Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Verso la festa di Sant’Antonino

antonino

 
Piacenza si prepara alle celebrazioni del 4 luglio per la festa di Sant’Antonino, Patrono di città e diocesi.

Giovedì 3 luglio serata a più voci
Giovedì 3 luglio alle ore 20.45 nella Sala dei Teatini, in via Scalabrini 9 è in programma l’incontro-dialogo con alcuni testimoni della nostra città sul tema “L’amore non avrà mai fine”. Moderata dalla giornalista Barbara Sartori, la serata, realizzata in collaborazione con il Comune e il settimanale Il Nuovo Giornale, è arricchita da intermezzi musicali a cura di Elisa Del Corso (voce) e Lorenzo Geroldi (pianoforte) dei Lucky Fella.
Padre Nicola Albanesi, superiore del Collegio Alberoni e teologo, ripercorrerà gli aspetti dell’esperienza di San Vincenzo de’ Paoli che più stimolano la nostra società e la nostra Chiesa. Seguiranno alcune brevi testimonianze: il cappellano della casa circondariale delle Novate don Adamo Affri; la responsabile della Pastorale diocesana per la salute Itala Orlando; la famiglia di Davide Cantarelli e Alessandra Turetta, “nata” alla Casa della Carità; Alessandro Repetti, capo scout della parrocchia di Sant’Antonino, che con il suo gruppo ha promosso un momento di condivisione tra parrocchiani ed ospiti della Mensa della Fraternità di via San Vincenzo.

coniugi



Il programma del 4 luglio

Ore 7: Lodi mattutine, benedizione della lavanda e colazione comunitaria.
Ore 8 e ore 9: messe.
Ore 10: Concerto della Banda Ponchielli. Mentre si anima la tradizionale Fiera di Sant’Antonino, la Banda Ponchielli riempie le strade di musica, partendo da piazzale Genova fino a piazza Sant’Antonino.
Ore 10.45: accoglienza delle autorità in piazza Sant’Antonino.
Ore 11: messa presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Durante la liturgia, avverranno l’offerta, da parte della sindaca Katia Tarasconi, del cero in onore del Patrono, simbolo di unità della cittadinanza, e la consegna dell’onorificenza “Antonino d’Oro 2025” alla Congregazione della Missione nei 400 anni della sua fondazione.
Alla celebrazione saranno presenti le autorità civili e militari i rappresentanti delle diverse religioni e confessioni cristiane presenti a Piacenza, segno del comune impegno nel costruire la pace; sarà anche questa un’occasione per ricordare l’impegno ecumenico svolto dal Collegio Alberoni grazie in particolare all’opera di padre Giuseppe Testa (1940-2023).
La messa sarà trasmessa in diretta web sul sito della diocesi www.diocesipiacenzabobbio.org e sul canale YouTube PiacenzaDiocesiTv.
Ore 18
: messa in memoria del beato don Giuseppe Beotti, di don Giuseppe Borea e dei sacerdoti martiri della fede e della Resistenza. 

cero


Le altre iniziative del 4 luglio

Chiostro della basilica di Sant’Antonino e Portico del Paradiso della basilica di Sant’Antonino: “I primi Giubilei e la Piacenza del Trecento”, mostra a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi. Attraverso le carte dell’Archivio capitolare si ripercorre la costruzione del Portico del Paradiso nella Piacenza medievale in occasione del Giubileo del 1350. Visite guidate alle ore 16, 17 e 21. Come tradizione, nell’arco della giornata, sarà possibile aderire all’iniziativa “Il Profumo della Solidarietà” acquistando un mazzo di lavanda a favore della missione in Burundi di padre Luigino Vitella. 
Piazza Cavalli, ore 21: Piacenza nel cuore, rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.
Oratorio Santa Maria in Cortina, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22: apertura a cura dei volontari del Touring Club Italiano.

Nelle foto di Del Papa, alcuni momenti della festa patronale di Sant'Antonino lo scorso anno.

Pubblicato il 1° luglio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Franco Fornari, il piacentino «padre» di oltre mille preti
  2. Associazioni e Movimenti al lavoro dopo l'incontro con il Vescovo
  3. Il 26 l'incontro «Diaconi per una Chiesa al servizio»
  4. Restaurata la chiesa di San Pietro in Cerro
  5. Alla messa del Corpus Domini si prega dopo il ritrovamento del feto morto in ospedale
  6. Il premio solidarietà per la vita al missionario padre Romano Segalini
  7. Corpus Domini, giovedì 19 giugno messa e processione con il Vescovo
  8. Africa Mission, il sogno di don Vittorione prende forma tra i campi del Karamoja
  9. FISC e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso sull’Intelligenza Artificiale
  10. Nel ricordo di Ida Filippi: un tributo al ministero della donna nella Chiesa
  11. Pione, restaurata la canonica del paese
  12. Lella e Paolo Garattini pellegrini a Lourdes
  13. Carpaneto, don Quartaroli collaboratore in parrocchia
  14. Il 9 giugno messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  15. È morto don Olimpio Bongiorni. Il 7 giugno avebbe compiuto 104 anni
  16. Bobbio, lutto per il diacono Renato Pera
  17. Cif, Giulia Dalla Volta confermata presidente fino al 2030
  18. Lutto per il Vescovo: è morto il fratello Paolo
  19. Una celebrazione di amore e accoglienza nella Casa «Don Venturini»
  20. Una “Porta sul mondo” per favorire l’integrazione
  21. Il 30 maggio si ricorda Fausto Fiorentini, giornalista e professore
  22. Madre Emmanuel: «Essere annuziatori di speranza significa portare Gesù nel cuore»
  23. Don Luca Fossati: l'Intelligenza Artificiale al servizio della comunicazione ecclesiale
  24. La Festa di Santa Rita: una giornata di devozione e benedizioni
  25. Il 25 «Semi di lino» inaugura la nuova sede
  26. Nasce la fondazione di partecipazione Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  27. Resilienza, ferite e metamorfosi: la riflessione di don Belli su Santa Rita
  28. «Adulti credibili nella relazione»
  29. Il diacono Vendramini delegato per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso
  30. Che cos’è il Giubileo? Confronto a più voci il 23 maggio
  31. Gianna Beretta Molla: la santità nel matrimonio cristiano
  32. Padre Scandurra: la speranza cristiana trascende le piccole speranze umane
  33. AC: sospeso l'incontro con Gabriella Caramore
  34. Convegno in Curia sull’8xmille: il ripensamento secondo gli esperti
  35. «Ricorda. Anche questo tempo è fecondo», ai Teatini una serata a cinque anni dalla pandemia
  36. Mons. Dosi: «C'è bisogno di speranza operosa»
  37. La Chiesa al servizio della società, così è nato l’8x1000
  38. Faverzani racconta il matrimonio di Gianna Beretta Molla e del marito Pietro
  39. Pellegrina: venerdì 16 maggio camminata della solidarietà
  40. Beata Anna Rosa Gattorno, un esempio di dedizione verso il prossimo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies