Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'iniziazione cristiana attraverso i film: un ciclo on line verso il Natale

catechetica film

È dedicato al tempo d'Avvento e al Natale il percorso on line rivolto a catechisti, insegnanti di religione, educatori ma anche genitori che si snoda il 20 e 26 novembre e 3 ed 11 dicembre nell'ambito del progetto CatecheticaFILM, frutto del lavoro di un team di formatori e docenti, tra cui il piacentino Marco Maggi. L’obiettivo è offrire, attraverso venti film, materiali per lavorare nelle tappe dell’anno liturgico, in aggiunta ai percorsi dei catechismi classici. 

È già stato realizzato il volume dedicato alla festa dei Santi e alla commemorazione dei defunti ed ora si sta lavorando a quello del tempo di Avvento-Natale.  Attraverso attività, schede, approfondimenti biblici - a partire da tre film - si offre una formazione  prima di tutto ai catechisti, a cui sono forniti gli strumenti per affrontare anche i temi più impegnativi con un linguaggio adeguato e accuratezza sul piano dei contenuti della fede.

Un percorso on line (qui la locandina) a partire dal 20 novembre permetterà ai partecipanti di essere accompagnati in antemprima, così da utilizzare il materiale già in questo Avvento-Natale. 

Gli argomenti nei quattro incontri on line 

Il ciclo natalizio - spiegano i promotori - inizia con la prima domenica di Avvento, periodo durante il quale si rivive l’attesa dell’arrivo del Figlio di Dio sulla terra. È un tempo che rimanda a un ricordo passato della nascita storica di Gesù di Nazareth ma richiama anche la sua futura venuta definitiva. Poi c’è il Natale che segna la fine del periodo dell’attesa e il compimento della promessa, della venuta del Signore. Questo Tempo si conclude la domenica dopo l’Epifania del Signore, con la solennità del suo Battesimo”.

Il percorso online è strutturato attraverso un’analisi cinematografica degli argomenti dei film, attraverso un approfondimento psico-pedagocico, per mezzo di attività formative – ludiche e proposte bibliche, collegate a brani della Sacra Scritture.

Su Avvento e festa dell'Immacolata Concezione si parlerà a partire dal film "Encanto"; si proseguità con il Natale prendendo spunti dai film "Gli eroi del Natale” e "Il regalo di Angela". La festa della Santa Famiglia e di Maria Madre di Dio vengono affrontate infine a partire dal film "La storia di Maria".
Gli incontri si terranno il 20 – 26 novembre -3 -11 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30 attraverso la piattaforma Ciscowebx guidati dal formatore Marco Maggi.

La quota di partecipazione è 80 euro. Per iscrizioni o informazioni: 340.8796318 - Informazioni: https://www.catecheticafilm.it

avvvento catecheticafilm

In alto, alcuni personaggi del film "Gli eroi del Natale". Sopra, una delle schede contenute nel volume del percorso CatecheticaFilm.

Pubblicato il 13 novembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Sussidiarietà e… welfare territoriale: un confronto sul futuro dell’Europa sociale
  2. Don Omar Bonini amministratore parrocchiale a Travo
  3. Nuovi parroci in diocesi
  4. Il 12 a Castel San Giovanni si prega per la pace
  5. Un nuovo incarico per don Davide Maloberti
  6. Il Vescovo celebra la messa per don Benzi
  7. In Santa Maria di Campagna la messa di guarigione spirituale
  8. Eletta la nuova Superiora delle Suore Scalabriniane
  9. Commemorazione dei defunti: il Vescovo celebra al cimitero
  10. «Dalle periferie esistenziali»: la teologia che nasce dai margini
  11. 35 anni fa moriva don Giuseppe Venturini
  12. «È bello per noi stare qui!»: il mandato dell’Azione Cattolica
  13. El Señor de los Milagros avvolge Piacenza nel suo manto viola
  14. Il prof. Antonio Schillani è il nuovo presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Piacenza
  15. Il 26 in duomo la messa del Señor de los milagros
  16. Ziano, è morto don Piero Schiaffonati
  17. La statua di San Michele a Piacenza: un segno di speranza e di fede
  18. Nuovi incarichi per don Giuseppe Frazzani e don Piero Lezoli
  19. Oggi è la Giornata dei senza fissa dimora
  20. Nuovi passaggi nella fraternità diaconale della diocesi
  21. «Quasi (d)alla fine del mondo»: ripartono gli incontri in Camoteca
  22. La bellezza che rigenera: la testimonianza de La Paranza
  23. Settimana del Dono: le matricole «mettono radici»
  24. La giustizia come casa comune: Gherardo Colombo alla Settimana del Dono
  25. L'11 ottobre si prega per la pace sul sagrato della Cattedrale
  26. La credibilità dell’educatore in cammino
  27. Madre Emmanuel: «La preghiera che salva»
  28. Consegnare e accompagnare: il senso dell’azione educativa
  29. L’ora di religione a scuola: perché ne vale la pena
  30. «Un pasto al giorno», i banchetti in diocesi
  31. Costruire educatori credibili: un viaggio tra formazione teologica e pedagogica
  32. È morto don Pierluigi Boracco
  33. Radio Maria, il 25 rosario per la Pace dalle Scalabriniane
  34. Il 10 e 11 ottobre il Convegno ecclesiale d’inizio anno
  35. Scuola Giordani in lutto. «Ciao Rita, amica più che collega»
  36. Nel Duomo di Milano le Comunità neocatecumenali in festa
  37. Festa al monastero di San Raimondo: quattro nuovi oblati benedettini
  38. Don Daniele Neri è il nuovo parroco di Farini
  39. Il 24 settembre in San Pietro la messa per il Creato
  40. In memoria di suor Leonella. La sua testimonianza fa ancora luce

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies