Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nuovi cavalieri nell'Ordine costantiniano di San Giorgio

 ordine


Nell’Oratorio di San Dalmazio, nella giornata di venrdì 5 maggio, i Cavalieri della Delegazione Emilia Romagna-Piacenza hanno partecipato alla messa presieduta dal Priore vicario della Delegazione don Stefano Antonelli.
Al termine della celebrazione eucaristica, nella memoria liturgica di San Giorgio Martire patrono dell’Ordine, sono stati consegnati dal Delegato vicario Cav. Pietro Coppelli i diplomi ai nuovi Cavalieri.
Don Stefano Antonelli ha portato i saluti e la benedizione del Priore della Delegazione  mons. Gianni Ambrosio ed ha letto il messaggio, rivolto a tutti i Cavalieri e Dame, del cardinal Renato Raffele Martino, Protodiacono di Santa Romana Chiesa e Gran Priore dell’Ordine.
Il Delegato vicario Cav. Pietro Coppelli ha voluto sottolineare che la consegna dei diplomi non è un semplice atto formale e che i neo cavalieri devono essere pienamente consapevoli che si tratta dell’assunzione di un impegno di fedeltà alle finalità religiose e caritatevoli dell’Ordine Costantiniano.
Dopo la recita della preghiera del Cavaliere, è intervenuto il Priore della Confraternita dello Spirito Santo (che si occupa della conservazione della chiesa di San Dalmazio). L’ arch. Zumbo ha rivolto parole di elogio nei confronti dell’Ordine Costantiniano. La cerimonia è terminata con una visita guidata in San Dalmazio, in particolare nella bellissima sagrestia e nella suggestiva ed antichissima cripta.

Pubblicato il 7 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 9 maggio la «Passeggiata Musicale» targata Conservatorio Nicolini in centro storico
  2. Quarta Parete, «I fiori di carta» al teatro San Matteo
  3. «Voci partigiane», una raccolta di storie e memorie a cura di Ettore Carrà
  4. A Ponte dell'Olio si parla del soprano Brigida Georgi Banti con il maestro Genesi
  5. Alla Galleria Biffi si presenta il nuovo libro di Gaia Corrao
  6. «Biennale italiana di poesia fra le arti» fa tappa a Piacenza
  7. «Sapere di essere nel cuore della Banca gli avrebbe fatto molto piacere»
  8. Convegni M. Cristina: mons. Ambrosio interviene sul magistero di Benedetto XVI
  9. «Verdi rimarrà immortale grazie alle musiche che ci ha lasciato»
  10. «Manzoni on air», una performance di musica e teatro in Sant'Antonino
  11. Dal 5 maggio torna il festival «Musica Madre Divina»
  12. «Gran Galà Amici del cuore», evento benefico al Teatro Municipale
  13. Il pittore Capitelli espone alla galleria SpazioArte di Castell'Arquato
  14. Teatro Municipale, successo al concerto dell’orchestra Sinfonica Savaria
  15. Marco D’Agostino: per capire oggi gli adolescenti bisogna farsi prestare gli occhi da loro
  16. Daveri? «La sua sua difesa dai fascisti era il rosario, con coerenza e dialettica metteva d'accordo tutti»
  17. Nel vivo ricordo di Josemarìa Escrivà de Balanguer
  18. «Pluralismo», «inclusione», «umanità», il contributo cattolico alla lotta di Liberazione
  19. «Esterno notte». Bellocchio a XNL: il fatto storico si lega all’immaginazione scenica
  20. Nuove scoperte nel cimitero ipogeo di Santa Maria di Campagna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente