Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede

carmelo

È iniziata con un momento di intensa preghiera, il 15 luglio, la Festa della Madonna del Carmelo a Piacenza, presso la chiesa del monastero delle Carmelitane Scalze, dove si sono tenuti i primi Vespri presieduti da don Umberto Ciullo, parroco di Roveleto di Cadeo, località che ospita il santuario dedicato proprio alla Madonna del Carmelo.

Splendor Carmeli

Nel corso della sua meditazione, don Ciullo ha offerto una profonda riflessione sul significato cristiano della bellezza, prendendo a modello proprio Maria. “Questa immagine della donna vestita di sole e con la corona di 12 stelle – ha detto don Ciullo - è un'immagine di bellezza e non è un caso che il titolo con cui la Madonna del Carmelo ci viene presentata è proprio “Splendor Carmeli”, che significa splendore o bellezza del Carmelo. Fa riferimento - ha evidenziato il parroco - al luogo in cui i primi eremiti, nel dodicesimo secolo, al tempo delle crociate, si ritrovarono per pregare sul Monte Carmelo in Terrasanta, un luogo davvero molto bello, un'altura tra i boschi, da cui si contempla il Mediterraneo e dove è facile vivere lo spirito di preghiera e di contemplazione. Proprio qui nacque l'ordine del Carmelo ed è per quello che la Madonna è chiamata “Splendor Carmeli.

carmelo2

La bellezza alla luce della spiritualità cristiana

Che cos'è la bellezza che contempliamo nello Splendor Carmeli? – si è domandato don Ciullo. Se è fine a se stessa la bellezza allora diventa estetica, diventa cosmesi – ha detto – occasione di manipolazione e di seduzione e può anche danneggiare. La bellezza intesa alla luce della fede e della spiritualità cristiana è quella che si contempla in Maria”. Un messaggio forte e attuale, che invita a riscoprire il senso più profondo della bellezza come manifestazione del divino e non semplice apparenza.

carmelostatua

Lottare per la pace

Il parroco ha poi richiamato l’immagine del Monte Carmelo, luogo simbolico della lotta del profeta Elia contro i profeti di Baal, per sottolineare come la fede cristiana sia sempre chiamata a misurarsi con una dimensione di battaglia interiore: “Nella Sacra Scrittura c’è una lotta contro il male. Il cristianesimo deve fare i conti con una lotta interiore. Dobbiamo combattere la buona battaglia della fede – ha aggiunto – e soprattutto oggi lottare per la pace”. I Vespri, accompagnati dal canto delle monache, hanno creato un’atmosfera di profonda spiritualità, dando avvio con solennità e raccoglimento alla festa in onore della Madonna del Carmelo, figura tanto cara alla tradizione carmelitana e all’intera comunità cristiana.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la festa del Carmelo al convento delle Carmelitane  di via Spinazzi a Piacenza.

Pubblicato il 16 luglio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies