A XNL si ricorda l'artista piacentino Ugo Locatelli
XNL Piacenza è lieto di onorare la memoria di Ugo Locatelli ospitando le testimonianze e i racconti di figure vicine all’artista piacentino, che nella serata di venerdì 25 ottobre si troveranno a discutere del suo lavoro e della sua presenza nel territorio della città. L’incontro nasce dal desiderio di ricordare l’artista e attraverso la sua storia ripercorrere alcuni aspetti della scena artistica della città.
Ricercatore visuale e fotografo interessato alla sperimentazione del mezzo, a Locatelli il Collettivo TFF ha recentemente dedicato una mostra che ripercorre la sua storia di contatti con la Poesia Visiva, ricordandone le relazioni con altri artisti e altri ambiti disciplinari. La mostra, allestita nello Spazio BFT in vicolo Edilizia 25 a Piacenza, è stata prorogata fino al 9 novembre. La conversazione di venerdì, che avrà inizio alle ore 18.30 al secondo piano di XNL, nasce invece dal desiderio di ricordare l’artista e attraverso la sua storia e ripercorrere alcuni aspetti della scena artistica della città.
In questa prospettiva relatori della serata saranno Patrizia Soffientini, critica d’arte e giornalista; Marco Senaldi, docente dell’Accademia Albertina di Torino; Fulvio Guerrieri, artista; Carlo Francou, direttore scientifico del Museo Geologico di Castell’Arquato; Filippo Lezoli, giornalista e storico dell’arte; Mauro Sargiani, scrittore; Jennifer Malvezzi, ricercatrice di Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali all’Università degli Studi di Parma.
«Siamo molto lieti di accogliere questo incontro dedicato a Ugo Locatelli, un primo piccolo tributo, a quasi un anno dalla sua scomparsa e, soprattutto, l’occasione per conoscere la poetica e la storia di uno degli artisti piacentini più significativi del nostro tempo – è il commento del vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli –; ai suoi esordi Locatelli partecipò a importanti mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia del 1972, e poi proseguì la sua vita da artista autentico lungo strade difformi, seguendo più la spinta del suo animo libero, del suo pensiero divergente (che lo ha portato a essere un innovatore vero), che non i dettami del mercato dell’arte. Per questa sua attitudine, probabilmente, la notorietà che ha maturato finora non è adeguata al suo talento e alla sua produzione, che merita di essere conosciuta e valorizzata».
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.
Chi era Ugo Locatelli
Ugo Locatelli nato a Bruxelles nel 1940, laureato in architettura al Politecnico di Milano, ha vissuto e lavorato a Piacenza, dove è morto nel 2023. La sua ricerca sui linguaggi visivi inizia nel 1962, basata sulla capacità del linguaggio fotografico di sottrarre segni del “reale” a sguardi superficiali e uniformi. Le prime esperienze di ripresa e di stampa in camera oscura svelano possibilità di “scrivere con la luce” e di considerare l’immagine come un sistema aperto, un dialogo tra idee non conformiste. Dal 1965 una serie di mostre, eventi e riflessioni estendono il lavoro, nutrito da esploratori del pensiero, dello sguardo e della capacità di meravigliarsi, incontrati in cammino (una geografia mentale).
Qualche progetto viene realizzato insieme ad altri autori, ad esempio: con Luciano Caruso l’opera verbovisuale Storia di un pedone bianco (innamorato) di una regina nera nel 1968; con Ben Vautier del Gruppo Fluxus il Festival internazionale Non-Art nel 1969; con Sebastiano Vassalli l’opera Teatro Uno-Il Mazzo. Il Gioco del Teatro del Mondo, esposto alla Biennale di Venezia nel 1972 nella Sezione “Il libro come luogo di ricerca”; e interagendo con strutture museali: Museo della fotografia storica e contemporanea, Torino (1997, 1999, 2004, 2005); Salone della Fotografia, Venezia (1999, 2000); Forum d’art contemporain, Lussemburgo (2000); Galleria d'Arte Moderna, Piacenza (2002, 2003); Museo Archivio Politecnico, Torino (2004, 2006); Museo della Carale, Ivrea (2007); 91mQ Art Project Space, Berlino (2010); Museo Civico di Storia Naturale, Piacenza (2014, 2015, 2017); Museo Astrofisico dell'Osservatorio, Torino (2016); Museo dei sanatori di Sondalo-Sondrio (2017); FilmForum-International Film Studies Conference, Gorizia (2018); Museo Civico d'Arte, Modena (2018/2019); Museo Geologico di Castell’Arquato, Piacenza (2018/2019, 2021).
Nel 1997 avvia Areale, un laboratorio interdisciplinare su possibili letture di livelli di realtà. Un processo di apprendimento per scoperta delle qualità dello sguardo e del pensiero, una ricognizione mai finita o finale. Dagli oggetti alle relazioni, dal già noto all’inatteso, nei luoghi materiali, emozionali, mentali: ogni luogo è come una camera oscura.
Sul suo lavoro sono state svolte due tesi di laurea: “Ugo Locatelli 1962-1972. Fotografia, scrittura, sperimentazione” (Filippo Lezoli, Università degli Studi di Parma, pubblicata dalla Fondazione Italiana per la Fotografia, Torino 2003); e “Mente Areale: Prospettiva di comunicazione multisensoriale” (Simona Licata, Università degli Studi di Catania, 2006).
Pubblicato il 22 ottobre 2024
Ascolta l'audio