Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Columban’s Day. «Nel IX secolo le vie romee si incontravano a Piacenza»

Pubblico1


 
Si aprono con un convegno nell’oratorio di santa Brigida a Piacenza le celebrazioni del Columban’s Day, l’evento internazionale che raduna in città studiosi e pellegrini, nonché ben diciotto vescovi italiani e irlandesi. Tre gli interventi nella mattinata di sabato 22 giugno, a cura di Damian Bracken, docente dell’University College di Cork, Marcello Spigaroli, architetto, e Susanna Pighi, storica dell’arte e curatrice del museo Kronos di Piacenza. Bracken ha parlato del culto di santa Brigida in Irlanda, in Italia e nel resto d’Europa, con riferimenti letterari e figurativi. Spigaroli ha sottolineato come Piacenza fosse, nel IX secolo, il “nodo” delle vie romee. Infine, Pighi ha illustrato le testimonianze iconografiche di san Colombano nelle chiese della diocesi di Piacenza-Bobbio. A inframmezzare gli interventi, i brani eseguiti da Maddalena Scagnelli con salterio ad arco e voce.

Piacenza all’incrocio delle vie romee
«A Piacenza, e in particolare nel borgo di santa Brigida, dove ci troviamo ora, si incontravano le vie romee. Qui fu fondato un ostello che accoglieva pellegrini di lingua irlandese diretti a Bobbio», ha evidenziato Spigaroli, proiettando una cartina che mostra la città di Piacenza nel IX secolo con l’arrivo delle vie Francigena lombarda, Francigena pedemontana e Antica Postumia (cammino di Santiago) e l’inizio della strada Emilia, ossia la Francigena verso Roma. «Nell’VIII e nel IX secolo – ha spiegato – la città si presentava nello schema del castrum altomedievale, che per gran parte ricalcava il castrum di età romana. Questi tre fondamentali percorsi, su cui si costruiva la cultura e l’economia dell’intera Europa, trovavano il punto di congiunzione a Piacenza. E, più precisamente, nel borgo di santa Brigida». L’architetto ha mostrato poi altre strade, le viae vicinales, che partivano dalla città per raggiungere luoghi vicini. «Nei punti in cui, all’esterno della città ma in prossimità della cinta muraria, il percorso romeo intercetta le viae vicinales – ha proseguito Spigaroli – si generano nuove formazioni extramurarie. E si generano sempre a seguito del collocarsi di un presidio, di una fondazione voluta dall’uno o dall’altro degli enti religiosi che si contendevano il controllo dello spazio urbano. Per avere il potere sulla città era indispensabile presidiare i nodi: vediamo come la storia della città coincide con la storia urbanistica».

Marcello Spigaroli
Nella foto, Marcello Spigaroli.




Una città esterna stava nascendo
«In quel periodo – ha proseguito Spigaroli – accaddero tre eventi quasi concomitanti tra loro: la fondazione del borgo di santa Brigida, la costruzione della prima chiesa (e, adiacente ad essa, la struttura per ospitare i pellegrini irlandesi) e il trasferimento “intra moenia” della cittadella vescovile e del monastero di san Sisto. Questo enorme flusso in entrata e in uscita di persone e gruppi, portatore di risorse che vengono filtrate dalle strutture di servizio predisposte per i pellegrini, era all’esterno delle mura; quindi, non creava contraccolpi sulla città interna. Era una città esterna che stava nascendo e avrebbe prodotto un grande sviluppo dal punto di vista economico e politico. Santa Brigida agiva da “longa manus” dell’abbazia bobbiese di san Colombano, imprimendo una sterzata al flusso dei pellegrini che proseguivano così verso la val Trebbia per poi dirigersi a Roma».

Santa Brigida, un momento identitario per gli irlandesi a Piacenza
«La dedicazione a Brigida d’Irlanda – ha detto ancora l’architetto – è di fondamentale importanza. La chiesa (all’incrocio delle vie, ndr) poteva essere dedicata alla Vergine con uno degli infiniti attributi. E invece si scelse di dedicarla a Brigida, così per gli irlandesi ritrovarsi in questo luogo, dove ricorrono una serie di sensi e significati, diventa un fatto di riconoscimento, un momento identitario della comunità che qui si ritrova e si riconosce. Nel borgo di santa Brigida, inoltre, prende sviluppo la produzione tessile a Piacenza. Successivamente, con la costruzione della nuova cattedrale e l’instaurarsi dell’istituzione comunale, venne costruita una nuova cinta muraria che inglobava, nella prima metà del XII secolo, le costruzioni esterne. E la “nuova” santa Brigida venne costruita proprio negli anni in cui fu edificata la Cattedrale».

Susanna Pighi

Nella foto, Susanna Pighi.



In diocesi 145 immagini di Colombano
Susanna Pighi, dopo aver ripercorso i punti fondamentali della vita di san Colombano e il suo arrivo nel 613 a Bobbio, ha fatto un excursus dell’iconografia del santo dal 1400 alla fine del 1900. «Sono state censite 145 immagini di Colombano – ha spiegato – benché il culto non fosse sentito come quello di sant’Antonino». Dopo quella di Piacenza-Bobbio, la diocesi con più raffigurazioni di san Colombano è quella di Bergamo con 33, poi Milano con 26, Forlì-Cesena con 23, Ravenna e Pavia con 22, Firenze con 19, Lodi e Lucca con 14, Cuneo con 11, Trento con 10, Novara con 8, Brescia con 7, Massa-Carrara e Parma con 6, Alessandria, Treviso, Verona, Imperia e Chiavari con 5 e La Spezia con 3. Nella diocesi di Piacenza-Bobbio, come ha evidenziato Pighi, oltre alla Concattedrale di Bobbio, ci sono sette chiese dedicate a san Colombano, che contengono diverse testimonianze iconografiche: Lusurasco (Alseno), Muradello (Pontenure), Ottone Soprano (Ottone), Vicobarone (Ziano), Vesimo (Zerba), Vernasca e Monteforte (Varzi, nel pavese).

Francesco Petronzio

Pubblicato il 22 giugno 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente