Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cena per la Cattedrale: un successo di solidarietà e comunità

cena

Piacenza si è riempita di aggregazione e convivialità, il 15 settembre, grazie all'evento “Cena in famiglia per la cattedrale”, un’iniziativa che ha saputo coniugare solidarietà e sentimento, dimostrando come il legame con il territorio possa rafforzare la comunità. Svoltasi nella suggestiva cornice di piazza Duomo, l’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, pronte a condividere un momento di festa all'ombra del Duomo.


Far vivere la piazza

«L’iniziativa nasce per raccogliere fondi per la nostra cattedrale, ma anche per far vivere piazza Duomo, per familiarizzarla» ha dichiarato Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera parrocchiale della Cattedrale. Un intento chiaro, quello di rendere questo luogo simbolico sempre più parte della vita quotidiana delle famiglie piacentine, avvicinando la comunità alla sua storia e alle sue tradizioni.
La cena è stata preparata con maestria dall'Accademia della Cucina Piacentina, i cui piatti hanno deliziato i palati dei partecipanti, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Il ricavato della serata, pari a 5.500 euro, sarà destinato a sostenere la cattedrale, un patrimonio culturale e spirituale prezioso per la città.

cenacattedrale


Unire le forze

Ad aprire la serata sono stati gli interventi del Vescovo mons. Adriano Cevolotto, della sindaca Katia Tarasconi, del direttore di Confcommercio Gian Luca Barbieri, e dello stesso Struzzola, con la moderazione del giornalista Gaetano Rizzuto. Le loro parole hanno sottolineato l’importanza di unire le forze per il bene della comunità e per la valorizzazione di uno dei luoghi più emblematici di Piacenza.
Questo evento ha confermato che la solidarietà può prendere forme diverse, non solo attraverso delle donazioni, ma anche creando momenti di aggregazione che rinforzano i legami tra le persone. La “Cena in famiglia per la cattedrale” ha rappresentato un’occasione unica per riscoprire la bellezza di piazza Duomo e l’importanza di dedicarsi insieme a cause comunitarie.
In un momento storico in cui è fondamentale ritrovare il senso di comunità, iniziative come questa ci ricordano quanto sia importante sostenere e valorizzare il patrimonio culturale e sociale delle nostre città.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la Cena in Famiglia per la Cattedrale di Piacenza in piazza Duomo.

Pubblicato il 16 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. È morto don Primo Ruggeri, da 25 anni parroco di Borgotaro
  2. Un corso sull’ecologia integrale pensato per le parrocchie
  3. Celebrazioni mariane in diocesi. Messa a Sarturano e a Santa Maria di Ponte dell'Olio
  4. L'AC a Veano. Vivere il Vangelo come il motore della propria coscienza
  5. Paramenti sacri in mostra all'Istituto Orsoline fino al 22 settembre
  6. Ottant'anni fa Maria Teresa Tosi faceva il suo ingresso al Carmelo di Bologna
  7. Gli insegnanti di religione a convegno: educare è responsabilità e speranza
  8. L'oratorio della B.V. del Suffragio, vent'anni di rinascita
  9. Università Cattolica, l'11 dialogo Beccalli-Repole a Piacenza
  10. Carpaneto, il 5 si prega per la pace
  11. Il fiorenzuolano Zerbini tra i relatori alle «Giornate di don Oreste»
  12. È morto don Renato Repetti. I funerali il 2 settembre ad Alpicella
  13. Il 29 Veglia per la pace a Gossolengo
  14. I primi interventi di Leone XIV in un libro
  15. È morto il diacono Romano Felloni
  16. San Nicolò in preghiera per la pace
  17. A Podenzano la Festa Missionaria
  18. A Carpaneto il rosario per la pace
  19. Romagnese rinnova la sua fede nella festa di San Lorenzo
  20. Iolanda Poisetti: dal Cif alla San Vincenzo, una fede incarnata nella società
  21. Casalporino in festa con l'arcivescovo Marini
  22. Gabriele Zuffada, il musicista di Pianello nuovo ministro straordinario della comunione
  23. Diego Bellini, l’ingegnere che vuole far riscoprire l’eucaristia ai giovani
  24. Il 20 agosto si prega per la pace nella chiesa di San Nicolò
  25. Il 15 agosto si festeggia la Virgen de El Cisne
  26. Silvia Vallisa: «Anche mia figlia vorrebbe diventare ministro della comunione»
  27. La Vergine Assunta nell'affresco della Cattedrale di Bobbio
  28. Stefano Dordoni, dal servire il caffè a portare il Corpo di Cristo
  29. Perdono di Assisi: il 2 agosto messa alle ore 21 a Santa Maria di Campagna
  30. Dal 5 al 7 agosto giovani irlandesi in cammino nel nome di Colombano
  31. Da Francesco a Leone: il nuovo libro di padre Spadaro
  32. A Filippazzi il 3 agosto è la festa della Madonna di Fatima
  33. Un nuovo incarico per don Igino Barani
  34. In Sant'Anna si è svolta la celebrazione della Giornata dei nonni e anziani
  35. Luca Bergodi: se il commercialista diventa ministro della comunione
  36. Anche le campane delle chiese suonano per la pace
  37. Podenzano, nuova vita per il dipinto di San Germano
  38. Africa Mission, cena solidale al Poggiarello
  39. Il 20 luglio messa a Sidolo con il Vescovo per il beato don Beotti
  40. Anche la Congregazione dei Parroci Urbani in aiuto alla Misericordia dopo il devastante incendio

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies