Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Mangia, prega, ama», domenica 16 giugno la visita guidata organizzata dallo Iat-R

chiesa


Continuano le visite guidate organizzate dallo Iat-R di Piacenza per mostrare a turisti e cittadini le bellezze del patrimonio storico, culturale e artistico delle quali la nostra città è adorna.
Domenica 16 giugno, dalle 16.15 alle 18, - con ritrovo presso l’ufficio Iat-R in piazza Cavalli - sarà la volta di “Mangia, prega, ama. Gli amori e le infedeltà dei Farnese, la fede tra il popolo e i nobili, la tradizione culinaria piacentina”, visita guidata per adulti che esplora la fede della nobiltà e della gente comune, visitando la Cappella Ducale di Palazzo Farnese e la Chiesa di San Francesco, nonché gli amori e le infedeltà dei Farnese, dal cortile del Palazzo ai celebri monumenti equestri del Mochi in Piazza Cavalli, e infine la storia dei piatti tipici piacentini, concludendo con una veduta della città dall’alto, presso la Terrazza del Grande Albergo Roma (nel contesto della quale, per chi vorrà fermarsi, ci sarà la possibilità di partecipare all’apericena con djset).

È necessaria la prenotazione (almeno il giorno prima), per chi non vi provvede non è garantita la disponibilità di posti. La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l’ufficio Iat-R in piazza Cavalli: il costo della visita per adulti (dai 12 anni in su) è di 10 euro. Il costo dell’apericena è invece di 20 euro, comprensivo di primo drink e buffet illimitato (con prenotazione e pagamento direttamente presso la Terrazza dell’Albergo Roma).
Nell’ottica di valorizzare l’offerta enogastronomica del territorio piacentino, il Mercato Coperto di Campagna Amica (in via Farnesiana 17) riserva ai partecipanti alla visita guidata un buono sconto del 10% - che potrà essere ritirato all’atto del pagamento del biglietto presso l’ufficio Iat-R – nonché la possibilità di degustare i prodotti tipici con un menù dedicato. Il Mercato Coperto è aperto il martedì e il venerdì dalle 16 alle 20 (con area ristoro fino alle 22), il sabato dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 20 (con orario continuato per l’area ristoro dalle 9 alle 22), un ampio parcheggio gratuito e riservato è a disposizione dei visitatori.

Pubblicato il 15 giugno 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente