo in luce il coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo, sottolineando l'importanza della collaborazione tra genitori, educatori e istituzioni. L’incontro è stato dunque un importante momento per favorire esperienze estive sicure e positive nelle parrocchie della diocesi.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 9 aprile 2025

Nella foto, l'incontro guidato da Chiara Griffini.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il prof. Francesco Timpano parla del nuovo (dis)ordine mondiale
  2. Teologo Traian: i sacramenti un evento della Chiesa e per la Chiesa
  3. Il 7 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  4. Il generoso servizio del diacono Pierluigi Marchionni
  5. Venticinque anni fa la beatificazione di Rosa Gattorno
  6. È morto il diacono Pierluigi Marchionni
  7. La Ricerca: «abbiamo bisogno di nuovi volontari»
  8. Anna Bonetti: perché credo nella vita
  9. Reading il 23 per ricordare don Paolo Camminati
  10. Giuseppe Moscati, il santo medico. Incontro a Castel San Giovanni
  11. Un nuovo incarico per don Defendenti
  12. «E chi è il mio prossimo?»: Matteo Corradini all'oratorio di Vigolzone
  13. Johnny Dotti: un'analisi della società che apre a spazi di speranza
  14. Il 18 marzo messa con il Vescovo per il Papa in San Giuseppe Operaio
  15. Don Tagliaferri all’Emporio Solidale: «Dentro di noi c’è una sensibilità da educare»
  16. Mons.Dosi: in Quaresima cerchiamo di recuperare lo spirito del Battesimo
  17. A Bobbio si festeggia San Patrizio
  18. È morto don Amedeo Mantovani. I funerali il 14 a Compiano
  19. «Abbi cura di lui», il nuovo sussidio per la tutela delle persone vulnerabili
  20. Rivergaro, il 9 marzo messa in ricordo di don Giovanni Cordani
  21. Ucraina, la speranza fiorisce in tempo di guerra
  22. Madre Emmanuel: perdersi e nuotare nell’amore
  23. Africa Mission: i simboli di fede del vescovo Manfredini donati alla diocesi
  24. Il 3 marzo messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  25. “Ciao gioia!”: il sorriso di suor Giuseppina
  26. «La fede muove un popolo» il 28 febbraio in S. Franca
  27. Anche a Piacenza si prega per il Papa
  28. Su Tv2000 il rosario per la salute del Papa
  29. Preghiamo per papa Francesco
  30. L’altro pane: messa nei luoghi della carità
  31. A Piacenza il 22 l'icona giubilare delle Misericordie
  32. Vent'anni fa moriva don Giussani. Il 24 messa con il Vescovo
  33. Associazione Oratori Piacentini, da questa sera un ciclo di incontri
  34. I Giovedì di Santa Rita: il significato dell’indulgenza
  35. Al Collegio Alberoni l'assemblea sinodale diocesana
  36. Cattedrale, al via i lavori per il miglioramento sismico
  37. Itala Orlando: «Guardiamoci dentro per scoprire noi stessi»
  38. Messa del Vescovo alla Lourdes a cinque anni dall’inizio della pandemia
  39. «La vita dei piccoli riesce ancora a smuovere»
  40. Un docufilm sulla casa «Don Camminati»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies