Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Da San Colombano impariamo ad essere tessitori di fraternità

premiato

Dai luoghi colombaniani d'Irlanda all'alta val Tidone la cui storia è stata segnata dalla presenza dei monaci che da Bobbio hanno diffuso il carisma del santo evangelizzatore dell'Europa: il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha celebrato a Pecorara la messa per il patrono del Comune Alta Val Tidone. La data, il 18 luglio, sarebbe quella in cui, secondo la tradizione, nel 929 sono passate in questi luoghi le spoglie di Colombano portate dai monaci di Bobbio in solenne processione a Pavia, davanti al regnante Ugo di Provenza. La messa, concelebrata dal parroco di Pianello don Luigi Bavagnoli, da don Luigi Lazzarini, da don Mario Dacrema e da don Jean Marc Kasidicoco Ketikila, è stata contrassegnata dall'offerta dell'olio per l'accensione della lampada da parte del sindaco Franco Albertini e dalla consegna della onorificenza dedicata a San Colombano a Valentino Matti (nella foto sopra, la premiazione), iniziatore dell’associazione LaValtidone, anima del volontariato locale, che si è segnalato anche per gli aiuti portati in Congo e per aver reintrodotto in val Tidone la coltivazione dell'olio, donando anche un frantoio alla sede di Castel San Giovanni all'Istituto professionale per l'agricoltura "Marcora".

omelia cevolotto

Il coraggio di partire dalle nostre sicurezze

Il Vescovo, nell'omelia, ha ripreso alcuni spunti del suo recente pellegrinaggio in Irlanda, a partire dalla meta finale, Bangor, laddove Colombano partì, a 50 anni, ormai 1500 anni fa, per portare il Vangelo nel Continente. Come accadde ad Abramo, al quale Dio disse che sarebbe stato benedizione per tutti coloro che lo avrebbero incontrato, così Colombano lascia il suo monastero, una posizione di prestigio, le sue sicurezze, fidandosi di Dio. “La vita per tutti noi è sempre scommettere su una Parola, su un futuro che non vediamo. Ogni volta che abbiamo il coraggio di salpare dalle nostre sicurezze per arrivare a costruire qualcosa di nuovo, la benedizione del Signore ci accompagna", ha richiamato mons. Cevolotto. Ecco allora che da Colombano ci arriva anzitutto la sollecitazione ad avere il coraggio di partire e di lavorare - come lui ha attraversato terre diverse e incontrato popoli diversi, in guerra tra loro - per l'unità.

orso e colombano

L'orso ammansito

Il dipinto di Colombano collocato accanto all'altare richiama invece al "miracolo" dell'orso ammansito, su cui il monaco poggia il gioco per arare (nella foto sopra). “Se l'orso rappresenta coloro che ci sono di ostacolo, che sentiamo ostili, nemici, ecco che Colombano converte l'orso, perché collabori all'aratura. Prendiamola come una parabola: anche in una comunità ci sono divisioni, tensioni, opposizioni. Se le alimentiamo, le divisioni perpetuano il male. Ma possiamo spezzare questo circolo, le differenze possono diventare una risorsa per il bene di tutti". Colombano rilancia dunque alla comunità civile e religiosa il compito di tessere una trama di fraternità, di relazioni riconciliate. Il Vescovo ha fatto l'esempio del parroco cattolico di Bangor: in una terra in passato profondamente ferita dalla divisione tra cattolici e protestanti - la chiesa cattolica di Bangor venne perfino incendiata - il parroco si impegnò a costruire il "muro della riconciliazione", con tutte quelle figure, incluso Colombano, che hanno lavorato per unire, non per dividere. E che, alla messa celebrata da mons. Cevolotto nei giorni scorsi, ci fosse anche il sacerdote anglicano di Bangor è uno dei frutti di quel cammino di riconciliazione.
Mons. Cevolotto ha poi evidenziato un altro punto fondamentale: Colombano, nel suo pellegrinaggio per le strade d'Europa, porta il Vangelo. “Sceglierlo come patrono vuol dire allora essere consapevoli che abbiamo un dono da portare. Il Vangelo non si impone, lo si offre. Quando noi stessi diventiamo Vangelo, la realtà può trasformarsi. La testimonianza di un santo non si vive come in un museo, deve diventare vita”.

messa oecorara

Pubblicato il 18 luglio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede
  2. Il grazie di Podenzano a suor Rani
  3. «Perché ho accettato l'invito a diventare ministro della Comunione»
  4. A Veano due giorni di spiritualità con don Cristiano Mauri
  5. Padre Botta al Monastero delle Benedettine: una riflessione su fede e tecnologia
  6. Lions Club Piacenza Host dona 50 borse di beni essenziali alla Caritas
  7. 35 pellegrini sul cammino di Santiago accompagnati da don Campominosi
  8. Karamoja, dove la speranza si costruisce con le mani: il progetto di Africa Mission
  9. «L’amore non avrà mai fine»: testimoni di speranza alla Sala dei Teatini
  10. Festa di San Benedetto. L'11 messa con padre Maurizio Botta in S. Raimondo
  11. Porte aperte al consultorio familiare
  12. Verso la festa di Sant’Antonino
  13. Franco Fornari, il piacentino «padre» di oltre mille preti
  14. Associazioni e Movimenti al lavoro dopo l'incontro con il Vescovo
  15. Il 26 l'incontro «Diaconi per una Chiesa al servizio»
  16. Restaurata la chiesa di San Pietro in Cerro
  17. Alla messa del Corpus Domini si prega dopo il ritrovamento del feto morto in ospedale
  18. Il premio solidarietà per la vita al missionario padre Romano Segalini
  19. Corpus Domini, giovedì 19 giugno messa e processione con il Vescovo
  20. Africa Mission, il sogno di don Vittorione prende forma tra i campi del Karamoja
  21. FISC e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso sull’Intelligenza Artificiale
  22. Nel ricordo di Ida Filippi: un tributo al ministero della donna nella Chiesa
  23. Pione, restaurata la canonica del paese
  24. Lella e Paolo Garattini pellegrini a Lourdes
  25. Carpaneto, don Quartaroli collaboratore in parrocchia
  26. Il 9 giugno messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  27. È morto don Olimpio Bongiorni. Il 7 giugno avebbe compiuto 104 anni
  28. Bobbio, lutto per il diacono Renato Pera
  29. Cif, Giulia Dalla Volta confermata presidente fino al 2030
  30. Lutto per il Vescovo: è morto il fratello Paolo
  31. Una celebrazione di amore e accoglienza nella Casa «Don Venturini»
  32. Una “Porta sul mondo” per favorire l’integrazione
  33. Il 30 maggio si ricorda Fausto Fiorentini, giornalista e professore
  34. Madre Emmanuel: «Essere annuziatori di speranza significa portare Gesù nel cuore»
  35. Don Luca Fossati: l'Intelligenza Artificiale al servizio della comunicazione ecclesiale
  36. La Festa di Santa Rita: una giornata di devozione e benedizioni
  37. Il 25 «Semi di lino» inaugura la nuova sede
  38. Nasce la fondazione di partecipazione Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  39. Resilienza, ferite e metamorfosi: la riflessione di don Belli su Santa Rita
  40. «Adulti credibili nella relazione»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies