Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa di Santa Rita a Piacenza

Calendario
Appuntamenti diocesani
Data
22 - 05 - 2025

Descrizione

Il santuario di Santa Rita a Piacenza (Stradone Farnese), retto dai Figli di Sant’Anna, è pronto per vivere il 22 maggio la festa della Santa degli impossibili.

Giovedì 22 maggio 2025, ogni ora, dalle 6 del mattino fino alle 21, verrà celebrata la messa. “La prima è dedicata ai volontari coinvolti nell’organizzazione, l’ultima sarà di gratitudine per la giornata. La messa solenne delle 19 sarà presieduta dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio”.  
Sono circa una trentina  i volontari già al lavoro nella pianificazione della festa, che dal punto di vista logistico richiede non poco impegno. “Si ripeterà la tradizionale   benedizione delle auto che transitano in Stradone Farnese. Inoltre quest’anno sul sagrato della chiesa è previsto  un vero e proprio mercatino - fa sapere padre Jarbson -. Il Comune ci ha messo a disposizione delle casette in legno dove si potranno trovare rose, oggetti religiosi e dolci artigianali, grazie alla generosa donazione di una pasticceria di Milano. Si potrà contare anche sugli spazi attigui al santuario, recentemente acquistati da un privato, che li ha messi a disposizione”.
Ad arricchire ulteriormente l’edizione 2025 della festa è il gemellaggio tra Piacenza e Cascia. 

Questi gli orari delle messe. Messe: ore 6 messa per i volontari, presiede padre Rodrigo; ore 7 presiede padre Alessandro Gazzola; ore 8 presiede mons. Celso Dosi; ore 9 presiede don Federico Tagliaferri; ore 10 presiede padre Anderson; ore 11 presiede padre Juan Carlos. Nel pomeriggio: ore 16 presiede don Riccardo Lisoni; ore 17 presiede padre Josè Valdo; ore 18 rosario e Litanie cantate; ore 19 messa solenne presieduta da mons. Gianni Ambrosio e concelebrata da padre Jeff Sirengo e padre Rey Sabuero; ore 21 messa di ringraziamento e benedizione del Santissimo Sacramento presieduta da padre Jarbson Batista.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies