Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La prima edizione del premio poesia e narrativa «Mario Favari»

Mario Favari, premio poesia e narrativa famiglia piasinteina

Nella giornata Mondiale della Poesia la Famiglia Piasinteina bandisce, nelle celebrazioni del 70° di fondazione dell’associazione (1953-2023), la prima edizione del Premio nazionale di poesia e narrativa in lingua italiana dedicata a Mario Favari nel centenario della nascita (1923-2023), con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il patrocinio gratuito del Comune di Piacenza.

Mario Favari, un innamorato della sua Piacenza

Mario Favari è stato un grande appassionato di storia, di tutta la storia, ma soprattutto un innamorato della sua Piacenza dove è nato, vissuto e morto dedicandosi fino agli ultimi giorni alla sua conoscenza, scoperta e promozione. Su Piacenza ha scritto diversi libri fra cui, “Gente di Strà Levata”, “Monsignor Francesco Torta, operaio della Bontà”, “Giochi dimenticati” e “Ti racconto Piacenza”, la storia di Piacenza narrata ai ragazzi, una storia fresca e a tratti persino divertente per la sua capacità espressiva immediata. Infine “Un ritorno nel tempo che si è perso” (uscito postumo). Maestro elementare appassionato, all’avanguardia, anticipatore nell’utilizzo di strumenti innovativi e “multimediali” (quelli che il periodo consentiva). Con la sua visione a 360° della pedagogia e della didattica aveva uno sguardo profondo su ciascuno dei suoi allievi dai quali sapeva trarre fuori il meglio: in ciascuno sapeva far emergere il proprio talento.

Un giardino porta il suo nome

A questo suo grande dono la città di Piacenza ha intitolato un giardino, il giardino di Via Ottolenghi, dove ogni giorno si radunano a giocare tantissimi di bambini. Sempre ai bambini ha rivolto il suo dopo lavoro scrivendo testi didattici per case editrici nazionali.
Alla poesia si è dedicato con il pennello, possedendo anche il dono della capacità artistica ma soprattutto una mano disegnatrice come pochi; in pochi minuti, senza usare gomma, abbozzava disegni, caricature, paesaggi…
Non era solo dedito al lavoro Mario Favari era persona intelligente, gioviale attenta agli altri, per questo era molto ricercato dagli amici, dai colleghi perché sapeva ascoltare tutti e a tutti sapeva rivolgere una parola pacificatrice, offrire un consiglio e sdrammatizzare focalizzando l’attenzione sull’essenziale; era dotato di un grande umorismo per questo era così piacevole stare in sua compagnia; sapeva cogliere il bello in ogni cosa e sapeva condurre i suoi bambini ad osservare, a custodire e amare tutto ciò che è bello, dall’arte alla natura.

Il premio

Il Premio “Mario Favari” è nato con l’intento di riconoscere nel tempo il valore di persone come il maestro Mario Favari che hanno amato Piacenza e ad essa hanno dedicato tempo, passione e cura. Ma La Famiglia Piasinteina auspica vengano riconosciute, valorizzate e tramandate anche quelle doti umane che hanno creato attorno a Mario Favari spazi di relazione positivi, costruttivi, pacifici.
“Abbiamo bisogno di recuperare uno sguardo su ciò che è essenziale, bello, buono, vero, per questo abbiamo scelto Mario Favari a cui intitolare un Premio Speciale che celebra i 70 anni della Famiglia Piasinteina, perché dentro la storia e la cultura della nostra città, desideriamo emergano quei valori che ne hanno fatto dei cittadini capaci di amare.
Il Bando di partecipazione e la scheda di iscrizione sono scaricabili sul sito www.famigliapiasinteina.com.

Pubblicato il 21 marzo 2023

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente