Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Visita guidata speciale al Collegio Alberoni di Piacenza

Calendario
Appuntamenti diocesani
Data
04 - 07 - 2025

Descrizione

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 20, si terrà una visita guidata straordinaria al Collegio Alberoni (via Emilia Parmense, 67 a San Lazzaro Alberoni - PC) che svelerà ai presenti la plurisecolare storia dell’Istituzione di San Lazzaro fondata dal cardinale Alberoni e affidata, fin dalle origini, ai Missionari di San Vincenzo de’ Paoli che ancora oggi la abitano e ne sono responsabili.

La visita guidata avrà inizio dalla Galleria Alberoni, prevede un ingresso ridottissimo (€. 5,00) e viene proposta a tutti gli appassionati di storia, arte e cultura in occasione del conferimento dell’Antonino d’oro ai Missionari Vincenziani del Collegio Alberoni.

Partecipazione senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili

Un’opportunità da non perdere, nella giornata di festa del patrono di Piacenza, per scoprire o riscoprire un’importante istituzione attiva dal 1751 nella nostra città.

La visita narrerà attraverso gli ambienti più suggestivi del Collegio Alberoni, la nascita del Collegio stesso, i più illustri missionari vincenziani che ne sono stati responsabili, il carisma di Vincenzo de’ Paoli e l’immenso patrimonio artistico, librario e scientifico che il Collegio custodisce tra le sue antiche mura.

Sarà naturalmente visibile l’Ecce Homo di Antonello da Messina, l’Appartamento del Cardinale con particolare attenzione allo straordinario Busto reliquario di San Vincenzo de’ Paoli, capolavoro in argento e legno dell’artista e orafo Angelo Maria Spinazzi, ora illuminato dalle suggestive luci di Davide Groppi.

Il percorso proseguirà attraverso la Biblioteca monumentale e la sezione scientifica. Sarà visibile anche la Chiesa di San Lazzaro, la cui pala d’altare è costituita dalla grande tela di Giuseppe Peroni con San Vincenzo che predica una missione e sulle cui volte Luciano Ricchetti affrescò la gloria di San Vincenzo de’ Paoli.

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies